Walter Mauro «Il saggio
di Daniela Quieti, un viaggio della conoscenza all’interno di un personaggio
basilare non solo nel novero della ricerca scientifica, ma di ogni
angolazione e di ogni recesso dell’umana ricerca, si prospetta come
essenziale per intendere in quale misura la rivoluzione scientifica, fra il
1500 e il 1600, di cui Bacone fu protagonista, abbia inciso nell’arco di una
temperie culturale che da quegli anni remoti si distende fino a raggiungere
il nostro tempo, e proporsi oggi come proiezione, non di stagioni
irripetibili e concluse, bensì nuove e determinanti, nella consapevolezza,
tutta dell’uomo di scienza e perciò molto moderna, del valore e dell’ampio
ventaglio di possibilità di ricerca che il disvelamento baconiano pone al
soggetto umano di ogni tempo...»
|
|
|
|
•
Roberto Mosi era presente a Firenze
•
Profilo critico di Daniela Quieti di
Anastasia Petruzziello |
|
|
|
|
Le opere
dell'autore
|
|
• Trenòdia e altre storie
narrativa
Nota in quarta dell'autrice.
Pegasus Edition, Cattolica 2022, pp. 64.
|
 |
(Nota dell’autrice in quarta)
Trenodìa e altre storie
è un insieme di racconti differenti per ambientazione e personaggi, tuttavia
collegati dallo stesso filo conduttore dei sentimenti e degli stati d’animo
scaturiti da vicende collettive e personali, quali l’emergenza da Covid-19, la
guerra, il terremoto, l’amore, la compassione, la morte, la speranza. Le varie
figure umane, attraverso i loro pensieri, sogni, interrogativi e ricordi, pur
nella diversità degli avvenimenti vissuti, lieti o dolorosi, sono tutte
messaggere di emozioni e suggestioni rappresentative di un sentire comune. Tra
dubbi, ansie, realizzazioni e fragilità si eleva un invito a riflettere sul
senso dell’esistenza, senza perdere la capacità di stupirsi nella quotidianità,
ricordando che la vita, nonostante tutto, è sempre il dono più prezioso. |
|
• Per antiche albe. Dalla Grecia a
Roma Premio
Cultura - XIX Premio Città di Empoli Domenico Rea.
Ibiskos Ulivieri, Empoli2021, pp. 128.
Presentazioni:
Festival di libri e altre cose -
Salone int. del Libro di Torino |
 |
Nota dell'autrice in quarta.
Questa raccolta di brevi saggi presenta autori, miti, realtà storiche e
divinità in un percorso nel tempo e nello spazio, dall'antica Grecia fino
alla potenza dell'impero romano. Nell'epoca della globalizzazione e della
tecnologia avanzata, il retaggio umanistico della classicità, anche se
celato sotto il velo delle forme odierne, conserva il significato
etimologico, esistenziale e conoscitivo che si è sviluppato nell'ambito
dell'evoluzione occidentale, mantenendo vivo il legame con le albe che hanno
rischiarato i primordi dell'identità culturale e spirituale della nostra
civiltà. |
|
• Cronache di letteratura inglese.
Dall'angelo ribelle a Frankenstein
saggisticaIbiskos Ulivieri, Empoli
2019, pp. 150.
Premio Speciale Saggistica - Letterature straniere Concorso Internazionale
Autori per l’Europa 2018-19. Presentazioni:
Salone del libro di Torino -
Fla Festival di libri e altre cose |
 |
Nota dell'autrice in quarta:
Questo saggio presenta un panorama delle maggiori tendenze letterarie sorte
in Inghilterra tra la fine del Rinascimento e l’Età Vittoriana, attraversando Età Puritana,
Restaurazione, Rivoluzione Industriale, Illuminismo, Preromanticismo,
Sublime, Romanticismo, Romanzo Gotico ed evidenziando le teorie, i dibattiti
e le poetiche di figure letterarie fondamentali nel divenire dei contesti
culturali e sociali della nazione: Milton, Bunyan, Dryden, Defoe, Pope,
Walpole, Beckford, M. Shelley, Wordsworth, Coleridge, Keats, E. B. Browning,
Thackeray, Pater. Ne risulta un’opera organica in cui le idee dominanti
fiorite nei vari periodi storici offrono elementi d’interpretazione delle
basilari correnti artistiche che hanno ispirato la scena intellettuale
europea fino all’epoca moderna. |
|
• Il reale e l’immaginario
poesiaIntroduzione di Giusy Cafari Panico.
Pegasus
Edizioni, Collana Oltre, Cattolica 2018, pp. 68.
Le recensioni di:
Carmelo Consoli -
Roberta Degl'Innocenti -
Paola Lucarini -
Nazario Pardini -
Marco Pavoni -
Silvia Ranzi
Presentazioni:
Salone del libro di Torino - FLA 2018 -
La piuma sul baratro -
Premio Parco Majella
-
La poesia ci salverà -
Books Art & Wine -
Alla Camerata dei poeti
|
 |
Dall’Introduzione di Giusy Cafari Panico in quarta di copertina:
È uno scavo nel buio, in cui solo la torcia fulgida della poesia può portare
alla luce testimonianze preziose del “porto sepolto” della coscienza di
ungarettiana memoria. L’autrice ci accompagna attraverso i suoi versi
raffinati ma incisivi in un viaggio senza filtri, prima come un novello
Virgilio nell’Inferno e nel Purgatorio in terra e poi nel Paradiso di
Beatrice, nella seconda parte, illuminandosi e illuminandoci con la grazia
della spinta immaginativa dello spirito. |
|
• Cupido nella rete
narrativa
Pegasus Edizioni, Collana Passion, Cattolica 2017, pp. 95.
|
 |
Dalla quarta di copertina:
Possono parole suadenti che affiorano da uno schermo translucido catturare
un corpo e un’anima? Lilli e Sam danzano sull’orlo del baratro telematico,
dentro la rete che, a mano a mano, li avvolge e li stringe. Sarà vero amore
o l’inizio di un incubo? Il finale lo scriverà il computer, il nuovo Cupido
di questa storia esitante tra ragione e sentimento. |
Presentazioni:
Libri a Pescara -
FLA 2017 -
Giubbe Rosse -
Mondiale del libro -
Festival di Penne -
Salone del Libro di Torino '18 -
La FUIS al Salone del libro di Torino -
Giovani generazioni nella rete -
Premio Raffaele Pellicciotta
|
• Grendel e il poeta da Beowulf a
Shakespeare
saggisticaNota
dell'autrice in quarta. Ibiskos Ulivieri, Empoli 2016, pp. 128.
Ø Primo
Premio per la saggistica XVII Città di Empoli-Domenico
Rea 2016
|
 |
Presentazioni:
Fla Pescara 2016 -
Modena Buk Festival 2017 -
Grendel e il poeta alle Giubbe Rosse -
La FUIS al XXX Salone Internazionale del Libro di Torino -
"Grendel e il poeta" al Salone del Libro di
Torino 2017 -
Buk Festival 2018 -
Salone del Libro di Torino 18
-
Città dell'altra editoria '18 |
|
• Le Petit Ussero
Vol. 2 a cura di Valeria Serofilli.
Ibiskos Ulivieri, Empoli 2016, pp. 104.
Le voci più significative degli
incontri letterari dell’Ussero.
|
 |
|
• T. S. Eliot - La Travolgente domanda - Cent’anni
di Prufrock
saggistica
Nota in quarta dell'autrice. Ibiskos-Ulivieri, Empoli 2015, pp. 100.
Ø Premio speciale XXIV
Concorso Letterario Europeo 2016
Ø Premio Speciale Saggistica
Autori per l’Europa 2015
|
 |
|
Aa. Vv.
• Fuori dal circuito
Quindici osservatori intorno all'opera poetica Maschere, pelle e Dio
di Antonio CoppolaEdizioni ESS Editorial Service System srl, Roma 2015.
Saggio dell'autrice...
|
 |
|
• Atmosfere. Dal mito alla storia
Prefazione di
Pasquale Tritapepe. Introduzione di Ubaldo Giacomucci.
Tracce Edizioni, Pescara 2014, pp.
56.
Ø Finalista al
XXIII Concorso letterario Europeo, Tirrenia. 14 febbraio 2015
Presentazioni:
Festival delle letterature dell'Adriatico -
Al Justin Club -
Word Book a Cattolica -
Libreriacoop -
Abruzzo tra suoni e colori -
Dall'Abruzzo... -
|
 |
|
• Quel che resta del tempo
Prefazione di Aldo Forbice.
Ibiskos Editrice Ulivieri, Empoli 2013, pp. 94.
Ø Premio speciale
Cultura e Territorio 2012 (opera inedita) al 9° Concorso
Letterario Internazionale di Narrativa e Saggistica Autori per l'Europa
Note critiche brevi: Davide Ciliento
|
 |
Presentazioni:
Un castello di libri 2013 -
Più libri + liberi 2013 -
Gran Festa dell'Estate -
Alle Giubbe Rosse, Firenze -
Rosadonna I Festival dell'eccellenza
femminile d'Abruzzo...
Tutte le Sfumature del Rosa -
Catignano: Festival Artistico Letterario Incaténati all’Arte 2013 -
Quel che resta del tempo a “I Colori
della Vita” -
Salone del libro Torino '14 -
Pescara Dia-loghi in Biblioteca 2014 -
Chieti Botteghe d'arte. Oggi
come ieri -
Ortona “Quel che resta del
tempo” -
Incontro con le tradizioni d’Abruzzo a Chieti -
Orsogna -
Salotto letterario a Tortoreto -
Modena Buk Festival |
|
• Francis Bacon. La visione del
futuro
saggisticaPresentazione di
Walter Mauro. Prefazione di
Aldo Onorati. Tracce Edizioni, Pescara
2012, pp. 136.
Ø Primo Premio al 35° Premio
Letterario Internazionale “S. Margherita Ligure-Franco Delpino 2012”.
Ø Premio di Saggistica “Città
delle Rose” 2013 - Menzione Speciale come miglior
autore abruzzese
Ø Premio “Omaggio
a Giacomo Puccini” 2012 - 2° Premio Saggistica
|
 |
Note illustrative -
Anticipazione cap. 1...
Presentazioni:
Worldbook 2014 -
Più libri + liberi 2013 -
FLA 2013 -
Salone int. del Libro di Torino -
Salone del Libro, Torino -
Gelati Letterari 2012 -
WorldBook Cattolica -
Più libri + liberi 2012 -
Salone del libro Torino '14
|
|
Daniela Quieti -
Enea Roversi -
Aldo Selleri
• I Poeti del DragoA cura di Davide Rondoni.
Introduzione di
Davide Rondoni. Bevivino Editore, Milano 2011, pp. 54.
Nota
critica alla silloge di Daniela Quieti.
Leggi una poesia...
|
 |
|
• L'ultima fuga
poesia
Prefazione di Márcia
Theóphilo. Edizioni Tracce, Pescara 2011, pp. 72.
Leggi... -
Note critiche brevi...
Premi conseguiti dal libro -
Poesia musicata e cantata...
Presentazioni:
Salone int. del Libro di Torino -
Salone del libro, Torino -
Rassegna editoria abruzzese 2011 -
Bella
Villa Ventilj 2012 -
Giovedì con la poesia 2012
-
Incontri letterari a Chieti Scalo
-
Libreria Rio Bo di Silvi Marina -
Incontri letterari a Ortona
|
 |
|
• Uno squarcio di sogno
poesia
Prefazione di Aldo Onorati.
Introduzione di
Ubaldo Giacomucci.
Postfazione di
Giulio Panzani. Edizioni Tracce, Pescara 2010,
pp. 120.
Ø PremioLa Rocca - Città di San Miniato2011 - PremioLa Rocca
Leggi... -
Note critiche brevi...
Premi conseguiti dal libro
da “Zapping”,
23.09.2010 (dal minuto 57:00).
Presentazioni:
Prima presentazione -
Ottobre, piovono libri 2010 -
Pescara: vivi la tua piazza -
Liceo Marconi -
Bella Villa Ventilji 2010 -
Incontri letterari a Ortona
|
 |
|
Nicoletta Di Gregorio -
Anna Maria Giancarli -
Daniela
Quieti
• Poesie italiano-russoTraduzione di
Gulnara Sharafutdinova. Tracce
Edizioni, Pescara 2010, pp. 48.
Presentazione dell'opera...
Leggi due poesie...
|
 |
|
• Echi di riti e miti
narrativa
Prefazione di Romano Battaglia.
Postfazione di
Ilaria
Degl'Innocenti. Edizioni Ibiskos Ulivieri, Empoli 2010, pp. 78.
Leggi... -
Note critiche brevi...
Premi conseguiti dal libro
|
 |
Presentazioni:
Più libri più liberi 2010 -
Salone del libro, Torino -
Rassegna editoria abruzzese 2011 -
Autori in transito -
Giornate dannunziane -
Nottetempo 2011 -
Echi e brindisi al Kiwanis -
FiabaDay Abruzzo 2012 -
Festival di Giulianova -
Più libri più liberi -
Incontro con le tradizioni d’Abruzzo a Chieti -
Salone del Libro di Torino 18 |
|
antologia
• Poesia e narrativa contemporaneeA cura di Ubaldo Giacomucci.
Edizioni Tracce, Pescara 2010, pp. 120 [p.68, 69, 70, 71, 72, 73, 99, 100,
101 e per consulenza linguistica]
Leggi la poesia di Jamina Stojan...
|
 |
|
antologia
• La parola che ricostruisce (Poeti italiani per
L'Aquila)A cura di Anna Maria Giancarli. Edizioni Tracce, Pescara
2010, pp. 136.
Leggi la poesia...
|
 |
|
• Altri tempi
narrativa
Prefazione di Giulio Panzani.
Postfazione di
Ubaldo Giacomucci. Premessa dell'autore. Edizioni Tracce, Pescara 2009, pp. 56.
Leggi... -
Note critiche brevi...
Premi conseguiti dal libro
Presentazioni:
Giornate dannunziane -
XIV Rassegna editoria abruzzese 2009 -
La pecora nera 2009 -
FiabaDay Abruzzo 2012 -
Pescara Incontro culturale al
Cif
|
 |
|
• Cerco un pensiero
poesia
Prefazione di Ubaldo Giacomucci. Edizioni Tracce, Pescara
2008, pp. 48.
Ø Premio
LetterarioCittà di Fucecchio 2008 - Finalista
Leggi... -
Note critiche brevi...
Premi conseguiti dal libro
Presentazioni:
Caffè letterario 2008
-
Incontri letterari a Ortona
|
 |
|
• I colori del parco
poesia
Silloge premio finalista al Premio nazionale di letteratura
naturalistica e ambientale “Parco della Majella 2007”. Stampa Terenzio,
Pescara 2007, pp. 48.
Leggi una poesia...
Note critiche brevi...
Premi conseguiti dal libro
|
 |
|
|