| |
Perché non andare verso l'unificazione
della struttura dei bandi dei Premi letterari?
Proponiamo di seguito uno schema per strutturare un bando letterario.
- Indizione. Numero di edizione del bando, intitolazione, motivazione
del premio.
- Termini. Scadenza: giorno/mese/anno. Indirizzo
a cui inviare le opere. Si consiglia
di non indicare "farà fede la data del timbro postale" perché un eventuale
ritardo del servizio postale nella consegna potrebbe creare alle Segreterie e alle Giurie
spiacevoli problemi, anche di carattere organizzativo; si consiglia di scrivere
"devono pervenire entro e non oltre il (data)".
Indicare almeno un nr. telefonico o indirizzo e-mail per
eventuali richieste di precisazioni.
- Sezioni. Elenco delle sezioni in cui è ripartito il bando. indicazioni semplici e facilmente comprensibili.
Specificare se il bando è aperto a tutti o riservato; nel caso di entrambe
le possibilità dividere in due parti il bando in modo che ognuno abbia
chiaramente a disposizione la parte in cui si riconosce. Specificare se il
bando è riservato solo/anche a materiali letterari in lingua diversa
dall'italiano (dialetto o altro).
Se le sezioni sono più di una
indicare ogni sezione con lettera progressiva; esempio:
A. Poesia, se non c'è vincolo nel numero di poesie da inviare; altrimenti: Poesia singola
o Poesia (n. x liriche - max x versi)
B. Narrativa, le eventuali specifiche di seguito tra parentesi (racconto/i, romanzo
breve...) ed eventuale nr. max di cartelle (per cartella s'intende: foglio
A4 (cm 21x29.7), 60 battute per riga, 30 righe per pagina.
C. Saggistica, le eventuali specifiche tematiche e/o di area di seguito tra parentesi
ed eventuale nr max di cartelle (v. sopra)
D. Silloge di poesie, indicare eventualmente di seguito tra parentesi (numero minimo e/o
numero massimo di poesie)
E. . . .
Per i materiali letterari in dialetto indicare, quando concorrono ai medesimi premi,
delle apposite sottosezioni es.:
A1. Poesia
A2. Poesia in vernacolo (indicare il/i dialetto/i)
. . .
Se non specificato s'intende che i materiali possono essere editi o inediti; altrimenti
specificare all'interno della sezione es.: A. Poesia edita;
- Modalità di presentazione dei materiali. Fornire precise
indicazioni sulle modalità per la presentazione del materiale: numero copie, se anonime o con generalità
su una o su tutte le copie, etc
- Costi. Precisare chiaramente se la partecipazione è gratuita o si deve versare un contributo,
l'entità del contributo e le modalità di versamento
- Giuria. Scrivere sempre "L'operato della Giuria è insindacabile". Eventuale indicazione della
composizione della Giuria oppure che verrà resa nota in sede di premiazione.
- Risultati. Modalità di diffusione dell'esito del concorso:
ai fini della premiazione, in modo individuale
ai fini della documentazione verrà inviata copia del verbale della Giuria
all'Annuario dei Vincitori dei Premi Letterari per la pubblicazione in internet al
seguente indirizzo www.literary.it/premi
dove rimarranno esposti in permanenza
- Premi. Elenco dei premi. Luogo e data della
cerimonia di premiazione oppure che
verrà comunicato in seguito. Indicare se si svogerà una cerimonia pubblica
o meno.
- Materiali inviati. Gli elaborati non si restituiscono.
- Pubblicazione. E' in facoltà della Segreteria organizzativa o di
casa editrice delegata (nome) pubblicare entro tre anni i testi inviati, premiati e
non, senza obbligo di remunerazione, ma con l'obbligo di indicare chiaramente l'autore; la
proprietà letteraria rimane sempre e comunque dell'autore.
- Obblighi dell'autore. La partecipazione al concorso implica di
fatto l'accettazione di tutte le norme indicate nel presente bando.
- Tutela dei dati personali. Ai sensi del D. Lgs.
196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali", la
segreteria organizzativa dichiara, ai sensi dell'art. 13,
"Informativa resa al momento
della raccolta dei dati", che il trattamento dei dati dei partecipanti al
concorso è finalizzato unicamente alla gestione del premio e all'invio agli
interessati dei bandi degli anni successivi; dichiara inoltre, che con l'invio
dei materiali letterari partecipanti al concorso l'interessato acconsente al
trattamento dei dati personali; dichiara inoltre, ai sensi dell'art.
7 "Diritto i accesso", che
l'autore può richiedere la cancellazione, la rettifica o l'aggiornamento dei
propri dati rivolgendosi al Responsabile dati della
Segreteria del premio nella persona del signor (indicare nome, cognome ed
indirizzo del responsabile).
Questo è solo uno schema.
Potremo migliorarlo con la collaborazione delle Segreterie dei Premi letterari. Scriveteci
La nostra redazione è a disposizione per consigli e consulenze che possano
migliorare la qualità dei bandi dei premi letterari e quindi l'organizzazione.
Autori soddisfatti dell'organizzazione parteciperanno anche alle edizioni
successive.
| |
|