| |
Bibliografia critica
Interviste, saggi e monografie
Opera e figura di Veniero Scarselli
- Aa. Vv. (Balsamo, Bonfiglio, Di Marco,
Inserra, Oli, N. Romano, T. Romano, Scarselli),
Tavola rotonda sul recupero
della tradizione linguistica di Veniero Scarselli, Palermo 1994.
“Il Giornale dei poeti”,
II, N. 1, 2004, Inserto I-IV.
- Amabile, Nicola,
Un’epica moderna
dell’interiorità: la poesia di Veniero Scarselli, “Pietraserena”, V, N.18-19,
1993, pp. 23-33.
- Andolfi, Brandisio,
Osservazioni
sulla religiosità di Veniero Scraselli, “Pomezia Notizie”, XII, N.6, 2004,
p. 22.
- Batini, Federico,
Veniero Scarselli:
La poesia come scelta di vita, “Cultura e Educazione”, IX, N.3, 1997,
p. 62;
-
La caccia a Dio di
Scarselli e Caproni, “Talento”, XI, N.3, 2001,
pag. 31;
-
Figura umana e poetica
di Veniero Scarselli, Monografia, sta in “Il
lazzaretto di Dio”, Bastogi Editore, 2004.
- Castellani, Fulvio,
L’interrogarsi
poematico di Veniero Scarselli, Intervista “Lo Spicciolo”, N.17, 30
Settembre, 2005.
- Intervista a Veniero Scarselli,
"Punto d'Incontro", N. 1/2, 2006, p. 19.
- Cerminara, Rino, La locanda degli antipodi.
Antologia di profili e testi critici, "E.S.S. Editrice", Roma, 2006.
- Chiavacci, Enrico,
Dio e Ragione
nella poesia di Veniero Scarselli, "Città di Vita", N. 49, 1994
- Demarchi, Silvano, Passione sociale e anelito
religioso in Rosa Cimino Lomus, "Latmag Editore", Bolzano 2003, p. 45.
- Defelice, Domenico,
Il recupero della tradizione
linguistica di V. Scarselli, “Pomezia Notizie”, XII, N.8, 2004,
p. 45;
-
Intervista a Veniero Scarselli
“Pomezia Notizie”, XIII, N. 8, 2005.
- De Napoli, Francesco,
Rifrazioni poetico-cosmologiche in Veniero Scarselli, Literary.it,
2014/2.
- Di Giorgi Lombardo, Enrica,
Veniero
Scarselli, un poeta a torto ritenuto maledetto, “La Procellaria”, XLVIII,
N.4, 2000, p. 220.
- Di Stefano Busà, Ninnj,
La poetica innovativa di Veniero Scarselli e la cecità dei grandi editori,
"Literary.it", Padova, 6/2009.
- Esposito, Vittoriano,
L’altro Novecento nella
poesia italiana, Vol. I, Bastogi, 1995, p. 237;
-
L’altro Novecento - La
poesia etico religiosa in Italia, Vol. IV, Bastogi, Foggia 1998, p. 179;
-
La riflessione poetica
(Antologia critica delle opere di Veniero Scarselli) Monografia, Campanotto,
Udine 1997,
- Fatone, Annarita,
Intervista a
Veniero Scarselli. “La Procellaria”, XLVI, N.1,
1998, p. 22.
- Fubini, Federico,
Scrivo romanzi in
forma di poema, Intervista, “L’Indipendente”,
III, N.22, 27 Gennaio 1993, p. 17.
- Gatta, Enrico,
Se un biologo
incontra la poesia, Intervista, “La Nazione”, 3 Novembre 1993, p.
4,
- Giachery, Noemi,
Sacralità e ironia nei poemi di Veniero Scarselli, "Alla Bottega", N.
6, 1999.
- Giannini, Gino,
La poesia
innovatrice di Veniero Scarselli, “Nuovo Confronto”,
VII, N.3, 1993, p. 4.
- Giovine, Mara,
Le traversate difficili
di Veniero Scarselli, “Il Rinnovamento”, XXIV, N.224,
1994, p. 50;
-
Misticismo ed erotismo: echi danteschi nella visione di Veniero Scarselli,
"La Procellaria", N. 4, 1997.
-
L’universalità della
poesia di Veniero Scarselli, “Croce del Sud”,
VII, N.58, 1995, p. 7.
-
L'opera omnia di Veniero Scarselli: un insegnamento poetico e morale,
"Sìlarus", N. 241, 2005.
-
Veniero Scarselli alla
ricerca di un pacificante avvicinamento alla fede, in “Autori di Talento”, N.1, 2005, Lorenzo Editore, Torino.
- Gros-Pietro, Sandro,
Prefazione a "Genesis".
- Guidi, Anna Maria,
Veniero Scarselli e la sua poetica
esplorazione. Emozioni di lettura: Il pianto di Ulisse e la Ballata del Vecchio Capitano, "La Ballata", N. ***, ***.
- ”
Veniero
Scarselli e la poetica dell’esplorazione, “Punto di Vista”, X, N.37,
2003, p. 217.
- Luzzagni, Giacomo, Primo piano:
Antologia della poesia di Veniero Scarselli, “Nuova
Tribuna Letteraria”, IV, N.31, 1994, p. 20.
- Manescalchi, Franco,
“La città
scritta” – Il secondo Novecento a Firenze, Edizioni Edifir, 2005, pp.
383-384.
- Miccinesi, Mario,
Lo stupore del
biologo di fronte alla realtà, Intervista,
“Uomini e Libri”,
XXVI, N.128, 1990, p. 61.
- Minardi, Enrico,
Un
ribelle alla biologia, blog
Samgha,
10.05.2011.
- Mirabile, Pietro,
Vittoriano Esposito e "La
riflessione poetica", "Spiritualità e Letteratura", XI, N. 35, 1997, p. 2.
- "Oltre le colonne d'Ercole" di
Gianna Sallustio, "Spiritualità e Letteratura", XII, N. 38, 1998, p. 21.
- Monreale, Daniela,
Nostalgia di "Dio-Madre! nel
pensiero poetante di Veniero Scarselli, La Nuova Tribuna Letteraria, XXII,
Nn. 106-107, apr-set 2012, pp. 27-28 e 28-29.
- Morandini, Luciano,
Com’è il mondo
visto dall’eremo, Intervista, “Messaggero Veneto”,
XLVIII, N.156, 4 Luglio 1993, p. 9
- Mòsele, Maria Antonietta,
Sulla “Riflessione poetica” di Veniero
Scarselli, “Pomezia-Notizie”, XII,
N.12, 2004, p. 30.
- Nesti, Walter,
Il tema del Male nella
poesia di Veniero Scarselli, "Literary.it", N. 9, 2008.
- Oli, Giancarlo,
La dolcezza del Demonio, “L’Indipendente”,
III, 27 Gennaio 1993, pag. 17;
-
Eredità letterarie e sostanza futuribile nell’epica di Veniero Scarselli,
“Alla Bottega”,
XXXI, N.5, 1993, p. 10;
-
Il recupero della
letterarietà della lingua nell’opera di Scarselli. “Punto d’incontro”, XX, N.3,
1997, p. 9.
- Onano, Rossano,
L’equivoco di Edipo
nella trilogia di Veniero Scarselli, “Alla Bottega”, XXXII,
N.1, 1994, p. 1;
-
Il pesce di Ishikawa. Genesi Editrice, Torino
1998, Antologia critica.
-
Le inconciliabili
istanze del desiderio nella poesia di Veniero Scarselli, “Alla Bottega”, XXXVII, N.1,
1999, p. 15.
-
Nel nome inconsapevole del padre, "Sìlarus", N. 1, 1999.
- Paternostro, Tita, Carnalità e misticismo nei romanzi lirici di
Veniero Scarselli, “La Procellaria”, XLIV, N.1,
1996, p. 26.
- Peccenini, Corradino, Antologia: la
poesia di Veniero Scarselli, “La Ballata”, XV,
N. 3-4, 1991, p. 21.
- Pilotti, Vellise, Scrivere per se stessi,
"La Nuova Tribuna Letteraria", XVI, N. 81, 2006, p. 8.
- Poli, Giorgio,
Veniero Scarselli e il moderno
ricupero dell'epica,
"Punto di Vista", N. 45, 2005; "Punto d'Incontro", XXX, N. 3-4, 2007, p. 14;
"Sìlarus", XLVII, N. 254, 2007, p. 99.
- Raggioli, Laura,
Ulisse dell’anima,
Intervista, "Casentino 2000”,
II, N.12, 1994, pp. 26 e sg..
- Sallustio, Gianna, Oltre le colonne
d’Ercole: Scarselli e la poetica dell’esplorazione, Monografia, Ursini Editore, Catanzaro
1998.
- Poesia e/o Allòtria?, "La Nuova
Tribuna Letteraria", XVI, N. 81, 2006, p. 6.
- Simone, Raffaella,
Veniero
Scarselli angelo e demone, “La Vallisa”, XVI, N. 47-48,
1997, p. 125.
- Taglietti, Gianfranco,
Crisi della
poesia da crisi di contenuti, "Si Scrive", N. 1, 1993.
- Traina, Tino, Poesia: forza e valore, "La
Nuova Tribuna Letteraria", XVI, N. 81, 2006, p. 7.
- Vettori, Vittorio, La poesia
religiosa di Veniero Scarselli, “Silarus”, XXXII,
N. 173-174, 1994, p. 72.
| |
 |
autore |
|