| |
Tullia Bartolini
Stefano Sodi «...la
cui disincantata osservazione del mondo umano ci sembra tingersi di malinconico
pessimismo, perché i protagonisti dei suoi racconti, in maniera coerente e
lucida o inconsciamente e a dispetto del loro stesso volere, hanno a che fare
con i loro sogni...»
|
|
|
Testi teatrali:
|
Guardiani d'Oltretomba |
|
le Opere
|
|
•
Amata nobis
narrativa storicaGiovane Holden Edizioni,
Viareggio 2015, pp. 136.
|
 |
|
•
I piedi del viandante
poesiaGiovane Holden Edizioni, Viareggio 2012, pp.
64.
|
 |
|
•
Evidenti svantaggi
narrativaIl mio libro.it, Roma 2011, pp. 52.
Una cinquantina di pagine dedicate a tutti quelli che sono tentati dal
'viaggiare in sè', piuttosto che dalla meta. 'Sono evidenti gli svantaggi che
questo modo di essere comporta per sè e per gli altri', scrive Christa Wolf
nell'esergo che dà il titolo alla raccolta. Che è fatta di spunti, racconti
brevi e riflessioni, i quali hanno per protagonisti uomini e soprattutto donne
alle prese con se stessi e con la loro incapacità di mettere radici. (l'autrice) |
 |
|
•
Limen
poesiaPostfazione
di Cinzia Caputo. Edizioni Joker, Novi
Ligure 2008, pp. 72.
|
 |
|
•
Bellezza Orsini - Strea
teatroAlfredo Guida Editore, Napoli 2000, pp. 72.
Le recensioni di:
Luciano Nanni -
Selìm Tietto
2011: Conferenza a Poggio Mirteto
|
 |
|
•
L'incantatore
narrativa
Prefazione di
Stefano Sodi. Il Portone/Letteraria,
Pisa 1996, pp. 48.
|
 |
|
•
Passaggi
narrativaForum/Quinta Generazione, Forlì 1989, pp.
88.
|
 |
|
•
Terzo genere
poesia
Il gesto ambiguo, per ora
di Davide Rondoni. Nuova Compagnia
Editrice, Forlì 1994, pp. 48.
|
 |
|
|
|
| |
 |
autore |
|