Legenda Libri - Literary.it Catalogo Cerca Info

La poesia al femminile nel Piemonte dell'Ottocento

Cod.: 483

Postfazione di Giuseppina Ranalli.
Le autrici raccolte in questa antologia sono donne dell'Ottocento per lo più sconosciute al pubblico, che sono nate o hanno vissuto in Piemonte. (...) Non è stato facile reperire il materiale qui raccolto, ma ne è valsa la pena, perché abbiamo scoperto che Matilde Joannini, poetessa piemontese dell'800, insieme ad altre donne e uomini, ha dato il suo contributo, con la poesia, ad un progetto sociale molto importante, come quello della costituzione degli asili d'infanzia. La poesia "Alla mia cella" è stata tratta proprio dal libro, datato 1839, "Tributo alla beneficenza: raccolta di prose e poesie a pro degli asili d'infanzia". Non meno importante è la raccolta Patria e amore di Laura Beatrice Oliva Mancini, i cui contenuti sociali già si immaginano dal titolo, non a caso pubblicata nel 1861, anno importante per l'unità del nostro paese. E ancora Giulia Molino Colombini (1812-1879), esperta in pedagogia che dedicò la sua vita al progresso dell'istruzione in particolare femminile, e già allora in contatto con il mondo della cultura e della politica, costituì la sezione femminile per lo studio delle lingue del Circolo Filologico. Infine Diodata Saluzzo di Roero, donna di grande cultura, amante dei viaggi e abile compositrice di versi, tanto da essere acclamata come una nuova Saffo. (Dalla postfazione di Giuseppina Ranalli) L'antologia contiene i testi di 4 poetesse nate o vissute in Piemonte: Matilde Joannini, Laura Beatrice Oliva Mancini, Giulia Molino Colombini e Diodata Saluzzo di Roero

CONTILLI Cristina - RANALLI Giuseppina

Genere: saggistica

€ 6,50 attualmete non disponibile

Edizioni Carta e Penna, Torino 2006, pp. 34


© 1997/2012 - Libraria Padovana Editrice