 |
Materiali |
 |
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 Avanti |
|
|
Il richiamo della fanciullezza nella poesia di Libero Bigiaretti
|
|
|
Il villaggio sull'altura
|
|
|
Incontri con i Grandi. Caproni: una figura di madre
|
|
|
Jorge Guillιn e il volo della rondine
|
|
|
La bella natura nella poesia del Quattrocento
|
|
|
La dolorosa testimonianza di Georges Duhamel: chirurgo della grande guerra
|
|
|
La fanciullesca gioia di Diego Valeri
|
|
|
La fanciullezza dei poeti
|
|
|
La grande estate di Alcyone
|
|
|
La piω vera voce - A Cristo
|
|
|
La Sera nei versi di alcuni poeti del Novecento
|
|
|
La travagliata esistenza di Edgar Allan Poe
|
|
|
La visione
|
|
|
La vita e l'opera di Giuseppe Ungaretti tra illusioni, dolore, ricerca di certezze
|
|
|
L'alba nei versi di alcuni poeti del Novecento
|
|
|
Leconte De Lisle e gli elefanti
|
|
|
Libero Bigiaretti e la lusinga della memoria
|
|
|
Libero de Libero e le pernici
|
|
|
L'uccellino del freddo
|
|
|
Luigi Bartolini e la campagna
|
|
|
Marco Antonio Flaminio e la nostalgia della sua terra natale
|
|
|
Marino Moretti e il cane randagio
|
|
|
Maurice Rollinat e il vecchio asino
|
|
|
Mio padre / Con le tue mani
|
|
|
Nebbia e squarci d'azzurro nella poesia di Ceccardo Roccatagliata Ceccardi
|
|
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 Avanti |