| |
Angela Ambrosini
Francesco De Napoli e
Rodolfo Tommasi
Letteratura italiana del
XXI secolo: primo dizionario orientativo degli scrittori
Edizioni Helicon, Arezzo, 2010.
Poetessa, narratrice e saggista (si è particolarmente occupata di autori
spagnoli e il suo studio critico Fama e marginalità di Francisco Villaespesa:
studio sull’ultimo modernista, nell’83, per Guerra, resta fondamentale; è
inoltre sua la traduzione del Don Juan di Gonzalo Torrente Ballester, per
Jaca Book), nel ‘06 dà alle stampe (Tracce) Silentes anni, una silloge
poetica in cui già si delinea la fervida vena dell’autrice che, con Semi di
senape (’07, L’Autore Libri) estende alla prosa e conferma un’intensa
vitalità stilistica e una densità contenutistica di deciso impegno letterario e
umano. Nel ’08, ancora per Tracce, esce Fragori di rotte e nel ’09
Qualche volta d’estate (Venilia). Presente in numerose e qualificate
miscellanee e riconosciuta da altrettanto illustri premi letterari, la Ambrosini
appare anche, con liriche in lingua spagnola, nelle periodiche antologie
madrilene del ‘Centro de estudios poéticos’.
(Rodolfo Tommasi)
| |
 |
autore |
|