Sandro Gros-Pietro
«...Giovanni Barricelli si colloca molto lontano dall'egemonia esercitata dalla
neoavanguardia negli anni settanta, cioč si affranca totalmente da ogni
corteggiamento rivolto al gusto del momento, e lo fa di quel tanto, da sembrare
di muoversi in direzione opposta, in pieno anacronismo... Il contenuto della
poesia di Barricelli attiene alla rappresentazione dell'umanitŕ, ancora una
volta raffigurata con profilo ellittico, cioč sotteso a due fuochi, dei quali il
primo č dato dalla visione antropologica, e il secondo dalla visione storica...»
|
|
|
• La novazione poetica del mondo
Prefazione di Carlo Di Lieto.
Genesi Editrice, Torino 2010, pp. 456.
|
 |
|
•
Il Calamaio
antologiaBook Editore, Ro Ferrarese 2008, pp.
160.
I testi dell'autore...
|

|
|
•
Il paradiso delle nevi
Book Editore, Ro 2008, pp. 72.
Brevi note critiche... G. Bárberi Squarotti
|
 |
|
•
Canti della storia e del mito
Introduzione di Sandro Gros-Pietro.
Genesi Editrice, Torino 2007, pp. 1086.
|
 |
|
•
Ritratti - Porträt
Traduzione in tedesco a cura di
Ennio Ievolella, Autoproduzione 2002, pp. 144.
|
 |
|
•
A Saffo dalle trecce viola
Traduzione in francese a cura di
Teresa de Vos.Introduzione di Livio
Missir di Lusignano. Nota di Ninnj Di
Stefano Busŕ. Lineacultura, Milano 2001, pp. 104.
Le recensioni di:
Francesco Mandrino -
Selěm
Tietto
|
 |
|
•
Le radici dell'anima
2001 |
|
|
•
Ricostruzione di frammenti
greci
Testimonianza di Angelo Calabrese.
Nota di Ninnj Di Stefano Busŕ.
Lineacultura, Milano 2000, pp. 48.
|
 |
|
•
In picciol volume
Presentazione di Giorgio Bárberi
Squarotti. Disegni di Longrin. Gabrieli Editore, Roma 1999, pp.
66.
|
 |
|
•
La lirica greca
Testimonianza di Angelo Calabrese.
Presentazione dell'editore. Disegni di Loengrin. Gabrieli Editore, Roma
1998, pp. 52.
|
|
|
•
Poemi alla deriva
Introzione di Giorgio Bárberi
Squarotti. Istituto Grafico Editoriale Italiano, Napoli 1996, pp.
144.
Le recensioni di:
Claudia Manuela Turco
- Maria Rosa Ugento
|
 |
|
•
Le voci della Pieria
Introduzione di Giuseppe Giacalone.
Istituto Grafico Editoriale Italiano, Napoli 1993, pp. 152.
|
 |
|
•
I frammenti greci ricostruiti
Ibiskos Editrice, Empoli 1992, pp.
***.
|
 |
|
•
Altri frammenti ricostruiti
Nota di Giorgio Bárberi Squarotti.
Nota di Angelo Calabrese. Istituto
Grafico Editoriale Italiano, Napoli 1991, pp. 136.
|
 |
|
•
Da Archiloco a Saffo
Premessa di Marcello Gigante.
Testimonianza di Rocco Maria Olivieri.
Disegni di Arturo Jannace e Pompeo Vorrasi. Istituto Grafico Editoriale
Italiano, Napoli 1989, pp. 176. |
 |
|
•
Tuttamaro
Disegni di Arturo Jannace. Istituto Grafico Editoriale Italiano, Napoli
1986, pp. 118.
|
 |
|
•
Spigolature testamentarie
Cena conviviale dei notai di Benevento e Ariano Irpino.
Grand Hotel Minieri, Terme di Telese 1983. |
 |
|
•
La migrazione
Disegni di Arturo Jannace. Istituto Grafico Editoriale Italiano, Napoli
1982, pp. 92.
|
 |
|
•
La distruzione del Duomo. Benevento, settembre 1943
L'Arco, Benevento 1980, pp. 102.
|
 |
|
•
Poesie Gabrieli
Editore, Roma 1977, pp. 42.
|
 |
|
•
Quiora
Todariana Editrice, Milano 1976, pp. 114.
|
|
|
•
Poesie Gabrieli
Editore, Roma 1975, pp. 40.
|
 |
|
•
Il gatto che ride
Presentazione di Giuseppina Luongo
Bartolini. In copertina Ritratto dell'autore di Michele Attanasio
(1973). L'Arco, Benevento 1974.
|
|
|
•
Paglia bruciata
Introduzione di Antonio Petrilli.
Illustrazione di Arturo Jannace. Antonio Lalli Editore, Poggibonsi 1972, pp.
112.
|
 |
|
•
Né uomo né cane
Copertina di Arturo Jannace. La Scuola Editrice, Brescia
1970, pp. 146.
|
|
|
•
Il notaio mostro
L'Arco, Benevento 1969.
|
 |
|