Pierfederici
Tatiana (Venezia, 2001), ha compiuto
studi linguistici, conseguendo il diploma di scuola superiore nel 2021, con le
lingue inglese, francese e spagnolo, per le quali è in possesso anche di
certificazioni avanzate.
Inizia a scrivere durante gli anni di
scuola, a 12 anni, realizzando piccoli racconti e poesie, e durante la frequenza
del Liceo è autrice per il Giornalino della scuola di apprezzati articoli di
critica cinematografica, nei quali analizza alcuni grandi capolavori della
storia del cinema (“Il Signore degli anelli",
“Lo Hobbit”, “Alexander”, “Anonymous” e “Shakespeare in love”), arte per
la quale ha sempre nutrito una profonda passione.
Appassionata di equitazione, cavalca
dall’età di 12 anni e si sta specializzando nella doma e nella monta americana.
Amante della storia e della cultura
antica, in particolare egizia ed ebraica, annovera nel suo curriculum di studi
la frequenza di un corso basico di ebraico.
Le sue prime esperienze lavorative
l’hanno vista con il compito di archivista presso l’Associazione Culturale
“Bellincioni” di Vidor (Treviso).
Nel contempo ha continuato a creare
opere letterarie di narrativa e poesia tuttora inedite.
La sua prima opera edita è la saga
storica di ambientazione egizia Il Richiamo della Valle dei Re, realizzata tra
marzo e dicembre 2019 e pubblicata nel 2021; Lo schiavo ebreo ad aprile,
Il
nuovo faraone a luglio, Il destino di un regno ad ottobre
e Il miracolo a
dicembre sempre del 2021.
Ha in
preparazione il suo quinto romanzo. |