Servizi
Contatti

Eventi


Incontro con Roberto Mosi
sul recente romanzo “Esercizi di volo

Alessandro Franci
Uniforme-Mente
22 settembre 2017

Ho chiesto a Roberto Mosi che ci parlasse del suo romanzo “Esercizi di volo”, Europa Edizioni, Roma 2016.

Si tratta di una storia tra realtà e fantasia ricca di molti ingredienti, nella quale s’intrecciano le vicende personali dell’io narrante (un alter ego si direbbe) con il racconto che il protagonista sta scrivendo (un libro nel libro) per fini terapeutici secondo l’incoraggiamento dell’analista. La storia può ricordare quella di Zeno Cosini, il protagonista del libro di Italo Svevo “La coscienza di Zeno”, che scrive per curarsi, su invito dello psicanalista, il diario della sua vita.

Di cosa soffre il protagonista del romanzo “Esercizi di volo”?

E’ un paziente in cura perché è perseguitato dall’ossessione di volare, di gettarsi nel vuoto e tentare di prendere il volo. E’ poi afflitto da uno strano tic, fa un saltello ogni trentun passi, è dedito a molteplici passatempi: il gioco, la fotografia, la frequentazione dei social network. Queste passioni, vissute in modo maniacale, sembrano attenuarsi nel momento in cui si accosta, su invito dell’analista, alla scrittura che, grazie al suo potere terapeutico, lo arricchisce e lo distrae dall’ossessione più pericolosa di tutte: il desiderio, come si è detto, di volare. Nelle pagine dedicate a questi passaggi, prevale, a volte il tono dell’ironia, come nel caso della stessa attività letteraria, un tempo riservata a pochi e poi degenerata in mero business (si veda il proliferare di scuole e corsi di scrittura) o del dilagare del lavoro degli psicologi, simboleggiato nel romanzo dalla figura della terapeuta incompetente e vulnerabile, che s’innamora del paziente.

A quali argomenti si rivolge l’attenzione del protagonista nelle pagine che scrive?

Al tema (direi, naturalmente) della follia, e più precisamente su come celebrare la “Festa della Follia”. I personaggi che prendono vita in queste pagine, in una fascinosa ambientazione sulle sponde dell’Adige, ce la mettono tutta per organizzare una manifestazione all’altezza della fama delle feste che a Ferragosto si tengono fra il Castello e la Stazione di Salorno. I personaggi sono un po’ insoliti, alcuni hanno le sembianze di personaggi famosi, altri sono soggetti del mondo animato e inanimato, vicini nella nostra vita quotidiana, che riescono a comunicare fra loro e con il mondo degli uomini, almeno con quelli più semplici e con una vena di pazzia. Il forte desiderio di emergere nella realizzazione della “Festa della Follia”, suscita invidie, gelosie, spinge addirittura ad azioni criminali – un terribile delitto – e deve intervenire da Bolzano il commissario Renon, tanto vanaglorioso quanto inetto.

Il tema della follia è un tratto significativo fra gli scrittori classici della letteratura …

Certamente, credo che sia fra gli aspetti più affascinanti. Nel romanzo lo spettacolo della follia va comunque in scena, nonostante le difficoltà da affrontare, con effetti mirabolanti, ispirato da autori di fama come Erasmo da Rotterdam, Ludovico Ariosto, François Rabelais, Miguel Cervantes Saavedra. Nella realizzazione finale della Festa, fra il Castello e le montagne che circondano la valle – davanti a una folla immensa giunta dall’autostrada e dalle valli vicine - si ricorre con il contributo di personaggi geniali, al concorso di macchine che si avvalgono delle ultime scoperte della tecnologia, di quella digitale, in particolare. La ricerca però di effetti forti, il voler dare un’immagine troppo ravvicinata, quasi irridente, della follia, porta a una conclusione finale sorprendente, a un vero e proprio disastro. Un passaggio questo, del libro, che sembra voler affermare che chi si avvicina troppo alla follia, ne resta bruciato …

È di indubbio interesse considerare sia l’idea di confine tra ciò che è “normale” e ciò che diventa folle sia di come la follia si sia evoluta nel tempo, nella vita reale e nella letteratura.

Il tema della follia è complesso e nel romanzo lo affronto da più versanti. Mi soffermo sull’aspetto della follia creativa seguendo i passi di alcuni scrittori classici, a iniziare da Erasmo da Rotterdam. Mi avvicino ai loro personaggi con grande confidenza, li faccio rivivere nelle vicende del racconto, credo con leggerezza e ironia. La stessa ironia che anima l’accenno alla folle voracità del mondo della pubblicità, che si serve delle gesta di questi personaggi per lanciare prodotti commerciali sul mercato, come si accenna nelle varie scene finali della “Festa della Follia”. Mi soffermo in più pagine, d’altra parte, sulle storie di liberazione dei cosiddetti folli, nelle società moderne, da prigionia e vessazioni, sottolineando il valore dei processi sociali innestati dall’opera di specialisti come Franco Basaglia. Alla “Festa della Follia” queste persone partecipano in prima fila, con totale adesione e gioia, allo spettacolo finale, che va in scena, come si è detto, il giorno di Ferragosto fra il Castello e le montagne di Salorno. Vi è, infine, nel libro il richiamo sia alla follia del protagonista, incerto, dilacerato da varie ossessioni sia alla professionalità “incerta” della terapeuta. Sono emblemi della società di oggi, piena di ansie e paure che lasciano il segno nella vita di ognuno di noi e testimoniano dell’affannosa ricerca di sicurezze e tranquillità ricorrendo in maniera massiccia - a volte devastante – alle varie terapie psichiche e ai farmaci; non a caso, si parla dei nostri tempi come dell’epoca del Prozac.

Dunque, per concludere questo nostro incontro …

Vorrei dire che nel romanzo “Esercizi di volo”, la storia di uno Zeno di oggi, si moltiplicano i piani del racconto, quasi in un gioco di specchi in cui – almeno lo spero – per il lettore è facile e piacevole smarrirsi, lasciandosi condurre nel labirinto della fantasia, forse l’unico che può portare a risposte veritiere. Mi piace concludere ricordando che sul libro è stato scritto che “in questo breve ma graffiante romanzo”, “la scrittura è magmatica, discorsiva, a tratti poetica, un collage di pensieri e di emozioni, in un fluire continuo. Scrittura come prova d’autore, quindi, e come ricerca di pagliuzze d’oro nelle sabbie variegate del fiume” (G. Baldassarre, Blog “Associazione Pianeta Poesia”).

rubrica


Literary © 1997-2024 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza