Servizi
Contatti

Eventi


Informazioni
Ricerca
Autori
Gruppi Letterari
Riviste Letterarie

Bellini

Eleonora (Belgirate), poetessa, scrittrice e saggista, vive nel Piemonte Orientale.

E' stata insegnante per un breve periodo e direttrice di biblioteca pubblica per lunghissimi anni. Ha curato progetti di invito alla lettura, mostre d'arte, didattiche e documentarie, itinerari tra i libri, incontri con scrittori.

Collabora e ha collaborato a periodici e riviste (tra gli altri Quinta Generazione, L'immaginazione, Verbanus, Fermenti, Capoverso, Il Ponte, Il Sempione, Pagine giovani) e a siti letterari (tra gli altri Le letture di don Chisciotte, Mangialibri).

Ha pubblicato opere di genere diverso:

Poesia: Metadizionario (1980); Note a Margine (1980, Premio Albisola Giovani - Seledizioni); Tracce (1993, prefazione di Vico Faggi); Agenda feriale (1997, Premio Rhegium Julii); I nemici svegli (2004, presentazione di Ariodante Marianni); Il rumore dei treni (2007, nota di Ariodante Marianni); Le ceneri del poeta (2011); Stanze d’inverno. Non solo liriche (2012); ριζώματα radici. Poesie sui 4 elementi (2014); Prove d'autunno (2018, presentazione di Fabio Scotto).

Narrativa: Con il motore al minimo (1999); Il calendario dell'avvento (1999); I sei giorni del sole. La spedizione di Carlo Pisacane a Sapri nel racconto di un bambino (2000);  Fuori dal nido (2003); L'elefante e la formica. Gandhi nelle lettere del nonno (2016); Adalgiso e il mistero del maniero (2018).

Traduzioni: J. Daniélou, Diari spirituali (1998); L. M. Sinistrari, Sortilegium (1999); A. de Lamartine, Ditemi il vostro segreto. Carteggio con Giulia di Barolo (2000); A. Cerruti, Tre poesie (2000) e Poesie religiose (2001); W. A. Stuart, Sketches (2005); L. Basset, Il desiderio di voltare pagina (2008); M. Quesnel, La saggezza cristiana (2008); R. Stainville, Grande male - Medz Yeghern : Turchia 1909, un testimone del massacro degli Armeni (2008); L. Basset, La morte fa paura agli uomini non a Dio (2009).

Altri testi: Finché ci sia respiro (1996); La Madonna della Bocciola e i culti mariani del lago d'Orta (1993, con Carlo Carena); Borgo Ticino e Divignano. Storie di gente, luoghi di memoria (1996); Pagina picta. Il caso, l’allegoria, la volontà nella pittura di Ariodante Marianni (2005); La poesia e la vita. Ariodante Marianni dieci anni dopo (2017).

Bambini: Piccoli Libri (2000); Piccole Rime (2001); La Casa della Fantasia (2002); Una scatola piena di treni, margherite, triangoli (2002); Un anno nella casa della fantasia (2003); Un anno nella casa della fantasia 2 (2004); I laboratori della fantasia (2005); Pensieri Rime Colori per la Casa della Fantasia (2006); I laboratori della Fantasia 2 (2007); Un sacco di libri e altre cose colorate (2008); Vivilibro (2009); Specchiarsi (2010); Ninna nanna per una pecorella (2009, tradotto in corso, francese e spagnolo); La storia che non c’era (2009); Là nel bosco (2010); La capra, la cicala e l'usignolo (2010);  Dialogo a colori. Rodari e Maulini in biblioteca (2010).

Sulla sua produzione letteraria si sono occupati, tra gli altri: E. Argiroffi «Il quotidiano, nelle composizioni di Eleonora Bellini [Agenda feriale], diviene un'occasione di stupore e di trasfigurazione, e la vicenda spesso cinicamente riferita nelle distratte e frettolose cronache dei giornali assume qui significati assoluti.» – P. Boero «Ho ricevuto e letto Con il motore al minimo e devo dire che da molto tempo non mi capitava di leggere qualcosa di così intenso e sentito: francamente non so se la configurazione del volume e la stessa struttura del racconto siano adatti ai "ragazzi" o agli "adolescenti" e francamente mi interessa poco perché siamo davanti ad un testo letterario di notevole qualità, capace di catturare - e commuovere - il lettore.» – M.P. Ciancio «Un libro [I sei giorni del sole] intriso di delicatezza e di drammaticità narrativa. In esso aleggia il rispetto dei valori umani, il rapporto tra nonni e nipoti, il coraggio, i sentimenti e le emozioni delle persone semplici.» – F. De Core «"...ne I sei giorni del sole Eleonora Bellini dà un efficace esempio di come si possa narrare la storia ai più piccini senza sminuirla, anzi umanizzandola.» – V. Faggi «La poesia colta di Eleonora [Tracce] è una poesia che aspira ad inserirsi in una tradizione di classicità, pur non abdicando alle esigenze del moderno. Classicità vuol dire capacità di catarsi, compostezza e misura.» – G. Luongo Bartolini «...il quotidiano dell'esperienza e del vissuto che s'addensa nel fondo della vicenda d'ognuno è fatto lentamente e splendidamente forma/sostanza in queste pagine [Tracce], attraverso il filtro di una personalità vivace e sensibile, anzi scontrosamente solitaria e riservata che, pure, penetra l'universo del linguaggio con assoluta padronanza, consapevolezza autorevole, forte della conquista di un mezzo espressivo che tende alla rarefazione di sè, risolvendosi nella seduzione del pensiero e dell'emozione...» – M.G. Petrizzo «Eleonora Bellini, affascinata dal Golfo di Policastro, dove trascorre da molti anni i suoi soggiorni estivi, ha saputo mitigare con un tratto fine e lucido l'impresa di Pisacane nella terra di Sapri. Il racconto [I sei giorni del sole] ...rapisce la mente dei lettori giovani e vecchi.» – rivista Il Territorio «[Con il motore al minimo] Ogni mattina, quando Elena esce di casa, un misterioso motociclista, protetto da un impenetrabile casco, la segue lentamente, senza dire una parola, con il motore al minimo. E la ragazzina ha tanta paura. Avvincente romanzo sull'età della crescita.» – D. Volpi «Un piccolo filante romanzo narrante [Con il motore al minimo] la storia di una ragazza che ha una situazione familiare difficile e una minaccia incombente… I problemi di Elena si mescolano ai ricordi d'infanzia che tracciano la sua crescita e la sua maturazione fisica e intellettuale. Ma ha un po' di paura per il futuro, paura per i sentimenti… anche i sogni non sono tranquilli. Insomma, Elena somiglia tanto a una qualsiasi lettrice del libro, che si legge agilmente per la brevità e per lo stile moderno. Bel romanzo breve, da consigliare.».

eleonora.bellini@inwind.it
autore
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza