| |
Lucio Zinna
Domenico Cara «Zinna inoltre garbatamente introduce intenti acuti
della conoscenza, ed è in ogni caso in grado di gestire una responsabile
strategia civile e culturale, conferendo ai versi quel genere di
fermenti testuali complessi che animano un ascolto di splendidità,
intrisi d’insieme e per squarci a valenza metamorfica, la cui varietà
conseguente sembra mimetica e casuale, ma è in tutto essenziale e
ghiotta.»
Saggi critici sull'autore:
ultimi inserimenti
|
|
|
|
|
Poesia
|
|
|
• Stramenia Disegni di
Eliana Petrizzi. Edizioni L'Arca Felice, Salerno 2010, pp. 16.
|
 |
|
• Poesie a mezz'aria
LietoColle, Faloppio 2009, pp. 64.
Note critiche:
G. Bárberi Squarotti, G. Peralta |
 |
|
• La porcellana più fine
Prefazione di Rodolfo Di Biasio.
Nota dell'autore. In copertina pastello di Vincenzo Nucci. A
p. 43 Silhouette a china dell'autore (1985). Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2002, pp. 52.
|
 |
|
• Il verso di vivere
Introduzione critica di Francesco De Nicola.
Armando Caramanica Editore, Marina di Minturno 1994, pp. 184.
|
 |
|
• La casarca
La Centona, Palermo 1992, pp. 52.
Note critiche brevi...
|
 |
|
• Sàgana e dopo
Cultura Duemila, Ragusa 1991, pp. 62.
|
 |
|
• Bonsai
Ila Palma, Palermo 1989, pp. 54.
|
 |
|
• Abbandonare Troia
Forum / Quinta Generazione, Forlì 1986, pp. 72.
|
 |
|
• Sàgana
Edizioni Il Punto, Crotone 1976, pp. 66.
|
 |
|
• Un rapido celiare
Quaderni del Cormorano, Palermo 1974, pp.
48.
|
 |
|
• Il filobus dei giorni
Prefazione di Franco Favata. Organizzazione Editoriale, Palermo 1964, pp. 48.
|
 |
|
| |
 |
autore |
|