Le interviste all'autore di:
•
Sandro Gros-Pietro
•
Fulvio Castellani
•
Domenico Defelice
•
Annarita Fatone
•
Federico Fubini
•
Enrico Gatta
•
Mara Giovine
•
Sandro Gros Pietro
•
Mario Miccinesi |
•
Luciano Morandini
•
Anonimo
•
Laura Raggioli |
I
premi letterari conseguiti...
Premio
Una
vita per la poesia |
|
1. Bibliografia
critica: interviste, saggi e
monografie
2. Bibliografia critica: recensioni
3. Bibliografia critica: scritti di
Veniero Scarselli
|
Saggi monografici
sull'opera poetica di Veniero Scarselli
|
|
Dopo la sua
dipartita
__________________
|
Premi conseguiti
• San Maurelio •
VIII
Formigine-Argentario • Medusa Aurea • La Rosa d'Oro •
• Un sorriso per gli anziani • Termini d'Arte • Pegasus Cattolica • •
Montefiore • Thesaurus Matera •
Premio Internazionale "Casentino"
2016
Premio “Città
della poesia”, Parma VIII/2016
Premio
"Mino De Blasio”, S. Marco dei Cavoti V/2016
|
|
|
le Opere |
|
•
Vera storia del vascello fantasma
poesia
Prefazione di Sandro
Gros-Pietro. Genesi Editrice, Torino 2015, pp. 76.
Le recensioni di:
Flavia Buldrini -
Luciano Nanni -
Adelaide Stanghellini -
Annalisa Macchia
Note critiche brevi: B. Andolfi, A. Bigagli, S. Pristerà |
Storia del Vascello fantasma vista dall'interno, essendo la stessa nave del
protagonista (il vecchio marinaio) condannata a navigare in eterno senza
vele e senza vento con il suo equipaggio di morti viventi a causa di una
colpa efferata, l'assassinio dell'albatro (forse la morte dell'innocenza?)
effettuato per un gioco crudele da un marinaio, ora vecchio e unico
superstite la cui pena è il viaggio senza soste né ritorno, costretto
alla terribile coazione di rinnovare in quelli che incontra l'orrore del
racconto. Finché l'incontro con un Santo Eremita riscatterà la colpa
dell'uomo ma non quella della nave, che sarà inghiottita dai gorghi
dell'inferno. |
 |
|
•
L'Universo parallelo degli Acquatici
poesiaNota ad uso del lettore curioso delle fonti
dell'autore. Prefazione di Sandro Gros-Pietro.
Genesi Editrice, Torino 2013, pp. 91.
Le recensioni di:
Flavia Buldrini -
Paolo Carlucci -
Narda Fattori -
Annalisa Macchia -
Luciano Nanni -
Rossano Onano -
Laura Pierdicchi -
Elisabetta Salati di Iaconi -
Antonio Spagnuolo -
Stefano Valentini -
Franco Zoia
Note critiche brevi... |
Un protagonista della nostra vita terrestre ignora di essere capitato
in un altro universo parallelo dove l’acqua ha sostituito l’aria,e si vive come
in un acquario. Egli cerca disperatamente di tornare alle origini terrestri, ma
un gentile personaggio lo convince della sua squisita natura
acquatica portatrice di branchie.
|
 |
|
• Ascesa
all'ombelico di Dio. Tutto quello che Dante non sapeva ma che voi vorreste
sapere
saggioPrefazione di Sandro Gros-Pietro. Genesi
Editrice, Torino 2012, pp. 108. Le recensioni di:
Anna Balsamo -
Ginevra Grisi -
Sandro Gros Pietro -
Francesca Luzzio -
Mirella Menigatti -
Luciano Nanni -
Noemi Paolini Giachery -
Elisabetta Salati Di Iacono -
Gianna Sallustio -
Stefano Valentini Note critiche brevi... |
Dante non aveva gli strumenti culturali di oggi per potersi formare con
qualche ragionevole verosimiglianza un’idea di Dio, dell'universo e della
morte. Il Poeta di oggi, armato di nuova scienza e ragione, si dedica con
levità ma profonda dottrina alla nuova impresa di smontare i vieti dogmi
religiosi e colmare le lacune con la creazione d’una teofania che permetta
un carnale, genuinamente placentare, annidamento nell'utero di Dio-Madre.
|
 |
|
•
Indagine molecolare sul bello
saggio di estetica
Prefazione di
Francesco Solitario. In copertina acrilico su carta
(1989) di Carlo Cioni. Prometheus
Edizioni, Milano 2011, pp. 108.
Ø Secondo
premio al “Tulliola 2013”
Le recensioni di:
Marilena Genovese -
Luciano Nanni -
Rossano Onano
Note critiche brevi... |
La formazione primigenia della materia vivente è avvenuta secondo una
sequenza ordinata e obbligata di molecole. Tale Ordine ha necessariamente
continuato a strutturare organismi unicellulari e pluricellulari fino ad
improntare di sé anche l'organizzazione della mente. L'Ordine dunque è uno stato
biologico naturale, e ciò spiega come mai ogni oggetto o situazione che lo
ricordi sia percepito da tutti gli organismi viventi come Piacere o Benessere.
• Il Bello Molecolare • |
 |
|
• Il mio pensiero
poetante. Antologia ragionata Prefazione di Sandro Gros-Pietro.
Genesi Editrice, Torino 2011, pp. 184.
Le recensioni di:
Adriano Accorsi -
Brandisio Andolfi -
Maria Ebe Argenti -
Paolo Bezzi -
Alberta Bigagli -
Lina Braga -
Francesco Dell'Apa -
Giovanni Dino -
Pierantonio Milone -
Pasquale Matrone -
Daniela Monreale -
Rossano Onano -
Laura Pierdicchi -
Emanuele Schembari -
Monica Ugolini -
Antonio Marcello Villucci -
Franco Zoja -
Pietro Zovatto
Note critiche brevi...
Gaetano Alessi, Brandisio Andolfi, Miriam Bonamico, Pier Luigi Comparini, Ignazio Gaudiosi, Daniela Monreale |
Antologia ragionata scritta da me stesso nel giubileo della mia attività
poetica e in occasione del mio ottantesimo compleanno. L’idea insolita di autocommemorarsi è dovuta al fatto che l'Autore ha
preferito illustrare lui stesso il commento delle sue riflessioni poetiche,
essendo queste sparse variamente fra le sue opere e talvolta di non facile
lettura. Ha reso tuttavia l’esposizione meno arida possibile con ampi
stralci di testi poetici. |
 |
|
co-autore
Rossano Onano
• Diafonie poetiche a contrasto
Prefazione di Sandro Gros-Pietro.
Genesi Editrice, Torino 2010, pp. 64.
Le recensioni di:
Carlo A.M. Burdet -
Gianluca Bocchinfuso -
Elisa Davoglio -
Nicola Lo Bianco -
Francesco Mandrino -
Daniela Monreale -
Luciano Nanni -
Laura Pierdicchi -
Roberto Tassinari
Note critiche brevi... |
Si tratta della riesumazione dell'antico "Contrasto", genere letterario in
cui eccellenti autori del momento si divertivano a denigrarsi reciprocamente.
Oggi i duellanti sono Rossano Onano e Veniero Scarselli. L'intervento del
secondo è intitolato
Onano Desnudo - chirurgica esegesi della poesia di
Rossano Onano. |
 |
|
•
La suprema macchina elettrostatica
Prefazione di Sandro Gros-Pietro.
In copertina opera di Carlo Cioni,
Genesi Editrice, Torino 2010, pp. 80.
— Guida alla
lettura dell'autore
Note critiche brevi...
|
Una nuova audace irruzione nei territori del surreale,
trasportato tuttavia da una spinta propulsiva di alto valore spirituale e a
suo modo religiosa. In una allusiva rivisitazione del dantesco viaggio
celeste, il Poeta si fa guidare da una moderna Beatrice che illustra il
complesso funzionamento della Grande Fabbrica di anime artificiali destinate
a riempire d'Amore l'universo. Si affacciano le eterne inquietanti domande
del pensiero universale... |
 |
Le recensioni di:
Alberta Bigagli -
Francesco Dell'Apa -
Calogero Di Giuseppe -
Giovanni Dino -
Narda Fattori -
Brunello Mannini -
Carmelo Mezzasalma -
Luciano Nanni -
Elisabetta Salati Di Iacono -
Renzo Ricchi -
Gianna Sallustio -
Claudia Manuela Turco -
Anna Scarlino -
Stefano Valentini -
Giovanna Vizzari |
|
•
Trionfo delle anime artificiali
Prefazione
di Sandro Gros-Pietro. In copertina Lo
sguardo che crea di Carlo Cioni, Genesi
Editrice Torino 2009, pp. 80.
— Guida alla lettura dell'autore.
Le recensioni di:
Brandisio Andolfi -
Elio Andriuoli -
Enrico Bagnato -
Anna Balsamo -
Elisa Davoglio -
Francesco Mandrno -
Luciano Nanni -
Walter Nesti -
Lorenza Rocco Carbone -
Giovanna Vizzari
• Note critiche brevi... |
Allora il cosmo apparirà popolato da mille lucciole pulsanti
e pensanti, mille piccoli cloni elettromagnetici di quella pura Ragione
Divina che un giorno aveva invano tentato di fecondare gli umani a sua
immagine, ma si era soltanto specchiata n una povera mente corruttibile e in
un corpo destinato alla morte; ora esse vagheranno in eterno anche dopo la
scomparsa del mondo, destinate da Dio ad annunciare e seminare ancora
l'Amore... Anime artificiali. •
Il testo integrale • |
 |
|
•
Conservazione dell'amore coniugale. Sessualità e
affettività nella terza età
co-autore Gemma Menigatti Scarselli
saggistica
Introduzione degli autori. Campanotto Editore, Pasian di Prato 2008, pp. 112.
Le recensioni di:
Elisa Davoglio -
Sandro Gros-Pietro -
Luciano Nanni -
Giovanna Vizzari |
Trasformare in una nuova promessa d’amore la fredda coabitazione di due
persone, che pure una volta si erano intensamente amate, è appunto l’intento
di questo coraggioso libretto che insegna in modo semplice ma circostanziato a
ricuperare l’antica intimità sessuale ed affettiva superando con intelligenza
e tenerezza anche la diminuita o perduta potenza virile.
•
Acquista il libro
•
|
 |
|
•
Molti millenni d'amore
Prefazione di Vittoriano Esposito.
Il Croco: quaderni letterari di "Pomezia-Notizie", ottobre 2008, pp. 16.
Primo premio "Città di Pomezia 2008".
Le recensioni di:
Silvana Andrenacci Maldini -
Tito
Cauchi -
Giovanni Cianchetti -
Roberta Colazingari
Elisa Davoglio -
Flavia Lepre -
Maria Antonietta Mòsele -
Luciano Nanni
- Laura Pierdicchi -
Elisabetta Salati di Iaconi -
Maria Squeglia - Pacifico Topa |
Un poema in cui si preconizza la
possibilità di prolungare l’esistenza della nostra anima corruttibile
(altrimenti destinata ad estinguersi con la morte del corpo) fabbricando una
protesi robotica digitale con le stesse caratteristiche dell'anima ma
incorruttibile e quindi immortale. |
 |
|
•
Genesis. Fiaba della guerra e della pace
Prefazione di
Sandro Gros-Pietro. Genesi
Editrice,Torino 2008, pp. 80.
• Guida alla lettura... La relazione di:
Anna Balsamo -
Duccia Camiciotti
• Note critiche brevi...
Il testo integrale |
Nella mitica "Eta dell'Eden"
esistevano soltanto esseri buoni che vivevano in felice armonia con la
Natura prima che il Male contratto da alcuni divenisse sete feroce di
possesso e dilagasse di uomo in uomo su tutta la Terra spegnendo ogni forma
di vita, in un immane olocausto di sangue da cui solo pochi si salvarono
emigrando verso altre galassie. Questa è la storia
narrata da un sopravvissuto rimasto sulla Terra, ove contava di rivivere,
in un piccolo remoto angolo ancora miracolosamente verde, il primigenio
amoroso connubio dell'Uomo con la
Natura... |
 |
Le recensioni di:
Brandisio Andolfi -
Enrico Bagnato -
Anna Balsamo -
Giancarlo Bianchi -
Lia Bronzi -
Duccia Camiciotti -
Antonio Coppola -
Domenico Defelice -
Francesco Dell'Apa -
Silvano Demarchi -
Anna Maria Guidi -
Carmelo Mezzasalma -
Nicla Morletti -
Luciano Nanni -
Walter Nesti -
Carmelo Pirrera -
Renzo Ricchi -
Elisabetta Salati Di Iaconi -
Luigi Tribaudino -
Claudia Manuela Turco |
|
•
Diletta sposa
poemetto in 17 lassePremessa dell'autore.
Presentazione
di Walter Nesti.
Introduzione di
Stefano Valentini. Montedit,
Melegnano 20062, pp. 32.
Prolusione
di Anna Balsamo.
|
Non si tratta di
una semplice ristampa dell'edizione precedente, poi inserita anche in Il
Lazzaretto di Dio, ma una versione ulteriormente perfezionata.
Poema ispirato al “Libro Tibetano
dei Morti”, testo sacro del buddismo. Lo Sposo raccomanda alla sua Sposa di
recitargli all’orecchio, dopo la propria morte e secondo il rito tibetano,
le esortazioni del Libro Sacro per aiutarlo a ignorare gli allettamenti
della vita materiale e dell’amore carnale per poter riconoscere più
facilmente la Vera Luce. •
Il testo
integrale... •
|
 |
Le recensioni di:
Brandisio
Andolfi -
Anna
Balsamo -
Gianfederico
Brocco - Domenico Cara -
Rino Cerminara
- Nuccio De Maina -
Massimiliana De Vecchi - Silvano
Demarchi -
Giovanna Fozzer
- Daniela
Monreale -
Maria Antonietta Mòsele - Luciano
Nanni -
Luciano Nanni
- Walter
Nesti -
Rina Pandolfo -
Luigi
Tribaudino -
Claudia Manuela Turco -
Stefano
Valentini |
|
•
Il lazzaretto di Dio
Rospi aquile diavoli serpenti
tutti i poemi riveduti
Prefazione di
Federico Batini.
Postfazione dell'autore. Bastogi Editrice, Foggia 2004,
pp. 436.
Le recensioni di:
Sandro Allegrini -
Elio Andriuoli -
Rino Cerminara -
Domenico Defelice -
Francesco Dell'Apa -
Ninnj Di Stefano Busà -
Luigi Fontanella -
Mara Giovine -
Sandro Gros-Pietro -
Giorgio
Poli -
Luigi Tribaudino -
Stefano Valentini |
Contiene
• un’esaustiva
introduzione-intervista di Federico Batini,
tutti i poemi
• da Isole e vele (integralmente revisionato)
• fino a
Diletta
Sposa
• e una postfazione di Veniero Scarselli su La poesia della filosofia,
• oltre
a tutta la bibliografia esistente fino al Luglio 2004. |
 |
|
|
|
•
il testo
integrale • 2004 Questo poema contiene lo stesso numero di
lasse dell'opera di esordio del 1988 ma totalmente rifatte stilisticamente.
Nel 2004 è stato pubblicato insieme agli altri poemi ne Il lazzaretto di
Dio. E' il percorso autobiografico di un viaggio odissaico
per mari e deserti in cui si ritrovano in germe tutti i temi chiave che
saranno sviluppati nei futuri poemi.
|
 |
|
•
Diletta sposa
poemetto in 17 lasse liberamente tratto dal Libro tibetano
dei mortiPremio Cinque Terre, La Spezia 2003,
pp. 30.
|
•
Il testo
integrale... •
|
 |
|
|
•
Ballata del vecchio capitano
poema epicoIbiskos Editrice, Empoli 2002, pp. 36.
Le recensioni di:
Anonimo -
Brandisio Andolfi -
Elio Andriuoli -
Duccia Camiciotti -
Antonio
Coppola -
Silvano Demarchi -
Mara Giovine -
Anna Maria Guidi -
Anna Maria Guidi -
Maria Antonietta Mòsele -
Luciano
Nanni -
Walter
Nesti -
Silvia Ragazzini Martelli -
Elisabetta Salati Di
Iaconi -
Maurizio Schoepflin |
Un Ulisse che insegue con la sua
barca a vela la Grande Conoscenza trova in una baia il relitto di un
piroscafo affondato. In quelle viscere di ferro, come in un ventre di
balena, incontra il teschio del vecchio Capitano dalle cui pupille, che si
ravvivano, riceve la visione della vita oltre la morte. Gli accenti sono
quelli di un figlio devoto che con l’ardore della giovinezza riscatta
l’anima del Capitano-padre e della sua nave, tornando infine fra gli uomini
con la visione pacificante di un Aldilà più umano.
•
Il testo integrale...
•
|
 |
|
•
Il pianto di Ulisse
romanzo lirico in lassePrefazione di Aldo Maria Morace. Editrice Rhegium Julii, Cosenza 1998,
pp. 60.
Le recensioni di:
Gian
Federico Brocco -
Domenico Cipriano -
Antonio
Coppola -
Walter Nesti |
Si tratta del testo completo ma stilisticamente rifatto dell'opera di esordio
Isole e vele,
il
vasto affresco di un viaggio odisseico per mari e deserti, fra accadimenti
sorprendenti e spesso temibili, in cui si rinvengono in germe tutti i temi
chiave sviluppati nei successivi poemi di Scarselli.
•
Il testo integrale...
•
|
 |
|
•
Il Palazzo del Grande Tritacarne
Vademecum del perfetto morituro
poemaCampanotto Editore, Udine 1997,
pp. 96. Le recensioni di:
Nicola Amabile -
Brandisio Andolfi -
Enrico Bagnato -
Gianfederico Brocco -
Noemi Polini Giachery -
Enrica Di Giorgi Lombardo -
Fabio Foti -
Anna Maria Guidi -
Stefano Lanuzza -
Francesco Mandrino -
Brunello Mannini -
Luciano Nanni -
Rossano Onano -
Maria Romagnoli Polidori -
Maurizio Schoepflin |
Grottesca, visionaria allegoria di
ospedali e lazzaretti. Il “Palazzo” è il luogo terreno in cui si purga la
carne dai mali corporali per riscattarne il peccato originale. Sono
descritte con minuzia le scientifiche procedure per amputare e tritare la
carne dei malati, distillarla, e bombardarne il succo con veloci neutroni
fino alla completa estrazione dello spirito, condizione necessaria per
essere riaccolti nel seno di Dio.
Intervento dell'autore
•
Il testo integrale...
•
|
 |
|
•
Fuga da Itaca
Prefazione di Luciano Luisi.
Edizione fuori commercio a cura del Premio "Libero De
Libero", 1996. Le recensioni di:
Ninnj Di
Stefano Busà -
Paolina Messina |
Si tratta di una riduzione del
romanzo lirico Isole e vele molto simile a quella di Pianto di
Ulisse. Per tale motivo, le recensioni di questi due libri sono elencate
insieme sulla scheda di Pianto di Ulisse". |
 |
|
•
Straordinario accaduto a un ordinario collezionista
di orologi
poema
Prefazione di Giancarlo Oli. Campanotto Editore, Udine 1994, pp. 55. |
In una notte di tregenda prossima
alla fine del mondo tutti gli orologi tacciono, il tempo si è fermato, il
gelo stringe in una morsa il mondo. Ma ecco che si erge verso il cielo il
grandissimo Orologio di una torre, depositario del Tempo e della Vita dentro
il suo perfetto meccanismo. Il Protagonista vi si arrampica per trovare fra
gli ingranaggi un tramite con Dio, e vive un’esperienza mistico-carnale
sconvolgente.
•
Il testo integrale...
•
|
 |
Le recensioni di:
Elena Aiezza -
Elio Andriuoli -
Nicola Amabile -
Enrico Bagnato -
Gian Federico Brocco -
Rudy De Cadaval -
Enrica Di Giorgi Lombardo -
Bruno Di Giuseppe Broccolini -
Ninnj Di Stefano Busà -
Silvano Demarchi -
Silvana Folliero -
Emerico Giachery -
Mara Giovine -
Mara Giovine -
Paolo Lagazzi -
Walter Mauro -
Elena Milesi -
Elena Milesi -
Pietro Mirabile -
Maria Pina Natale -
Nicola Romano -
Carlo Rotelli -
Maurizio Schoepflin |
|
•
Piangono ancora come bambini
poemaCampanotto Editore, Udine 1994, pp. 62.
Le recensioni di:
Anonimo -
Enrico Bagnato -
Claudio
Bedussi -
Gianfederico Brocco -
Duccia Camiciotti -
Rossella Cerniglia -
Bruno Di Giuseppe -
Vittoriano Esposito -
Gino Giannini -
Paolo Lagazzi -
Giancarlo Oli -
Fryda Rota -
Elisabetta
Salati Di Iaconi -
Adriana Scarpa -
Mario Schiattone -
Giovanna Vizzari |
Diario d’una veglia solitaria alla
salma della madre nella camera ardente di un ospedale. Esplorazione pietosa
ma inquietante ai confini dell’ultraterreno in un crescendo drammatico che
si placa solo con l’alba, quando la pietà del figlio si sublima in un
commosso compianto per tutti i morti; che nella loro fossa bagnati di fango
forse “piangono ancora come bambini”.
•
Il testo integrale...
•
|
 |
|
•
Eretiche grida
poemaPrefazione
di Vittorio Vettori. Nuova Compagnia Editrice, 1993, pp. 80.
Le recensioni di:
Enrico Bagnato -
Anna
Balsamo -
Federico Batini -
Duccia Camiciotti -
Enrico Chiavacci
-
Silvano Demarchi -
Franco Greco -
Idolina Landolfi -
Maria Grazia Lenisa -
Elena Milesi -
Gian
Carlo Montanari -
Carlo Rotelli
- Elisabetta Salati Di Iaconi -
Gerardo Trisolino
-
Vittorio Vettori
•
Note critiche... |
Manoscritto di anonimo eremita
rinvenuto in una grotta del Monte Athos. Un eremita che ha perso la fede
spera di trovare Dio sulla vetta della montagna sacra, ma vi trova solo gli
stronzi secchi degli eremiti che l’hanno preceduto. Dopo amare riflessioni,
che suonano come invettive, capisce prima di morire che Dio non è lì ma fra
i disperati della terra.
•
Il testo integrale...
•
|
 |
|
•
Priaposodomachia
Storia lussuriosa del Cavaliere e la Donzella
Prefazione di
Patrizia Adami Rook. Nuova Compagnia Editrice, Forlì 1992,
pp. 48.
Le recensioni di:
Anonimo -
Enrica Di Giorgi Lombardo -
Enrica Di Giorgi Lombardo -
Silvana Folliero -
Giuliana Matthieu Chiocchini -
Carmelo Mezzasalma
- Elena
Milesi -
Pietro Mirabile -
Walter Nesti
- Giancarlo Oli -
Giacarlo Oli -
Dino Papetti -
Gianna Sallustio -
Gianfranco Taglietti -
Lino Tarquini
|
Priaposodomomachia: questa
parolaccia quasi impronunciabile significa in un greco maccheronico
pressappoco: “Guerra del pene contro l’ano”. L’anima d’un giovane Cavaliere
narra la guerra da lui combattuta contro il Male. Egli adorava e serviva con
amore quasi casto la bellissima Niobe, ma ignorava ch’ella fosse strumento
del Demonio. Questo un giorno prorompe inopinato dall’ano innocente
dell’Amata per attrarlo in quelle tristi latebre; il Cavaliere per salvarsi
l’anima combatte anche a costo della vita.
Nota critica
dell'autore
•
Il testo integrale...
•
|
 |
|
•
Torbidi amorosi labirinti
romanzo liricoPrefazione di
Luigi Baldacci. Nuova Compagnia Editrice, Forlì 1991,
pp. ***.
Le recensioni di:
Anonimo
-
Enrico Bagnato -
Anna Balsamo -
Ninnj Di Stefano Busà
-
Gino Giannini -
Stefano Lanuzza -
Maria
Grazia Lenisa -
Franco Maccagnini -
Luca
Massaro -
Stefano Mecenate -
Elena Milesi -
Gian Carlo Montanari -
Gian Carlo Montanari -
Emanuele Occhipinti -
Tita Paternostro -
Tilde Rocco -
Elisabetta Salati Di Iaconi -
Mario Schiattone -
Fabio Scotto -
Anna Ventura
- Simonetta Venturi -
Simonetta Venturi
Note critiche brevi... |
Storia d’amore e morte, che non è
solo il racconto liberatorio di un maschio che ha spinto lo sguardo
impietoso sui segreti delle camere da letto e sulle estreme conseguenze
della liberazione sessuale, ma è anche l’anelito dell’uomo a trascendere con
la ragione le miserie dei suoi rigidi schemi sessuali per attingere il
mitico Amore Universale: una battaglia con se stesso che l’uomo tuttavia non
è capace di vincere.
Nota a margine
•
Il testo integrale...
•
|
 |
|
•
Pavana per una madre defunta
Appunti per una storia naturale della MorteNuova Compagnia Editrice,
Forlì 1990, pp. 125.
|
Poema lucreziano. La fine
imminente della vecchia madre induce il Poeta a rimeditare se stesso, le sue
origini, il suo destino, il destino dell’universo, il significato della vita
e della morte. •
Il testo integrale...
•
|
 |
Le recensioni di:
Mario Agostini -
Anonimo -
Salvatore Calleri -
Ninnj Di Stefano Busà -
Vittoriano Esposito -
Gio
Ferri -
Gianfranco Lauretano -
Maria Grazia Lenisa -
Franco Maccagnini -
Franco Maccagnini -
Luciano Morandini -
Rea
Silvia Motti -
Davide Rondoni -
Elisabetta Salati Di Iaconi -
Gianna Sallustio -
Adriana Scarpa -
Delmina Silvestri -
Francesco Silvestri -
Raffaella Simone -
Gino Spinella de' Santelena -
Gino Spinelli de' Santelena -
Antonio Spagnuolo |
|
•
Isole e vele
romanzo lirico
Prefazione di Vittorio Vettori.
Editrice Forum Quinta generazione. Forlì 1988, pp. 108.
|
E’ stato completamente rifatto
traendone un’edizione ridotta dal titolo Pianto di Ulisse (vedi).
•
Il testo
integrale... •
|
 |
Le recensioni di:
Mario Agostini
- Serena Caramitti
- Luciano Cherchi
-
Ninnj Di
Stefano Busà -
Mara Giovine
-
Gian Carlo Montanari -
Rea Silvia
Motti -
Antonio
Spagnuolo -
Elisabetta Salati Di Iaconi -
Gino Spinelli de' Santelena -
Delmina Sivieri
- Anna
Ventura -
Anna
Vincitorio -
Lucio Zaniboni
Note critiche
di: Domenico Cara - Vittoriano Esposito |
|