L'ilarità di Apollo
Cod.: 268
Prefazione di Giorgio Bárberi Squarotti. Dalla Prefazione. ... Quando ci si ritrova, invece, di fronte a una poesia che gioca tutte le sue carte sul gioco e sul piacere dell'invenzione, ecco che più viva e profonda è la sorpresa, proprio in rapporto con la novità che essa è fin dal momento del costituirsi nel progetto e dal formarsi nel ritmo del verso e delle immagini: ed è il caso di questa raccolta di Maria Grazia Lenisa, che ha un titolo particolarmente significativo, dal momento che allude immediatamente sia alla gioia dell'invenzione poetica, alla letizia e all'ironico gioco che è comporre versi con le cose della vita, sia al dio che, serenamente e sublimemente sovrintende alla poesia come pienezza solare e allegria vitale. ... C'è, sì, nella poesia della Lenisa, l'idea di compiere, con la parola, una difficile e arrischiata gara con la vita: con il trionfo della poesia, naturalmente, che può popolare di giovani uomini e donne nude i luoghi della letteratura e della realtà, la geografia dell'invenzione come quella dell'esistenza, gli interni di case e palazzi fantastici, e può anche compiere il gioco di specchi della descrizione delle situazioni d'amore non in un'aria sia pure di sogno, ma anche già ricondotte alla creazione dell'arte, già altrove e in altre forme inventate e figurate. ...
|
LENISA Maria Grazia
Genere: Poesia
€ 6,50 attualmete non disponibile
Foggia 1983, pp. 176
|