Semiminime
Cod.: 131
L.G. Il verso è musica, gli àmbiti espressivi si intrecciano, il fonema diventa nota e, fra le note, la semiminima si fa richiamo simbolico di medietà. Mi seduce, in modo particolare (ben consapevole di stornare l'univoco valore musicale del termine), il prefisso greco al vocabolo, che, tradotto con mezzo, anziché con metà, per me assume nello spazio spirituale i suggestivi significati di tramite, procedimento e, subito dopo, di centro, di nucleo di un presupposto, per quanto qui minimo, intero. Giungo per tale via ad un rapporto semiminimo con un microcosmo non piccolissimo quanto non grande, ma medio, come l'esito umano concesso di fatto ai più: sosteniamo sogni di infinito, tormenti di perfezione, ideali, aspirazioni, desideri così prepotenti da essere avvertiti con l'angoscia della necessità, tuttavia dalle nostre dita transitorie e relative, per quanto appassionate, sovente non esce che medietà. Ciò non di meno, di questa condizione, fonte sicura di serenità, saggiamente e a buon diritto talora ci appaghiamo.
|
GADDO ZANOVELLO Lucia
Genere: Poesia
€ 0,00 attualmete non disponibile
Padova 1988, 15x21, pp. 184
|