|
|
|
• Grande libro del Baccalà
Editrice IdeaLibri, Santarcangelo di Romagna 2008, pp.
313.
|
 |
|
• Il gourmet vegetariano per
carnivori
Editrice IdeaLibri, Rimini 2002, pp. 316+16.
|
 |
|
• A tavola per amare
Introduzione scherzosa dell'autore Lettera di Casanova
all'autore. Editrice IdeaLibri, Rimini 2000, pp. 172.
|
 |
|
• Ertè e il cognac
Traduzione dall'italiano all'inglese a cura di Carol Lee Rathman. Franco Maria Ricci Editore, Milano 1991, pp. ***.
la naissance du Cognac... di
Wilma Minotti Cerini
|
 |
|
• Il menu tra storia ed arte
catalogo d'arte e di pregio
Introduzione dell'autore. Prefazione dell'avv.
Giovanni Goria
al "Menu d'autore in terra astigiana".
All'Insegna del Lanzello, Asti 1990, pp.
166.
Leggi:
Savoia e altri regnanti •
Fuori Europa •
Belle
Époque • Artisti • Il Regno Unito • Sindacati • Pubblicità • Navigazioni •
Ristoranti • Albert Cougnet e l'Italia dall'Unità alla prima guerra • Guerra
e pace • L'«osé» a tavola • Contemporanei
|
 |
|
• La cucina delle padrone di casa
Prefazione di Clara Nuvoletti
Agnelli. Salani editore, Firenze 1988, pp.
255.
|
 |
|
• Il libro del baccalà
In copertina Natura morta con stoccafisso (1640
c.) di Bartolomeo Arbotori (Piacenza
1594-1676), part. per gentile concessione della "Ars Studio" di G. Duse &
C., Brescia. Longanesi, Milano 1986, pp. 206.
|
 |
|
• Il gentiluomo in cucina
Presentazione di Paolo Lingua. Sonzogno Editore, Milano 1983, pp. 389.
|
 |
|
• Il cuoco gentiluomo
Prefazione dell'autore. Mondadori, Milano 1980, pp. 862+60
ill.+ 12 tavv. f.t. Editrice IdeaLibri,
Rimini 19992, pp. 903.
|
 |
|