|
|
|
I saggi brevi da leggere... |
|
|
|
•
Bibliografia secondaria di saggistica
•
Principali congressi internazionali
|
|
|
• Marta Knobloch:
il canto di ciò che andò perso
in: "Poesia"
Crocetti Editore, Milano 2000, XIII, n. 143, pp. 48-58. Articolo critico,
scelta di 14 liriche in inglese, trad. a fronte, nota biografica.
|

|
|
• La muraglia di
Gmünd
Confronto poundiano fra due cultura di fine millennio
Postfazione di Carlo Marcello Conti. Campanotto Editore,
Pasian di Prato 2000, pp. 116.
|

|
|
• Introduzione,
trad. e note a:
Ghanshyam Singh, Canzoniere per Olga
liriche in inglese con testo italiano a fronte
Campanotto Editore, Pasian di Prato 1999, pp. 172.
|

|
|
• An American
Revolutionist in Paris: Gouverneur Morris
in: "Comparatistica"
Leo S. Olschki, Firenze X 1998, pp. 159-177 (sezione "Rassegna").
|

|
|
• Ombre bianche,
ombre rosse
Racconti di prigionieri degli Indiani d'America
Trad., introduzione e note. Passigli Editore, Firenze 1997,
pp. 256.
|

|
|
• La muraglia di
Gmüd
Confronto poundiano fra due cultura di fine millennio
Pubblicazione del Dip. di Lingue e Letterature
Anglo-Germaniche - Università di Padova, Padova 1996, pp. 126 (tiratura
limitata ad uso accademico).
|

|
|
• Civiltà di
frontiera
Saggi e studi sulla letteratura americana 1789-1989
Campanotto Editore, Pasian di Prato 1990, pp. 260.
|

|
|
• English Writers
and Venice / Scrittori inglesi e Venezia 1350-1950
Antologia di testi in lingua originale (trad. a fronte di
Dario Calimani).
Introduzione e Note biografico-critiche. Stamperia di Venezia Editrice,
Venezia 19892.
Bibliografia secondaria |

|
|
• The Colonial
Roots of American Fiction (Notes toward a New Theory)
Leo S. Olschki, Firenze 1988, pp. 96.
|

|
|
• Venezia sfondo e
simbolo nella narrativa di Henry James
Introduzione
di Claudio Gorlier. Laboratorio delle Arti, Milano 19872, pp.
VII-252, con ill.
Bibliografia secondaria |

|
|
• Tre donne del
New England
tre scrittrici del Sei-Settecento Coloniale: Mary Rowlandson, Sarah Kemble
Knight, Anne Green Winslow
Trad.,
introduzione e note. Quattroventi, Urbino 1986, pp. 186.
|

|
|
• Il Diario di
Madame Knight (1705)
Prima trad. in italiano, con
note. Cleup, Padova 1984, pp. 24.
|

|
|
• English Writers
and Venice / Scrittori inglesi e Venezia 1350-1950
Antologia di testi in lingua originale (trad. a fronte di
Dario Calimani).
Introduzione e Note biografico-critiche. Stamperia di Venezia Editrice,
Venezia 1981.
|

|
|
• Il tranello
diabolico
Arti visive nella letteratura americana
Introduzione di Sergio Perosa. Neri Pozza Editore, Vicenza 1978, pp. 170 con
42 ill. e indice analitico.
Bibliografia
secondaria |

|
|
• Venezia sfondo e
simbolo nella narrativa di Henry James
Introduzione
di Claudio Gorlier. Laboratorio delle Arti, Milano 1971, pp.
VII-252, con ill.
|

|
|