| |
Olivo Fusco
Franca (Trieste), poeta e saggista, vive a Trieste.
Cessata
l'attività lavorativa, dal 1995 si dedica allo studio e
alla diffusione della poesia. Dal 1998 al 2012 è
stata docente di "Poesia italiana e straniera
dal 1800 a oggi" all'Università delle LiberEtà di Trieste, aperta a giovani e
anziani. Dal 1999 tiene mensilmente conferenze-recital
presso l'Associazione "Panta Rhei" sulla poesia dalle origini ai nostri giorni.
Ama definirsi “volontaria della cultura” perché –
ci tiene a sottolinearlo – il suo impegno di divulgazione
della Poesia è a titolo completamente gratuito.
Ha pubblicato diverse opere: Ascolto
interiore (1998, poesia), Ho cucito parole
(2000, poesia), Tre donne (2002,
poesia),
Cinema & Poesia (2004,
saggistica, prefazione di
Giorgio Placereani), Di tanto in tanto (2005,
poesia), Va pensiero (2007,
saggistica, prefazione
di Gianni Gori), Nessun maggior
dolore. Le fonti poetiche nei libretti d'opera (2008,
saggistica, prefazione di Gianni Gori), Più fiele che miele (2009, autobiografia,
introduzione di Renato Fusco), Arie d'opera al cinema (2011,
saggistica, prefazione di Giorgio Placereani), I tre nomi della vita (2014),
Affinità poetiche (Questo verso
l'ho già letto) (2016), Ketty Daneo. Poesie
scelte 1950-1992 (2017), Beviamone un bicchiere. Il vino nei
libretti d'opera (2019),
Primo Levi (1919-1987) l'uomo il poeta (2019),
Il saccheggio della Commedia (2021),
Il femminicidio nell'opera lirica
(2022).
L'autrice è presente nel “Dizionario biobibliografico dei poeti e dei
narratori dal secondo Novecento ad oggi” (2010, a cura di
Lia Bronzi e Angelo Manuali) e sul sito Literary.
Sulla produzione letteraria dell'autrice hanno scritto, tra
gli altri: N. Corsalini [Di tanto in
tanto] «Poesia e amore sono due universi che, nell’autrice, si incontrano
esaltandosi a vicenda e talvolta compenetrandosi. Da essi il suo complesso mondo
interiore trae energia per esternare pensieri ed emozioni non solo su tematiche
di interesse generale ma anche su piccoli gesti compiuti quotidianamente...» – E. Davoglio [Nessun
maggior dolore...] «Il bellissimo libro di O.F. è un prezioso compendio di
testi letterari che sono stati importanti fonti di ispirazione per i libretti
d'opera.» – C. Depetro
[Va pensiero] «Il vantaggio maggiore che offre l'opera al lettore è
costituito da un ampliamento di conoscenze, molti sono i particolari che il
comune lettore viene a conoscere da un'antologia costruita con rigore nella
ricerca e precisione nella documentazione. Questa utilità merita ogni
approvazione e stima.» – E. Diedo [Cinema
& Poesia] «...si tratta di un saggio di ragguardevole rilievo, che,
oltre ad interessare la cinematografia, nella sua dimensione internazionale,
evidentemente coinvolge, e non poco, la poesia. È davvero ciò che si dice una
perla, un pezzo mancante che l’attento cinefilo, sia esso cineamatore o
cineasta, non può lasciarsi scappare. E, d’altronde, è una chicca di rara
bellezza altresì per gli affezionati alla poesia, che ne ammirano le sue
diversive proposizioni e collocazioni.» –
M. Genovese [Più fiele che miele] «La figura che emerge è
quella di una donna coraggiosa e indomita...» –
C. Gherbitz [Va pensiero] «Alla base dell'accuratissimo
campionario ci sono le virtù del collezionista, una quasi maniacale attenzione,
tanta memoria e soprattutto amore per l'opera e per la musica in generale.» –
F. Lepre [Va pensiero] «Penso che
l'autrice scrivendo questo libro abbia sicuramente tenuto conto di tutte le
emozioni che esso avrebbe suscitato. Poiché poetessa anche lei, sa benissimo
quale magia possono suscitare la Musica e la Poesia, negli animi
superlativamente sensibili.» – L. Nanni
[Più fiele che miele] «Un libro che può
tornare utile a chi, con spirito puro, si introduce nel variegato e spesso
ostico mondo letterario» - [Di tanto in tanto] «Le numerose citazioni da altri poeti creano
una specie di osmosi con i testi dell’autrice... In campo
poetico sa dire una sua parola: la pagina è sempre essenziale, non disperde il
nucleo dell’idea ma la concepisce in forma rapida, talora lieve, e compiuta.».
francaolivofusco@yahoo.it
www.francaolivofusco.com
| |
 |
autore |
|