| |
Bibliografia secondaria
di poesia e narrativa
|
|
|
Viaggio a St. Louis
(1994) |
|
- ANON., "Il Gazzettino, Terza pagina",
Alla Casa di Cristallo si ritorna a
parlare di libri, 3 novembre 1995.
- ANON., "Il Mattino di Padova",
La Casa di Cristallo riapre le porte al
dialogo culturale, 3 novembre 1995.
- Maurizia ROSSELLA, presentazione del volume alla
"Casa delle Donne", Ferrara,
23 novembre 1995.
- Antonia ARSLAN, presentazione del volume alla
"Casa di Cristallo", Padova, 27
novembre 1995.
- Maurizia ROSSELLA, "Leggere donna", n. 58, settembre-ottobre 1995.
- Giorgio SEGATO, "La Nuova Tribuna Letteraria",
MOntemerlo 1995, n. 36.
- Silvio BELLEZZA, "Vernice", Torino, Anno
I, 1995 n.
3.
- Maristella MAllOCCA, "Padova e il suo territorio", Anno X, n.
57, ottobre 1995.
ristampato in: "Latmag"
rivista culturale, Bolzano, n.
36, marzo 1996.
|
|
Racconti d'America e
d'Italia (1991) |
|
- Luciano MORANDINI, presentazione del volume nella Sala degli Specchi del
"Caffé Pedrocchi", Padova; iniziativa municipale; 12 settembre 1991, Letture dell'attore Alvaro Gradella.
- Antonia ARSLAN, presentazione del volume alla
"Casa di Cristallo"
associazione di ricerca letteraria, Padova, 9
dicembre 1991.
- ANON., I nuovi racconti della Battilana, "Il Gazzettino di Padova", 12
settembre 1991.
- ANON., Il racconto "Il Mattino di Padova, dicembre 1991.
- Luciano MORANDINI, "Padova e il suo territorio", Anno VI, n.
34, dicembre 1991;
ristampato in: "Lingua e Letteratura", Rivista dello I.U.L.M., Milano, n. 18,
1992, pp.160-162.
- Tommaso PISANTI, "Misure critiche", Anno XX, 76-77, Luglio-Dicembre 1990,
p. 162.
- Luciana TUFANI, "Leggere donna", n.
37, marzo-aprile 1992.
- Franco VERDI,
"Fermenti", Roma, 1997, n.
2, p. 60.
|
|
Occhiodiamante
(1989) |
|
- Antonia ARSLAN e Giorgio SEGATO: presentazione del volumetto nella Sala
Rossini del "Caffé Pedrocchi", iniziativa municipale; 4 maggio 1990.
- Aldo PAVAN, "Lingua e Letteratura", Rivista dello I.U.L.M., (diretta da S.
Pautasso), Milano n. 16, 1992, pp.190-191.
- Silvano DEMARCHI, "La Nuova Tribuna Letteraria",
Montemerlo, n. 37,
gennaio-febbraio 1993; ristampato nel volume:
- Silvano DEMARCHI, Scrittori nel tempo, a cura di F.M.Maggi e F. Latino,
Latmag Editrice, Bolzano 1994.
- Maria Grazia LENISA, Rivisitazione eccentrica di Occhiodiamante di M.B.,
Zeta Rivista internazionale di poesia, Udine, n. 41-42.
|
|
Telefonare al boss
(1979) |
|
- Mirko TREVISANELLO, "Il Diario di Venezia", 19 luglio 1980.
- Rino GIACONE, L'ironia dell'inutile. L'angoscia dei dissolti miti giovanili
nella poesia di M.B:, Catania, Anno XXVIII, n. 4, p. 2.
- Sandro ZANOTTO, Poesia femminile, Il Piccolo, Trieste, 14 luglio 1980.
|
|
Valore Zero Valore
(1968) |
|
- Carlo DELLA CORTE, Radiotelevisione italiana, I fogli parlanti
suppl.
del "Giornale del Veneto", Anno IV, n. 149, Venezia, 10 aprile 1969.
- Renzo LAURANO, "Opinioni",
mensile della Riviera dei Fiori, giugno 1969, terza
pagina.
- Franco VERDI, "Linea S", mensile, Mantova, Anno
II, luglio-ottobre 1969.
- Annarosa PANACCIONE, "Il subbio", Milano, Anno
III n. 1-3, gennaio-marzo 1970.
- Giuseppe ZAGARRIO, Pathos e coscienza sociale, "Il ponte", mensile, n° 12, 31
dicembre 1971, p. 1503.
|
|
L'erba rompe le pietre
(1960) |
|
- LECTOR, "Cynthia", bimestrale diretto da Carlo Galasso, Firenze, Anno VI, n.
3, maggio-giugno 1960.
- Domenico CARA, "Il pensiero romagnolo",
Forlì, 16 luglio 1960.
- Salvatore MAUGERI, Tre poetesse vicentine,
"Il giornale di Vicenza", 15
dicembre 1960.
- Renato RIGHETTI, "Gran premio", Anno VI, n.
7, luglio 1960.
- Ornello ALBANESE, "Città di vita", bimestrale, Firenze, Anno
XV, n. 6, Novembre-Dicembre 1960.
- Franco SIMONGINI, "La giustizia",
Roma, 12 agosto 1960.
- Carlo LEZZIERO, "La vita scolastica", Anno XV, n. 7-8, 4 gennaio 1961.
- Mario GORINI, "Padova e la sua provincia", Anno VI, n.
1, gennaio 1961.
|
|
Scrittura poetica in genere |
|
- Marta KNOBLOCH, "Four innovative ltalian poets", Delos, University of
Florida, Gainesville, Fla., Vol. IX, n. 1-2, Summer-Winter 1996 (issued July
1998).
- Amanda KNERING, M. B.: quando la poesia nasce da una grande intelligenza e
da una profonda, rara cultura, U.C.T. (Uomo-Città-Territorio), Trento, XXIII,
n. 274, Ottobre 1998, pp. 31-35.
- Silvio RAMAT, "Padova incontra la poesia", 16 febbraio 1999, presentazione
nella Sala Rossini del "Caffé Pedrocchi", Padova. Iniziativa comunale.
- Mariella BETTARINI, Marina Battilana in Donne e poesia, "Poesia", Crocetti,
Milano, XII, Settembre 1999, p. 62.
|
|
|
|
| |
 |
autore |
|