| |
Milone
Giuliana (Sarno), poetessa, scrittrice e mail-artista, vive ad Avellino. Personaggio poliedrico ha riassunto in uno scritto le caratteristiche della sua attività artistico-letteraria: «Nei vari concorsi ho conseguito numerosi premi e riconoscimenti, sostegno spirituale al mio pensiero di 'fare poesia': mettere a disposizione dell'altro ciò che personalmente ho raggiunto, poiché anche questa forma espressiva può contribuire all'evoluzione umana.
Sono presente in numerose antologie con scritti in prosa e poesie e collaboro
attivamente con alcune riviste letterarie. Sono membro dell'Ordine del Cavaliere
della Santa spada di San Galgano, socio di Accademie letterarie e membro del
Gruppo "Poeti nella Società". Mi interesso all'influenza che può avere sull'individuo la posizione delle stelle alla nascita ed a ciò che dai più viene sconosciuto, perché non percepibile dai nostri sensi. Ognuno di noi cerca qualcosa. A volte, o spesso, vaga lontano, ma il qualcosa è molto più vicino di quanto si creda, è in noi.». Ha pubblicato le raccolte di poesie
Petali di rose (1992) e
Il mio tempo (2002).
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti in concorsi letterari, gli ultimi in ordine
di tempo: 2002, "Uaoc", "Piaggio", "Ischia", "San Domenichino", "Gruppo teatrale
Petreus", "Gianni Agus", "Pasquino", "La Conca", Natale 2002 Accademia dei
Micenei", "Accademia Federico II".
Sulla sua poesia così hanno scritto:
M. Alemanno:
«Partendo da ispirazioni surreali la poetessa narra la vita e racconta di attese
e della sorte dell'uomo, inteso come realtà universale che vive e sopravvive in
contesti fatti di natura, di materia, di pensiero, le piace di cogliere
significati reconditi dal volo di una farfalla o dalla folgorante luce di un
astro. Il mondo interiore e l'altrove, il presente e il futuro condensano
speranze romantiche e attese che proprio come tali, si fanno dolore per quanto
non c'è. Miraggio diventa la poesia che fluida e toccante, ha sempre un
riferimento che si chiama amore.»; A.
Arcifa «I versi sono un inno all'Eterno, pervasi da cristiana
spiritualità e rivolti al lettore come messaggio umano e sociale. Anche lo
scorrere del tempo costituisce per l'a. motivo di riflessione esistenziale,
individuando nella fede la chiave dell'umano ciclo... apprezzabile lo stile e
l'intento di voler dare al lettore binari sicuri e margini certi all'angoscia
che pervade il lettore moderno.»; L.
Somma «Di questa brillante autrice mi è già capitato di leggere
poesie sparse sui vari periodici ed ho sempre apprezzato la sua capacità di
coinvolgere emotivamente il lettore nelle tematiche scritte. Ci contagia con
versi superbi la sua immensa voglia di vita e di amore; a voler fare una
considerazione intimistica, introspettiva, troveremmo non uno, ma più motivi di
godimento per un'intensa luce di speranza e di riflessione esistenziale.»; P. Topa «Con fantasiosa
delicatezza attinge la sua ispirazione dal ricco bagaglio culturale ed umano che
la caratterizza. I suoi versi volano leggeri e delicati come farfalle e
focalizzano il pensiero con proprietà terminologica apprezzabile. La sua poesia
è ispirata dal desiderio di migliorare il mondo; infatti, con ricchezza ed
originalità compositiva, riesce a sviluppare le tematiche impreziosendole con
sfumature concettuali specifiche e notevoli contenuti etici.».
-
- web
www.micenei.it
-
www.festival-poesia-taormina.it
-
www.poetinellasocieta.it
| |
 |
autore |
|