|
ZampieriFabio (Padova 1976), scrittore e docente di Storia della medicina presso l’Università di Padova, vive a Noventa Padovana. Ancora studente al Liceo Classico Tito Livio di Padova è stato segnalato al premio “Campiello Giovani” del 1994 con una menzione speciale per il suo primo libro Gli ultimi uomini (1995) a cui è seguito, contemporaneamente alla frequenza della facoltà di Filosofia dell’Ateneo patavino, Tre discorsi. Dio e Satana nell'esistenza di un giovane filosofo (1999). Si laurea nel 2002 all'Università di Padova con una tesi sul “concetto di teleonomia” nel pensiero del biologo molecolare Jacques Monod (1910-1976). L’incontro con la storia della biologia lo appassiona della teoria dell’evoluzione, che ritiene costituire il modello più adeguato per la definizione della vita, oltre che per la comprensione dell’uomo, della salute e malattia, delle emozioni e della socialità. Questo interesse lo porta a seguire un Diplôme d’Etudes Approfondies (D.E.A.) in storia della medicina presso l’Università di Ginevra, Svizzera, dove si specializza nello studio di problemi storico-medici. Nel corso del D.E.A. inizia la sua ricerca sull’impatto della teoria dell’evoluzione in medicina, proseguita in un dottorato di ricerca presso l’Institut d’Histoire de la Médecine et de la Santé della stessa Università, concluso nel 2006 con la pubblicazione della monografia: Storia e origini della medicina darwiniana (2006). Fra 2007 e 2008 lavora come ricercatore presso il “Wellcome Trust Center for the History of Medicine” di Londra, dove si interessa dei problemi storico-medici della definizione dell’individualità del paziente e dell’oggettività della malattia. Dal 2009 al 2011 svolge attività di ricerca e insegnamento presso il Dipartimento di Scienze Medico-Diagnostiche e Terapie Speciali, Gruppo di Medicina Umanistica, dell’Università degli Studi di Padova. Nel 2011 è Fellow presso l’Institute of Advanced Study (IAS) dell’Università di Durham, Inghilterra, nell’ambito del “Master of Science in Evolutionary Medicine”. Dal 2013 è passato col suo Gruppo al Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica dell’Università di Padova, dove è entrato in servizio come Ricercatore (RtdB) nel 2014. Infine, dal 2017 è Professore Associato in Storia della Medicina presso lo stesso Dipartimento. Si interessa di problemi di storia e filosofia della medicina attraverso pubblicazione di monografie e articoli presso riviste scientifiche nazionali e internazionali, organizzazione di congressi in Italia e all’estero di natura scientifica e divulgativa. Si è specializzato, in particolare, nella storia della medicina evoluzionistica, della cardiologia e dell’anatomia patologica. Fra le sue monografie, ricordiamo: Da Morgagni alla patologia molecolare. Teorie e modelli dell’anatomia patologica (2012); Il metodo anatomo-clinico fra meccanicismo ed empirismo. Marcello Malpighi, Antonio Maria Valsalva, Giovanni Battista Morgagni (2016); Wound Healing and the Myofribloblast. A Historical and Biological Perspective (2021); Giovanni Battista Morgagni. La nascita della medicina moderna (2021). Fra le sue curatele, ricordiamo: Genio e passione. Storie di medici rivoluzionari da Padova al mondo (2019); Andreas Vesalius 500 Years Later (2019); Scientiae in the History of Medicine (2021). È autore, inoltre, di circa 200 articoli scientifici. Già membro della “Société Entomologique de Genève”, della “American Association for the History of Medicine” e del “Centro Interdipartimentale di Ricerca in Storia e Filosofia delle Scienze” (Cirsfis) dell’Università degli Studi di Padova; dal 2006 è membro della “Società Italiana di Storia della Medicina”; dal 2009 è socio del “Centro Socio Sanitario Prospero Alpini” del comune di Marostica; dal 2012 è Socio Ordinario dell’“Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria” di Roma; dal 2014 è membro del “Palepathology Club” della “United States & Canadian Academy of Pathology”; è stato socio fondatore, nel 2015, del “Collegio dei Professori e Ricercatori del Raggruppamento Storia della Medicina”; dal 2017 è membro del “Centre for the Study of Medicine and the Body in the Renaissance”, Domus Comeliana, Pisa; dal 2018 è componente del comitato direttivo del “Centro per la Storia dell’Università di Padova” (CSUP), membro del “Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla Medicina Antica” (RIMA) dell’Università degli Studi di Udine, e membro del “Centro Interuniversitario di Ricerca Philosophy of Health and Disease” (PhilHeaD); dal 2019 è membro del “Centro Interdipartimentale per la Storia della Medicina” (CISM) dell’Università di Padova; e, infine, dal 2020: membro della “Società Italiana di Scienze Umane in Medicina” (SISUMed). Dal 2012 è membro del comitato editoriale del “Journal of Evolutionary Medicine”; dal 2013 è direttore della collana di Storia della Medicina della casa editrice L’Erma di Bretschneider di Roma; dal 2019 è Associate Editor della collana “Studies in the History of Renaissance Medicine and Science” della casa editrice Palgrave (dal 2018). Svolge attività di revisore per importanti riviste internazionali di medicina e scienze umane. Continua a coltivare la passione per la scrittura come critico letterario. |
|
|