| |
Rossella, Maurizia
Maurizia Rossella Perandin (Schio 1949), poeta, giornalista e scrittrice, vive
tra i Colli
Euganei, Sardegna e Brasile.
Si
occupa di poesia, letteratura, musica e arte contemporanea. Ha Collaborato alle
pagine della cultura dei quotidiani veneti del gruppo “L'Espresso” (Il Mattino
di Padova, La Nuova Venezia, La Tribuna di Treviso) e a varie riviste: “Artein”,
“Padova e il suo territorio”, “Leggere Donna”, “Inverso”, “Poesia”, Literary.it.
Ha pubblicato diverse raccolte di poesia:
32 agosto (1980, poesia),
Occhi di rosa (1995, poesia), Sottomarini felici
(1998, poesia, segnalato al Premio Internazionale Montale 1998),
Vita naturale (2002, poesia) e recentemente opere di narrativa:
Stellina e croce (2007, romanzo),
Strategia della pensione (2010, romanzo),
Amanti Amori (2015, romanzo).
Insieme ad altre autrici ha collaborato al
libro di Anna Maria Zanetti
Le ragazze di ieri - immagini e testimonianze del
femminismo veneto (2000).).
Con Bernardino Beggio, nel 2015, ha curato la pubblicazione del volume
3.0 Il punto sui trent'anni
di attivitą dell'associazione padovana “Interensemble”.
Suoi racconti sono pubblicati nelle
antologie: “Lą dove abita lo straniero” (1993), “Il gusto del particolare”
(1994), “La mano sinistra del potere” (1999, antologia di racconti di
fantascienza di autori italiani).
Scrive monologhi teatrali:
Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, prima donna laureata nel mondo (2009),
Vivere senza
(2017) e testi per spettacoli di teatro musicale portati in scena da
Interensemble: Nadine,
donna di fiori (1999), Concert’azione (1999),
Aline Alone, creatura elettronica (2000),
Talismanģe (2000), Antenore,
eroe e migrante(2006),
Andrea Palladio, scalpellino architetto (2008).
Fa parte di associazioni culturali: “Interensemble” di Padova, "Moderata
Fonte" di Mirano, "Suonodonne" di Milano.
rossellamaurizia@gmail.com
| |
 |
autore |
|