| |
Bibliografia secondaria
di saggistica
|
|
|
Scrittori
inglesi e Venezia / English Writers and Venice (1981,
1989) |
|
- Rolando DAMIANI, Il mito di Venezia, "Il Gazzettino", 10 luglio 1981.
- ANON., Gli amanti di Lady Venezia,
"La Repubblica/Cultura", 23-24 agosto
1981.
- Franco MEREGALLI e Alessandro BETTAGNO, presentazione nell'Aula magna
dell'Ateneo Veneto, luglio 1981.
- Erica JONG, A City of Love and Death: Venice, "The New York Time Magazine",
March 23, 1986, pp. 34-39. Reprinted in E. Jong, What do Women want?
HarperCollins Publ.s, New York, 1998, Chap. 19: "Venice in Particular".
|
|
Venezia
sfondo e simbolo (1971, 1987) |
|
- Mario PRAZ, Il cimitero degli elefanti,
"Il Tempo", Roma, 27 aprile 1971,
p. 3.
- Mario PRAZ, "La più bella delle tombe", ne Il patto col serpente, Mondadori,
Milano 1972, pp. 524-528.
- Presentazione del volume all'Ateneo Veneto, con la conferenza della stessa
M.B., Uno scrittore americano a Venezia: Henry James, Venezia, 24 aprile.
- Pietro DE LOGU, Henry James in laguna, "La fiera letteraria",
Anno XLVII, n. 36, 17 ottobre 1971.
- C.T., La Venezia di James, "Giornale di Brescia", 17 dicembre 1971.
- Domenico CARA, Alcune domande a M.B. in Interviste,
"Il subbio", Anno IV,
n. 1.
- Antonio FILIPPETTI, Venezia e James, "Roma" (Quotidiano di Napoli), 10
novembre 1971.
- Giuseppe MARCHETTI, recensione in
"Prospetti", Anno VI, n.
24, Dicembre 1971,
p.261-262 (in italiano) e p. 276 (inglese).
- M. CAMILUCCI, Postille di terza pagina, "L'Osservatore romano, 23 febbraio
1974.
- Sandro ZANOTTO, James a Venezia, "Il Gazzettino", 23 Ottobre 1987.
- Alberta FABRIS GRUBE, recensione in
"Donna e società", Roma, XXII, n.
85, marzo
1988.
- Rita SEVERI, recensione ne "Il bollettino del C I.R.V.I.", Moncalieri,VII,
fasc. II, luglio-dicembre 1986, p.3'74-376.
- Giordano DE BIASIO,
recensione in "Lingua e Letteratura", n.
11, 1988.
- Rosella MAMOLI ZORZI,
recensione in "Ateneo Veneto", XXVI, n.
1-2, 1988, p.308-309.
|
|
Il
tranello diabolico: arti visive nella letteratura americana
(1978) |
|
- Gino NOGARA, La tentazione dell'arte: il rapporto etica-estetica nella
letteratura americana, Messaggero Veneto, 24 agosto 1978, p.
3.
- Mario PRAZ, Il puritanesimo americano e la bellezza. Il tranello diabolico,
"Il Tempo di Roma", 30 agosto 1978, p.
4.
- Mario NOVI, Buongiorno bruttezza, "La
Repubblica", 4 ottobre 1978, p.13.
- ANON., scheda de "Il Diario di Venezia", 29
novembre 1978, p.22.
- Sergio PEROSA, Neri POZZA e Alfredo RIZZARDI, presentazione del libro nelle
Sale Apollinee del Teatro "La Fenice"
di Venezia, 6 dicembre 1978.
- Guido BOURSIER, scheda per "Tuttolibri" de
"La Stampa", n. 147, 7 ottobre 1978.
- Stefano BAGNOLI, Letteratura americana e immagine,
"Il Diario di Venezia", 9
dicembre 1978.
- Gianni ZANMARCHI, L'America in un tranello diabolico,
"Il
Gazzettino", 15 febbraio 1979.
- A.S., Nuova collana di anglistica e
americanistica, "Il Mattino (di Padova)", 15 febbraio 1979.
- Anna SECCO, Una crescita estetica, "L'Arena di Verona" /
"Il Giornale di
Vicenza", 24 febbraio 1979.
- Annabella DIVISSI, Hawthorne, Melville e gli altri insieme nel diabolico
tranello, "Il Piccolo", Trieste, 16 maggio 1979, p.
3.
- Mario GORINI, recensione per "Galleria" (Sciascia Editore), gennaio-aprile 1979.
- Rolando ANZILOTTI, in "Italian Contributions", American Literary Scholarship,
An Annual / 1978, edited by J.Albert Robbins, Duke U.P., Durham, North Carol.,
1980.
|
|
|
| |
 |
autore |
|