1058)
“Vite parallele / Due romanzi e un racconto” di Adele Salzano / Un susseguirsi e
accavallarsi di vicende, nomi e date che scorrono nitidamente,
“L’alba”, lug. 2013.
1059)
1019)
“Sussurri del cielo e mormorio di numeri primi” di Giordano / Storia dei numeri
in versi. Proprietà, combinazioni e distribuzione dei “primi”, “L’alba”,
gen 2012 (recensione).
1020)
Il poeta calabrese Giuseppe Carrieri, “Le Muse”, feb 2012 (articolo).
1021)
“L’amante italiana di Annibale: Iride la salapina” di
Gemmellaro / Una biografia storico-epica sul condottiero romanzata fra narrativa
e saggistica,
“L’alba”, feb-mar 2012 (recensione).
1022) “Onda
per onda” di Giorgina Busca Gernetti / Il mare, sogno e rimpianto dell’infanzia
lontana e favolosa, “L’alba”, mar-apr 2012 (recensione).
1023) Lo studio di Osvaldo Martufi sul pittore
Piercarlo Fayella,
“Sentieri molisani”, gen-apr 2012 (recensione).
1024) Note
di lingua italiana: collaborare ad un giornale, così tanto, appellativi
femminili, parole straniere, in “Le Muse”, apr 2012 (articolo).
1025) “Dell’altra emigrazione / Paternò. Riflessi e casi
di Sicilia” / Un racconto-saggio di Anna Lo Giudice, “L’alba”,
apr-mag
2012 (recensione).
1026) Quando la religione diventa spettacolo, “La
gazzetta dell’Etna”, 2.V.2012 (articolo).
1027)
“I ricordi mi guardano” di Tomas Tranströmer / Dubbio, angoscia, senso del
mistero e della morte, amore per la natura, “L’alba”, mag-giu. 2012
(recensione)
1028) Note di lingua italiana: il dialetto a scuola, “Le Muse”, giu. 2012
(articolo).
1029) "Tre senza due" di Antonio Sartor / Un’indagine serrata alla ricerca
della maternità e della paternità nello stile del "giallo", “L’alba”, lug.
2012 (recensione).1030) Uno strano romanzo
dantesco scritto da Francesco Fioretti, “Sentieri molisani”,
mag-ago 2012 (recensione).
1031) “Venti metri sotto Berlino”
di Giovanni Cutrufelli / Fra storia e immaginazione, raccontati gli
ultimi 15 giorni del nazismo,
“L’alba”, ago 2012 (recensione).
1032) “Finis Austriæ/ La santità dell’ultimo imperatore” di De Carli Szabados
/ La pace impossibile e Il tormento di Carlo I d’Asburgo nel volere uscire dalla
guerra, “L’alba”, set-ott. 2012 (recensione).
1033) Un allarme accorato per la lingua italiana, “La tribuna di
Treviso”, 23.IX.2012 (lettera).
1034) Scatta l’allarme per l’italiano assediato dagli anglo-americanismi,
“Pagine della Dante”, lug.-set 2012 (articolo).
1035) Allarme per la lingua italiana / È moda spiattellare tre, quattro,
cinque parole anglo-americane ogni dieci, “L’alba”, set-ott. 2012
(articolo).
1036) La moda delle parole anglo-americane / Povera lingua italiana!,
“L’azione”, 7.X.2012 (lettera).
1037) Viva l’italiano (ma per amore), “Avvenire”, 13.X.2012 (lettera).
1038) Parole straniere / L’assalto all’italiano / In nome di Dante,
riprendiamo l'orgoglio di scrivere usando soltanto parole italiane, “Il
gazzettino”, 21.X.2012 (lettera).
1039)
“Mafia è ogni forma di sopraffazione” / La prepotenza, dal manifesto selvaggio
alle ruberie di denaro pubblico,
“L’alba”, ott. 2012 (articolo).
1040)
Allarme per la lingua italiana / siamo invasi da
angloamericanismi, “La gazzetta del Mezzogiorno”, 24.X.2012 (lettera).
1041) Allarme per la lingua italiana snaturata dagli anglo-americanismi,
“Le Muse”, ott. 2012 (articolo).
1042) Allarme per la lingua italiana, “Talento”, n° 2/2012 (articolo).
1043)
Corone e cuori / libro di Romana De Carli Szabados, “La nuova voce
giuliana”, 12.XI.2012 (cronaca).
1044)
“Teatro” di Vincenzo Pirrotta, attore e regista siciliano / Cattivo italiano,
pornografia, dialetto e versi-epigrafe non invitano alla lettura, “L’alba”,
dic. 2012 (recensione).
1045)
La Sicilia di Giuseppe Bonaviri, “Le Muse”, dic. 2012 (articolo).
1046)
Allarme per la lingua italiana, “Il gazzettino della ‘Dante’ albonese”,
lug.-dic. 2012 (articolo).
1047)
Allarme per la lingua italiana, “Sentieri molisani”, set.-dic. 2012
(articolo).
2011
998) Gli scrittori che
hanno unito l’Italia, “L’alba”, gen-feb 2011 (articolo).
999) I due pittori detti
“Zoppo di Gangi” in una ricerca di Paolo Ziino, “Le Muse”,
feb 2011
(recensione).
1000) “La zampata del
Gattopardo” di Salvatore Calleri / La produzione letteraria e la vita interiore
di Tomasi di Lampedusa, “L’alba”, mar 2011 (recensione).
1001) Egidio Finamore
scrittore di vasti interessi, “Le Muse”, apr 2011 (articolo).
1002) “Grande dizionario
storico dell’Unità d’Italia” / Dossier e luoghi della memoria raccontati da
Pier Francesco Listri,
“L’alba”, apr 2011 (recensione).
1003)
“Annali della
fondazione Verga” /
IInvito
al recupero della memoria complessiva del grande scrittore catanese,
“L’alba”, mag 2011 (recensione).
1004) Il Risorgimento
dell’Italia, “Talento”, n° 1/2011 (articolo).
1005)
Il giardino incantato e altri racconti di Corrado Pittari / Lettura sana del
tempo libero, istruttiva e ricca di molteplici riflessioni, “L’alba”,
giu.-lug. 2011 (recensione).
1006)
“In viaggio con Dante alla scoperta
del senso della vita” / Un originale studio del
siciliano Vincenzo Dell’Utri per rileggere l’“Inferno”,
“L'alba”, ago 2011 (recensione).
1007)
Carmelo Fucarino:
«Percorsi di labirinto»,
“Sentieri molisani”, mag-ago 2011 (recensione).
1008) “Un
giornalista girovago” di Lucia Paternò / Rivalutazione di Felice Cunsolo
attraverso i documenti della famiglia, “L’alba”, set-ott. 2011
(recensione).
1009)
L’ebraismo vivente visto da Teresa Salzano, “Le Muse”, ott. 2011
(articolo con recensioni).
1010) Recensione a Il richiamo di Orfeo d’Imperia
Tognacci, “Pomezia-notizie”, ott. 2011.
1011) “Il sogno di Eliàde” di
Giuseppe Conte / Vivere / essere, morire / non essere, infuturarsi in una vaga
eternità, “L’alba”, ott.-nov. 2011 (recensione).
1012) Recensione a Non arrenderti
di Federico Faido, “Talento”, n° 2/2011.
1013) L’Odisseo di Francesco
A. Giunta, “Sentieri molisani”, set-dic. 2011 (recensione).
1014) Recensione a Il
richiamo di Orfeo d’Imperia Tognacci, “Sentieri molisani”,
set-dic. 2011.
1015) “L' eredità politica di
Aldo Moro” in un libro di Pietro Panzarino / Un’indagine che fa riflettere su
una tragedia personale, familiare e nazionale, “L’alba”, dic. 2011
(recensione).
1016) A dieci anni dal
suicidio / La quieta disperazione di Mario Stefani, “Le Muse”, dic. 2011
(articolo).
1017) Influenze gioachimite
nella Divina Commedia, “Ricerche”, gen-dic. 2011 (saggio).
1018) Il Purgatorio di
Vincenzo Dell’Utri e i mulini di Mimmo Chisari, “Ricerche”,
gen-dic. 2011
(recensioni).
2010
969)
L’infinito letterario e
umano del Novecento / Storia, arte, cultura, tradizioni in un libro di Francesco
Alberto Giunta,
“L’alba”, gen-feb 2010 (recensione a Solitaire).
970) Religione
formalistica e vera religiosità, “Le Muse”, feb 2010 (articolo).
971) “Ducezio e i Siculi” di Mimmo
Chisari / La Sicilia: nel mito, nella storia e in recenti scoperte archeologiche,
“L’alba”, mar 2010 (recensione).
972) La storia e l’arte di Paternò
negli studi di Salvo Di Matteo, “Le Muse”, apr 2010 (recensione).
973) “I due Zoppo di Gangi” di
Paolo Ziino / Usarono forse lo stesso soprannome per favorire la loro
notorietà, “L’alba”, apr-mag 2010 (recensione).
974) Poesie e prose di Silvano
Demarchi, “Il gazzettino della ‘Dante’ albonese”,
gen-giu. 2010
(recensione).
975)
La genesi di Spasimo di
Federico De Roberto /
Centro di
Ricerca Economica e Scientifica, Catania,
“L’alba”, mag-giu. 2010 (recensione).
976) Austria felix,
tra progresso e mancanza di libertà, "L'azione", 13.6.2010 (lettera).
977) La scrittrice
Maria Messina seguace di Giovanni Verga, “Le Muse”, giu. 2010 (articolo).
978) Recensione a
Verticalità di Sandro Angelucci, “Le Muse”, giu. 2010.
979) Recensione a
Amebeo per Euridice di Vito Sorrenti, “Le Muse”, giu. 2010.
980) Recensione a
Negli anni di Franco Orlandini, “Le Muse”, giu. 2010.
981) “La moneta
delle Salinelle” /
Un’antica moneta di Paternò ricostruisce l’identità di Avola,
“L’alba”, giu.-lug. 2010 (recensione a Mauciere).
982)
Ritratto del latinista Guido Angelino, “Talento”,
n° 2/2010 (articolo).
983) Recensione a
Astronavi dell’anima di Pietro Nigro,
“Talento”,
n° 2/2010.
984) “Diario senza date
o della delazione” di Roberto Andò /
Memorie, deplorazioni, notazioni: tutte incentrate sulla città di Palermo,
“L’alba”, ago 2010 (recensione).
985) L’antologia
postuma di Vincenzo Bòsari, “Sentieri molisani”, mag-ago 2010 (recensione).
986) La Tv cattiva
maestra, “Il messaggero”, 22.X.2010 (lettera).
987) Televisione:
una cattiva maestra del tutto irredimibile?, “Avvenire”, 23.X.2010
(lettera).
988) Il biblista e
paleografo Leone Tondelli sulle tracce di Gioacchino da Fiore e Dante, “Le
Muse”, ott. 2010 (articolo).
989)
“Sara” di Titti Burigana
a più mani / Rievocazione del mondo circostante: genitori, sorelle, scuola,
paese, regione…,
“L’alba”, ott.-nov. 2010 (recensione).
990) La “mala” Tv e il
degrado sociale, “Il telespettatore”, nov. 2010 (lettera).
991)
Liliana Porro Andriuoli:
“La narrativa di Silvano Demarchi” /
Precisione documentaria del lungo e dettagliato profilo artistico e umano,
“L’alba”, nov.-dic. 2010 (recensione).
992) Recensione a
L’eredità dei Bisnenti di Alessandra Jesi Soligoni, “Talento”, n° 3/2010.
993)
“Caporetto”
di Mario Puccini / Antidannunziano guardò al Verga e alla narrativa russa,
“L’alba”, dic. 2010 (recensione).
994)
Carmelo
Ottaviano e Gioacchino da Fiore,
“Le Muse”, dic. 2010 (articolo).
995)
Poetiche sinapsi
d’Antonietta Benagiano,
“Sentieri molisani”, set-dic. 2010 (recensione).
996)
Il lago austriaco di
Millstatt, “Il
gazzettino della ‘Dante’ albonese”, lug.-dic. 2010 (recensione a Il lago di
Millstatt di D’Affara-Thalhammer).
997) Joseph Ratzinger e
Gioacchino da Fiore, “Ricerche”, gen-dic. 2010 (saggio).
2009
941) Recensione a
L’isola del fuoco
di Mercedes Auteri, “La gazzetta dell’Etna”, 18.II.2009.
942) L’uccello
notturno di malaugurio / La storia
della parola nella tradizione classica nobilita la civetta,
“L’alba”, feb 2009 (articolo).
943) La chiesa e la
compagnia di San Giacomo a Paternò /
Tesori di fede, storia, arte e
documentazione nel libro di Palazzo e Virgillito,
“L’alba”, mar-apr 2009 (recensione a Palazzo-Virgillito).
944) La Primavera del
Botticelli identificata con la mitica Ibla, “Le Muse”, apr 2009 (saggio).
945) Fucarino e
Pirrera: due poeti siciliani, “L’alba”, apr-mag 2009 (recensione).
946) Il fantasma di
Vincenzo Rossi / Il trascendente e il sentimento del cosmo fra echi classici e
petrarcheschi, “L’alba”, mag-giu. 2009 (recensione).
947) Due sillogi
premiate, “Sentieri molisani”, mag-ago 2009 (recensione a Pettorosso e
Macculi).
948) Sulle orme del
Palazzeschi / L’ironica narrativa d’Alfredo Grimaldi, “Le Muse”, giu. 2009
(recensione).
949) Poesie di Michele Masutti, “Il gazzettino della ‘Dante’ albonese”,
gen-giu. 2009 (recensione).
950) Il leggendario miele ibleo, “Ricerche”, gen-giu. 2009 (saggio).
951) Note
critiche su autori e libri: Cornado, Cuono, Gabriele, Russo, “Ricerche”,
gen-giu. 2009 (recensioni).
952) “Col seno di poi”
di Mariateresa Pagano / L’amore come frenesia e bramosia. Un volersi mangiare a
vicenda, “L’alba”, lug. 2009 (recensione).
953) “Dai
Normanni ai democristiani” /
Cinquant’anni
di storia in un libro dell’on. Nino Lombardo,
“L’alba”, lug.-ago 2009 (recensione).
954) “Paternò / La
storia e la civiltà artistica” / Salvo Di Matteo ripropone un suo volume
rinnovato ed integrato, 1^ parte, “L’alba”, set-ott. 2009(recensione).
955) “Paternò / La
storia e la civiltà artistica” / Salvo Di Matteo ripropone un suo volume
rinnovato ed integrato,2^ parte, “L’alba”, ott. 2009 (recensione).
956) Recensione a
La zattera dei
desideri
di Titti Burigana, “Talento”, n° 3/2009.
957)
Recensione a Poeti minori dell’’800 italiano di Silvano Demarchi,
“Talento”, n° 3/2009.
958) Classicismo
dantesco e mitologia in uno studio di Marino A. Balducci,”Le Muse”, ott.
2009 (recensione).
959)
“L’ombra della madre”
di Imperia Tognacci / Lo specchio come protagonista, coscienza critica della
casata,
“L’alba”, nov–dic. 2009 (recensione).
960) La parola poetica
di Gino Pastega, “Il gazzettino della ‘Dante’ albonese”, lug-dic.
2009 (recensione a La verità della parola).
961)
L’opera poetica di Teresa Titomanlio, “Sentieri molisani”,
set-dic. 2009
(recensione).
962) “Giorgio
Almirante / Da Mussolini a Fini” /
Un’attenta
biografia su Giorgio Almirante scritta da Vincenzo La Russa,
“L’alba”, dic. 2009 (recensione).
963)
Recensioni a libri di Angelone, Liuzzo, Sartor, “Ricerche”, lug-dic. 2009.
964)
Importante biografia di Giorgio Almirante scritta da Vincenzo La Russa,
“Ricerche”, lug-dic. 2009 (recensione).
965) Due
volumi sulla città di Paternò di Salvo Di Matteo e Nino Lombardo,
“Ricerche”, lug-dic. 2009 (recensioni).
966) Saggi
critici su Vincenzo Rossi, “Il convivio”, ott-dic. 2009 (estratto).
967)
Pensosità, ricerca
e simbolismo nella poesia d’Yves Bonnefoy,
“Le Muse”, dic. 2009 (recensione).
968) Recensione a Il tombolo
nel cuore di Isernia di Maria Stella Rossi – Olimpia Giancola, “Le Muse”,
dic. 2009.
2008
913) Recensione a Schegge di lava di D’Inessa,
“La gazzetta dell’Etna”, 29.I.2008.
914)
Riscontri letterari della
mitica Lilith / Donna, diavolessa, strega, civetta, tempesta,
“Le Muse”, feb 2008 (articolo).
915) Recensione a Don
Cesare / Chiddu ca campa ’o scuru di Angelino Cunsolo, “La gazzetta
dell’Etna”, 29.II.2008.
916) L’occulto in Dante
secondo Edi Minguzzi, “Le Muse”, apr 2008 (recensione).
917) Questioni
dantesche. Il folle volo d’Ulisse anticipato da Luciano, “L’alba”,
apr 2008
(saggio).
918) Recensione a
Francesco Pedrina di Domenico Defelice, “Sentieri molisani”, gen-apr
2008.
919) Lettere verghiane
e studi di Gino Raya, “L’alba”, mag-giu. 2008 (articolo).
920) La Divina Commedia
- Inferno nei legni di Vittorio Ribaudo, “Il corriere di Roma”, 31.V.2008
(recensione).
921) Recensione a
Parabola infinita di Virgilio Righetti, “Talento”, n° 2/2008.
922) Il Risorgimento
italiano e Dante, “Il gazzettino della ‘Dante’ albonese”,
gen-giu 2008
(articolo).
923) “Il Preside del
latino vivo” / Guido Angelino sostenitore del “sermo cotidianus” come lingua
europea, “L’alba”, lug. 2008 (articolo).
924) Il latino vivo di
Guido Angelino, “Il corriere di Roma”, 30.VII.2008 (articolo).
925) L’eruzione etnea
del 1886 negli studi di Verga e Aniante, “L’alba”, ago 2008 (saggio).
926) Poesie di
Francesco Maria Di Bernardo-Amato, “Ricerche”, gen-giu. 2008 (recensione a
Il silenzio del Lete e Le porte di Aprile).
927) Il poeta Gino
Pastega tradotto in sloveno e rumeno, “Ricerche”, gen-giu. 2008
(recensione).
928) Recensione a La
salute in Italia / Riflessioni di un medico, Sentieri molisani, mag-ago
2008.
929) Recensione a
Poesie di Domitilla Pisani Giubilato, “Il Cristallo”, lug 2008.
930) Il Verga trascurato / Sacralità violate da via Sant’Anna 8 al Cimitero
di Catania, “L’alba”, set-ott. 2008 (articolo).
931) Foscolo e
Settecento veneziano negli studi di Bruno Rosada,
“Le Muse”, ott. 2008 (recensione).
932) Recensione a
Genesis di Maria Teresa Liuzzo, “Talento”, n° 3/2008.
933) Il
miniromanzo d’Antonio Sartor, “Corriere di Roma”, 28.XI.2008 (recensione).
934) Ibla - Varie città nel Vicino Oriente / La biblica Ibleam e toponimi
affini, “La gazzetta dell’Etna”, 19.XII.2008 (articolo).
935) Poeti d’oggi: Cipulat, Demarchi, Falcone, “Ricerche”, lug-dic. 2008
(recensioni).
936) Inquietudini d’un seminarista nel racconto d’Ardesian-Masier,
“Ricerche”, lug-dic. 2008 (recensione).
937)
Il galateo italiano
d’Alessandro Masi,
“Il gazzettino della ‘Dante’ albonese”, lug-dic. 2008 (recensione).
938) Recensione a Disamore di Giancarlo Codato, “Sentieri molisani”,
set-dic. 2008.
939) Platone poeta, “La voce del ”CNADSI”, 1.XI-1.XII 2008 (recensione a
Rossi).
940) La breve ma
incisiva parabola d’Ippolito Nievo,
in “Il Cristallo”, Bolzano, dic. 2008 (saggio).
2007
881) Uno dei più grandi
e inimitabili geni dell’umanità / Personaggi. Dante e l’unità d’Italia /
Meravigliosa Divina Commedia, “Il Salernitano”, 14.I.2007 (saggio).
882) Dante nell’arte
dell’Aspromontano, “Pomezia-notizie”, gen 2007 (articolo su Tripodi).
883) Recensione a
Percorsi di lettura per Domenico Defelice di Sandro Allegrini,
“Pomezia-notizie”, gen 2007.
884) Fede e religiosità
in Alessandro Manzoni, “Le Muse”, feb 2007 (articolo).
885) Recensione a
Girare attorno al piccolo per evocare il grande / 50 schede critiche su poesia e
prosa di Filippo Giordano d’Autori Vari, “Le Muse”, feb 2007.
886) Paternò ·
Spasmodica attesa per l’arrivo di Sua Eccellenza / La campagna elettorale di
mrezzo secolo addietro,
“La gazzetta dell’Etna”, 5.IV.2007 (racconto).
887) Un’adolescenza
segnata dalla miseria, “Le Muse”, apr 2007 (racconto-testimonianza).
888) Recensione a
Prospettive etico-religiose / Zoroastrismo religione dimenticata di Silvano
Demarchi, “Le Muse”, apr 2007.
889) Recensione a
L’ultimo doge di Enrico Fraulini, “Sentieri molisani”,
gen-apr 2007.
890) Questioni
dantesche: L’onore e il disonore di Sicilia e d’Aragona, “Il
Cristallo”, mag 2007 (saggio).
891) Recensione a
Kaiser Franz Joseph I / Epistolario imperiale di Romana De Carli Szabados,
“Il Cristallo”, mag 2007.
892) Recensione a Autori e libri della letteratura
spagnola dal siglo de oro al Novecento di Egidio Finamore, “Le Muse”, giu.
2007.
893) Le originali ricerche di Luigino Baldan,
“Il gazzettino della ‘Dante’ albonese”, gen-giu. 2007 (recensione).
894) Dante e la coscienza nazionale,
“Ricerche”, gen-lug. 2007 (saggio).
895) Due romanzi storici di Ferruccio Gemmellaro,
“Ricerche”, gen-lug. 2007 (recensione).
896) Il linguista Giovan Battista Pellegrini amico
della Sicilia e dei siciliani, “Ricerche”, gen-lug. 2007 (articolo).
897) Recensione a
L’acqua del ruscello
d’Eugenio
Morelli, “Pomezia-notizie”, ago 2007.
898) Si interessò anche di studiosi siciliani / È
scomparso il linguista Giovan Battista Pellegrini, “La gazzetta dell’Etna”,
3.VIII.2007 (articolo).
899) Recensione a La crescenza / romanzo di
misteri italiani di Mario Grasso, “Sentieri molisani”, mag-ago 2007.
900) Vittorio Ribaudo pittore di Dante e altro,
“Il sodalizio letterario”, set 2007 (articolo).
901)
Saggi su Dante e altri
scrittori, “La
voce del CNADSI”, 1.X.2007 (nota).
902) In memoriam /
Franco Sartori, “La voce del CNADSI”, 1.X.2007 (epigrafe).
903) Recensione a Minuetto per quattro stagioni
di Filippo Giordano, “Il Centro Storico”, ott. 2007.
904) La biografia dantesca di R. W. B. Lewis,
“Il gazzettino della ‘Dante’ albonese”, lug.-dic. 2007 (recensione).
905) Boccaccio, Lisabetta da Messina e la poesia
popolare, “Ricerche”, giu.-dic. 2007 (saggio).
906) Recensione a La crescenza / romanzo di
misteri italiani di Mario Grasso, “Ricerche”, giu-dic. 2007.
907) Poesia d’Imperia Tognacci, “Ricerche”,
giu-dic. 2007 (recensione a La porta socchiusa).
908) Recensione a Forse poesia di Lorenzo
Simeone, “Sentieri molisani”, set-dic. 2007.
909) Profilo di Raya (1906-1987), “L’alba”,
dic. 2007 (saggio).
910) Profilo di Ippolito Nievo scrittore e
patriota, “Le Muse”, dic. 2007 (saggio).
911)
La breve ma incisiva
parabola d’Ippolito Nievo, “Il Cristallo”, dic. 2007 (saggio).
912) Recensione a Natale a Zollara d’Imperia
Tognacci, “Il convivio 2006” (antologia), 2007.
2006
811) Recensione a
Appendice a “Vigilia d’arte” di Teresa Titomanlio d’Autori Vari, “Noialtri”,
gen-feb 2006.
812) Verga e Fogazzaro,
“Pomezia-notizie”, gen 2006 (saggio).
813) Recensione a
Orazio Tanelli (Poesia ed esegesi) di Vincenzo Rossi, “Pomezia-notizie”,
gen 2006.
814) Personaggi della
Divina Commedia / Il pontefice Celestino V fu chi fece il gran rifiuto?, “La
gazzetta dell’Etna”, 28.I.2006 (saggio).
815) La serietà della
scuola d’una volta, “Il corriere di Roma”, 31.I.2006 (articolo con
fotografia).
816) Recensione a
Appendice a “Vigilia d’arte” di Teresa Titomanlio d’Autori Vari, “New
magazine Imperia”, gen-feb 2006.
817) La pieve rurale di
San Pietro di Feletto negli studi di don Nilo Faldon / Raccolti in maniera
organica dalla studiosa Nadia Lucchetta gli studi del prelato relativi alla
pieve longobarda, “Il quindicinale”, 15.II.2006 (recensione).
818) Lo sfascio della
scuola e della Nazione Italiana, “Le Muse”, feb 2006 (saggio).
819) “La pubblicazione
presenta uno stile chiaro e un lessico forbito” / Dante nazionale ed europeo
nell’esegesi di Nunziata Orza Corrado / L’autrice nota lo smarrimento e il vuoto
psicologico in cui vive la società europea del Novecento, come risulta dai brani
di Montale, “Il Salernitano”, 5.III.2006 (recensione con fotografie).
820) La politica
italiana / Rissa e teatro, “Il corriere di Roma”, 28.II.2006 (articolo).
821) Recensione a
L’indignazione poetica di Leonardo Selvaggi, “Pomezia-notizie”,
mar 2006.
822) Recensione a In
morte del papa magno d’Antonio Crecchia, “Pomezia-notizie”,
mar 2006.
823) Il Festivalbar
entra all’università, “Il corriere di Roma”, 19.III.2006 (articolo).
824) Paternò • In vista
del quarto centenario della nascita / Giovan Battista Nicolosi insigne geografo
paternese, “La gazzetta dell’Etna”, 30.III.2006 (articolo).
825) Recensione a Un
pensiero che non finisce mai / Versi (1997-2002) di Salvo Basso, “La
gazzetta dell’Etna”, 7.IV.2006.
826) Luigi Guercio
dantista e latinista, “Le Muse”, apr 2006 (articolo).
827) Recensione a Per
una lettura della Vita Nuova di Dante d’Antonia Izzi Rufo, “Sentieri
molisani”, gen-apr 2006.
828) Dante nazionale ed
europeo nell’esegesi di Nunziata Orza Corrado, “Miscellanea”,
mar-apr
2006 (recensione con fotografia).
829) Appunti di viaggio
/ Pellegrinaggio a Canneto, “Presenza”, apr 2006 (recensione ad Antonio
Angelone)
830) Recensione a
Dettati dell’anima di Brandisio Andolfi, “Pomezia-notizie”, mag 2006.
831) Recensione a Nel
segno del tempo d’Alfredo Giacomelli, “Pomezia-notizie”, mag 2006.
832) Svolse durante la
guerra una multiforme attività intellettuale / Luigi Guercio / Dantista e
latinista / Gloria di Salerno / Il suo opuscolo Phoenix Casinensis (1950)
vinse il 1° premio al ‘Certamen Capitolinum’, “Il Salernitano”, 15.V.2006
(articolo con fotografie).
833) Un Dante incognito
e maltrattato pur avendo una perenne attualità, “La gazzetta dell’Etna”,
25.V.2006 (articolo).
834) Un rimedio allo
sfascio della scuola: la letteratura, “La voce del CNADSI”, 1.V-1.VI.2006
(articolo).
835) Recensione a Il
cerchio che circonda l’infinito di Sandro Angelucci, “Le Muse”, giu. 2006.
836) Recensione a La
famiglia nel teatro di Eduardo di Mario Landolfi, “Le Muse”, giu. 2006.
837) Recensione a Franz
Kafka giornalista di Bolzano Franco Maria Maggi, “Le Muse”, giu. 2006.
838) Recensione a
L’itinerario poetico di Silvano Demarchi di Liliana Porro Andriuoli,
“Pomezia-notizie”, giu. 2006.
839) Recensione a Il
cielo della Provenza di Marina Torossi Tevini, “Pomezia-notizie”, giu. 2006.
840) Recensione a Le
Edicole Votive di Paternò di Pippo Virgillito, “La gazzetta dell’Etna”,
27.VI.2006.
841) L’onomastica
dantesca negli studi d’Eugenio Dal Cin, “Miscellanea”, mag-giu. 2006
(recensione).
842) Passare in
rassegna, stimare, giudicare, valutare / La recensione, “Il corriere di
Roma”, 30.VI.2006 (articolo).
843) Recensione a
Lontani anni verdi di Glauco Dinelli, “Il gazzettino della ‘Dante’
albonese”, gen-giu. 2006.
844) A proposito di
“Lontani anni verdi”, “Notiziario dignanese”, giu. 2006 (recensione a
Dinelli).
845) Recensione a Otto
studi sulla letteratura tedesca da Rilke a Fürnberg di Silvano Demarchi,
“Pomezia-notizie”, lug. 2006.
846) Recensione a
Antologia di Nuovofrontespizio / Egidio Finamore d’AA. VV.,
“Pomezia-notizie”, lug. 2006.
847) Di grandissimo
pregio il volume scritto da Vincenzo La Russa / La lunga storia di Amintore
Fanfani e della Democrazia Cristiana / È evidente che in questo studio la figura
del personaggio s’intreccia con quelle d’una miriade d’altri personaggi che
hanno determinato la storia italiana, “Il Salernitano”, 9.VII.2006
(recensione).
848) Interessante
il volume scritto da Alvise Spadaro / Personaggi. ‘Caravaggio in Sicilia’ /
Questa monografia è un excursus biografico, ma anche un’accurata analisi
dell’arte del grande pittore italiano ben inquadrata dal punto di vista storico,
“Il Salernitano”, 16.VII.2006 (recensione).
849) Autore in
copertina / Elevata arte letteraria di Vincenzo Rossi, “Talento”, n° 2/2206
(recensione a Vincenzo Rossi / Tra le voci più rappresentative della
letteratura del Novecento di Leonardo Selvaggi).
850) Vacanza culturale
in Toscana, “Ricerche”, gen-lug. 2006 (articolo con fotografie).
851) Libri &
impressioni / La lunga storia di Fanfani e della DC in uno studio di Vincenzo La
Russa, “Ricerche”, gen-lug. 2006 (recensione).
852) La recensione,
“Miscellanea”, lug.-ago 2006 (articolo).
853) Recensione a
Odissea pascoliana d’Imperia Tognacci, “Pomezia-notizie”,
ago 2006.
854) Recensione a
Pagine per autori calabresi del Novecento di Domenico Defelice,
“Pomezia-notizie”, ago 2006.
855) Recensione a Il
tarlo di Vincenzo Rossi, “Sentieri molisani”, mag-ago 2006.
856) Recensione a Il
viaggista / Suggestioni mediterranee di Carmelo Bucolo, “Pomezia-notizie”,
set 2006
857) Recensione a Il
gioco delle combinazioni / Nei dintorni della cronaca d’Eugenio Morelli,
“Pomezia-notizie”, set 2006.
858) Carmelo Salanitro,
letterato e docente antifascista, “La gazzetta dell’Etna”, 12.IX.2006
(articolo).
859) Giusta
precisazione / Dante a Paternò, “La gazzetta dell’Etna”, 12.IX.2006 (nota).
860) A quarant’anni dal
Vaticano II / La Metamorfosi della Messa, “Il corriere di Roma”, 30.IX.2006
(articolo).
861) La grandezza di
Vincenzo Rossi in uno studio d’Antonio Crecchia, “Pomezia-notizie”, ott.
2006 (recensione).
862) Recensione a
Frammenti di un mosaico d’Eugenio Morelli, “Pomezia-notizie”, ott. 2006.
863) Da prima di Dante
ai nostri giorni la saggistica di Nunziata Orza Corrado, “Le Muse”, ott.
2006 (articolo).
864) Due volumi di
versi di Licio Gelli, “Miscellanea”, set-ott. 2006 (recensione a
Rimembranze di primavere perdute e Lacrime sofferte).
865) Dante nazionale ed
europeo nell’esegesi di Nunziata Orza Corrado, “Miscellanea”, speciale 2006
(recensione).
866) Recensione a Le
fate son tornate. Fiabe e storie del Nordest, di Daniela Zamburlin
Descovich, “Il Cristallo”, ott. 2006.
867) Recensione a
L’ombra non supera la luce di Maria Teresa Liuzzo, “Pomezia-notizie”, nov.
2006.
868) Recensione a Luci
al crepuscolo di Silvano Demarchi, “Pomezia-notizie”, nov. 2006.
869) Michelangelo
Merisi • Un artista ritenuto fuori testa, pazzo, omosessuale… / La presenza in
Sicilia del pittore Caravaggio, “La gazzetta dell’Etna”, 29.XI.2006
(recensione ad Alvise Spadaro).
870) Recensione a Segni
per la memoria / Epigrafi in Samarate, “Talento”, n° 3/2006.
871) La Monarchia di
Dante curata da Corrado Gizzi, “Miscellanea”, nov.-dic. 2006 (recensione).
872) La mucca Bianchina
e la forza del progresso, “E Polis Roma” / “E Polis Milano” / “Il Bergamo” /
“Il Brescia” / “Il Firenze” / “Il Mestre” / “Il Padova” / “Il Sardegna” / “Il
Treviso” / “Il Venezia” / “Il Verona” / “Il Vicenza”, 1.XII.2006 (racconto).
873) La recensione,
“Le Muse”, dic. 2006 (articolo).
874) Recensione a
Nell’impeto del verso e Misura come miseria di Teresa Titomanlio, “Le
Muse”, dic. 2006.
875) Recensione a Per
capire la natura umana di Virgilio Righetti, “Pomezia-notizie”, dic. 2006.
876) Recensione a Rudy
De Cadaval / Una vita per la poesia di Domenico Defelice, “Pomezia-notizie”,
dic. 2006.
877) Sulle tracce di
Dante, “Il gazzettino della ‘Dante’ albonese”, lug.-dic. 2006 (recensione al
libro d’Aurelio Sangiorgio).
878) Recensione a
Storia di un gatto profugo di Piero Tarticchio, “Sentieri molisani”,
set-dic. 2006.
879) Onore agl’istriani
e dalmati sterminati o dispersi dagli jugoslavi, “Ricerche”, ago-dic. 2006
(articolo).
880) Lottò, patì e morì
per la difesa dei diritti umani / Carmelo Salanitro letterato e docente
antifascista, “Ricerche”, ago-dic. 2006 (articolo).
2005
791) Dante Alighieri in
Dante Balboni, “Le Muse”, feb 2005 (recensione).
792) Dantes Alagherius
et Franciscus Petrarcha: similitudines et dissimilitudines, “Latinitas”,
mar 2005 (saggio).
793) Lo scrittore Alfio
Ferrisi annoverato fra i maggiori “La gazzetta dell’Etna”, 30.IV.2005
(saggio).
794) R. e B. Schaub:
“Il metodo di Dante”, “Le Muse”, apr 2005 (recensione).
795) Le prose poetiche
di Nicola Napolitano, “Le Muse”, giu. 2005 (recensione).
796) Il ‘De gloria
paradisi’ di Gioacchino da Fiore e la ‘Divina Commedia’ di Dante Alighieri,
“Abate Gioacchino”, gen-giu. 2005 (saggio).
797) Sulle orme di
Dante e altri autori, “Ricerche”, gen-lug. 2005 (saggio).
798) Silvano Demarchi,
Poeti del Novecento, “Sentieri molisani”, mag-ago 2005 (recensione).
799) Recensione a
C’erano una volta a Paternò… i Bastonieri di Pippo Virgillito, “La gazzetta
dell’Etna”, 24.VI.2005.
800) Recensione a
Marxismo e Cristianesimo di Sebastiano Barbagallo, “La gazzetta dell’Etna”,
30.VII.2005.
801) Il M° Finocchiaro
compositore, “La gazzetta dell’Etna”, 23.IX.2005 (articolo).
802) Addio a Franco
Sartori, “Il corriere di Roma”, 31.X.2005 (articolo).
803) Recensione a
Natale a Zollara d’Imperia Tognacci, “Pomezia-notizie”, nov. 2005.
804) Recensione a La
notte di Getsemani d’Imperia Tognacci, “Pomezia-notizie”, nov. 2005.
805) Sillabario del
nuovo giorno / La poesia di Giovanni Buffo, “Il corriere di Roma”,
19.XI.2005 (articolo).
806) Ricorrendo il
bicentenario mazziniano / Giuseppe Mazzini e Gioacchino da Fiore, “Le Muse”,
dic. 2005 (saggio).
807) Cronaca e atti del
convegno, “La voce del CNADSI”, 1.X-1.XII.2005 (articolo).
808) L’imperatore Carlo
I d’Asburgo in uno studio di Romana De Carli Szabados, “Il gazzettino della
‘Dante’ albonese”, lug.-dic. 2005 (recensione).
809) Antonio Fogazzaro
fra arte e propaganda, “Ricerche”, ago-dic. 2005 (saggio).
810) Dante nelle arti
figurative, “Ricerche”, ago-dic. 2005 (saggio).
2004
752) Malattia italiana:
l’anglomania linguistica, “Talento”, gen-mar 2004 (saggio).
753) Recensione a Luce
d’Oriente di Silvano Demarchi, “Cronache italiane”, gen 2004.
754) Recensione a
L’edicola votiva della Madonna delle Grazie sulla scalea monuentale di Paternò
di Pippo Virgillito, “La gazzetta dell’Etna”, 30.I.2004.
755) Recensione a
Nell’impeto del verso e Misura come miseria di Teresa Titomanlio, “Le
Muse”, feb 2004.
756) Recensione a
Foglie d’autunno di Silvano Demarchi, “Il Cristallo”, mar 2004.
757) Il fascino delle
religioni orientali latrici di giustizia e amore / Silvano Demarchi / Un
messaggio di pace, “Latmag”, mar 2004 (recensione).
758) Poesia ed
epigrafia, “Il corriere di Roma”, 19.III.2004 (articolo).
759) Breve visita al
Molise e incontro con Vincenzo Rossi, “Il ponte italo-americano”,
gen-mar 2004 (articolo).
760) Recensione a Il
sogno di una favola di Filadelfio Coppone, “Il tizzone”, mar 2004.
761) Fede e religiosità
in Dante Alighieri, “Talento”, apr-giu. 2004 (articolo).
762) Recensione a La
strata di la cruci di Turi Marchese, “La gazzetta dell’Etna”, 3.IV.2004.
763) Recensione a
Nascinguerra di Piero Tarticchio, “Gente di Gallesano”, apr 2004.
764) Recensione a
Ricordi di Gallesano di Giordano Tarticchio, “Gente di Gallesano”,
apr
2004.
765) Recensione a
Traiettoria di uno stelo d’Imperia Tognacci, “Il corriere di Roma”,
19.V.2004.
766) 1924-2004: tra
scienza e letteratura / L’eredità di Ugo Stefanutti, “Il corriere di Roma”,
31.V.2004 (articolo).
767) Le satire di
Egidio Finamore, “Il gazzettino della ‘Dante’ albonese”,
gen-giu. 2004
(recensione).
768) Recensione a Naxos
e Tauroménion di Salvatore Calleri, “Nuovo frontespizio”, giu. 2004.
769) Sebastiano
Saglimbeni / Cronache del poeta, “Il corriere di Roma”, 19.VI.2004
(recensione).
770) Dante e l’abate
Gioacchino: Un significativo incontro-rapporto, “Abate Gioacchino”,
mar-giu. 2004 (saggio).
771) Petrarca, Laura e
l’umanesimo, “Ricerche”, gen-lug. 2004 (saggio).
772) Un romanzo
siciliano di Diletta Barone, “Ricerche”, gen-lug. 2004
(recensione-saggio).
773) Recensione a I
miei occhi nel mare di Gino Pastega, “Sentieri molisani”, mag-ago 2004.
774) L’epico romanzo
della giovinezza di Vincenzo Rossi, “Talento, lug.-set 2004 (recensione).
775) Mistretta /
Filippo Giordano, matematico dei versi, “Centonove”, 15.X.2004 (recensione).
776) Nell’elegante
collana di tascabili “Calliope” / Letteratura cimiteriale di Vincenzo Rossi,
“Il corriere di Roma”, 19.X.2004 (recensione).
777) Recensione a Vita
di Salvo Fleres, “La gazzetta dell’Etna”, 20.X.2004.
778) Recensione a
L’altro Kipling, “Le Muse”, ott. 2004.
779) Poetico realismo
nei Racconti e negli Epitaffi di Vincenzo Rossi, “Sìlarus”,
nov.-dic. 2004 (recensione).
780) Lo scaleo di Dante
e la scalea di Paternò, “La gazzetta dell’Etna”, 30.XI.2004 (articolo).
781) I danni dell’ora
legale (2), “Il corriere di Roma”, 30.XI.2004 (articolo).
782) Egidio Finamore,
Filosofia del Novecento in Italia, “Sentieri molisani”, set-dic. 2004
(recensione).
783) Dominicus A.
Tripodi, pictor et explicator Dantis, “Latinitas”, dic. 2004 (saggio).
784) Recensione a …ma
inquieta onda agita le vene di Maria Teresa Liuzzo, “Le Muse”, dic. 2004.
785) La storia di Forli
del Sannio, “Il gazzettino della ‘Dante’ albonese”, lug.-dic. 2004
(recensione ad Angelone).
786) Recensione a Il
sale della terra di Filippo Giordano, “Nuovo frontespizio”, dic. 2004.
787) Recensione a
Destini imperiali / Aiglon figlio di Napoleone di Romana De Carli Szabados,
“Nuovo frontespizio”, dic. 2004.
788) Un cane-filosofo
protagonista d’un romanzo di Vincenzo Rossi, “Nuovo frontespizio”, dic. 2004
(recensione).
789) Due volumi di
versi di Licio Gelli, “Ricerche”, ago-dic. 2004 (recensione-saggio).
790) La Via Crucis
di Francesco Messina, “Ricerche”, ago-dic. 2004 (recensione-saggio).
2003
713) Il Pascoli
d’Imperia Tognacci, “Pomezia-notizie”, gen 2003 (recensione).
714) Le denominazioni.
Perché cambiarle? / Chiesa del Purgatorio chiamata di Cristo Re, “La
gazzetta dell’Etna”, 25.I.2003 (articolo).
715) De magno
meretricio, “Latinitas”, mar 2003 (articolo).
716) Cultura e poesia
alle soglie del terzo millennio, “Notizie ALUC”, n° 16 2003 (articolo).
717) Non dire mai cosa
sarà domani / La Silloge di racconti di Imperia Tognacci, Laterza Ed. 2002,
“Il corriere di Roma”, 19.III.2003 (recensione).
718) Ministra e
sottosegretaria rovinano la scuola, “La voce del CNADSI”, 1.III-1.IV.2003
(lettera).
719) Recensione a Non
dire mai cosa sarà domani d’Imperia Tognacci, “Pomezia-notizie”,
apr 2003.
720) Recensione a
Alpomo di Domenico Defelice, “Pomezia-notizie”, apr 2003.
721) Lettera per il
ventennale della “Gazzetta dell’Etna”, “La gazzetta dell’Etna”, 16.IV.2003.
722) Pascoli e gli
uccelli, “Le Muse”, apr 2003 (saggio).
723) Vivo interesse
all’estero per la cultura italiana, “Il corriere di Roma”, 19.V.2003
(articolo).
724) Pagine di
Risorgimento in un libro di Roberto Tognoli, “Panorama d’arte e di cultura”,
mag 2003 (recensione).
725) Recensione a
Cognomi di Godega: origine e curiosità d’Eugenio Dal Cin, “Nuovo
frontespizio”, giu. 2003.
726) Un saggio su
Benedetto Croce, “Percorsi d’oggi”, mag-giu. 2003 (recensione a Immacolata
Nespoli).
727) Recensione a Il
fascio e la tiara di Francesco Scattolin, “Il gazzettino della ‘Dante’
albonese”, gen-giu. 2003.
728) A dieci anni dalla
morte / Carmelo Cappuccio letterato e umanista, “Ricerche”, gen-lug. 2003
(articolo).
729) La nuova liturgia
cattolica, “Ricerche”, gen-lug. 2003 (saggio).
730) Prodotti postali e
prodotti bancoposta, “Ricerche”, gen-lug. 2003 (nota).
731) Recensione a Voci
sparse nell’anima di Filadelfio Coppone, “La gazzetta dell’Etna”,
17.VII.2003.
732) Biancavilla perde
il poeta Benina, “La gazzetta dell’Etna”, 7.VIII.2003 (nota).
733) Recensione a
Pascham, percorsi urbani della Pasqua a Paternò, fotografie di Giuseppe
Barbagiovanni e mappe iconografiche di Pippo Virgillito e Francesco Finocchiaro,
“La gazzetta dell’Etna”, 3.IX.2003.
734) Existimatio libri
Georgiche Vergilii, Sebastiano Saglimbeni vertente, “Latinitas”,
set 2003.
735) L’inquieta poesia
di Giuseppe Risica, “Sentieri molisani”, mag-ago 2003 (saggio).
736) Recensione a
Traiettoria di uno stelo d’Imperia Tognacci, “Il convivio”, lug.-set 2003.
737) Recensione a
Meandri di pace di Filadelfio Coppone, “La procellaria”, lug.-set 2003.
738) Nella pittura del
Politino / Nostalgia del Sud, “Il corriere di Roma”, 19.X.2003 (nota
d’arte).
739) Per Gioacchino da
Fiore, “Le Muse”, ott. 2003 (articolo).
740) Lorenzo Masuelli:
parole tra terra e cielo, “Il corriere di Roma”, 31.X.2003 (recensione).
741) Breve visita al
Molise e incontro con Vincenzo Rossi, “Miscellanea”, set-ott. 2003
(articolo).
742) Un cane-filosofo
protagonista di un romanzo di Vincenzo Rossi, “Corriere di Roma”, 19.XI.2003
(recensione).
743) De controversis
sacrorum textuum vernaculis versionibus, “Latinitas”, dic. 2003 (saggio).
744) Il “Nascinguerra”
di Piero Tarticchio, “Il gazzettino della ‘Dante’ albonese”, lug.-dic. 2003
(recensione).
745) Recensione a La
vita eterna di Guido Pagliarino, “Le Muse”, dic. 2003.
746) Breve visita al
Molise e incontro con Vincenzo Rossi, “Sentieri molisani”, set-dic. 2003
(articolo).
747) Il suono delle
campane a Paternò intorno alla metà del sec. XX, “Ricerche”, ago-dic. 2003
(saggio).
748) L’etimologia del
vocabolo “imbranato”, “Ricerche”, ago-dic. 2003 (saggio).
749) L’inquieta poesia
di Giuseppe Risica, “Ricerche”, ago-dic. 2003 (saggio).
750) Spiritualità e
poesia in Filadelfio Coppone, “Ricerche”, ago-dic. 2003 (saggio).
751) Recensione a Abdur
e l’elefantino di Filadelfio Coppone, “La procellaria”, ott.-dic. 2003.
2002
670) Analogie fra Dante
e Luciano di Samosata, “Talento”, n° 1/2002 (saggio).
671) Il mito
dell’Austria Felix di Romana De Carli Szabados, “La nuova Voce Giuliana”,
1.II.2002 (recensione).
672) Ibla anche in
Canada l’antica città nel mondo, “La gazzetta dell’Etna”, 26.II.2002
(articolo).
673) Poesia e musica
nel metodo didattico di Remigio Ussardi, “Il corriere di Roma”, 28.II.2002
(articolo).
674) “La grande
assenza” del poeta Pasquale Licciardello, “Il corriere di Roma”, 28.II.2002
(recensione).
675) Il lirismo poetico
di Maria Rosaria Luongo, “Il corriere di Roma”, 28.II.2002 (recensione).
676) Il poeta Di
Bernardo ritorna in libreria, “Il corriere di Roma”, 28.II.2002
(recensione).
677) Recensione a
L’acqua è battito lento di Maria Teresa Liuzzo, “Calabria sconosciuta”,
gen-mar 2002.
678) De lingua Latina
et pristina sollemnitate in Ecclesia Catholica, “Latinitas”, mar 2002
(saggio).
679) Existimatio libri
Carmina Catulli, Mario Marzi vertente, “Latinitas”, mar
2002.
680) Riforma e istituto
comprensivo / Come prima peggio di prima, “La voce del CNADSI”, 1.III.2002
(articolo).
681) Occasioni di un
canto, “Sentieri molisani”, gen-apr 2002 (recensione a Masuelli).
682) Un originale
romanzo Email di Nerita Zanetti, “Il corriere di Roma”, 30.III.2002
(recensione).
683) Un francobollo
commemorativo per Gioacchino da Fiore, “Il corriere di Roma”, 30.III.2002
(articolo).
684) Il lungo cammino
di Mario Marzi, “Il corriere di Roma”, 30.IV.2002 (recensione).
685) Il tricolore sul
tetto del mondo, “Il corriere di Roma”, 30.IV.2002 (recensione a Vatta).
686) Maria Teresa
Liuzzo: l’autopsia poetica, “Corriere di Roma”, 15.V.2002 (recensione).
687) Recensione a
Cognomi di Susegana d’Eugenio Dal Cin, “Nuovo frontespizio”, giu. 2002.
688) Pensosità e Amore
nella poesia di Carlo Mazzantini, “Il corriere di Roma”, 30.VI.2002
(recensione).
689) Mazzini e la
repubblica romana del 1849 in un saggio di Salvatore Calleri, “Ricerche”,
gen-giu. 2002 (recensione).
690) Carmelo Rosario
Viola pensatore contemporaneo, “La gazzetta dell’Etna”, 23.VII.2002
(articolo).
691) Pensatori e
letterati del nostro tempo / Silvano Demarchi, “Il corriere di Roma”,
30.VII.2002 (recensione).
692) Carmelo Rosario
Viola, “Il corriere di Roma”, 30.VII.2002 (articolo).
693) Il canto
storico-sociale di Giuseppina Martinuzzi, “Il gazzettino della ‘Dante’
albonese”, gen-lug. 2002 (recensione).
694) Le poesie di
Leandro Ferracin, “Il gazzettino della ‘Dante’ albonese”,
gen-lug. 2002
(recensione).
695) Il mito di Ibla
negli anglosassoni, “La gazzetta dell’Etna”, 2.VIII.2002 (articolo).
696) Recensione a La
luce verticale / Percorsi liminari dello Spirito di Grazia Marzulli, “Punto
di vista”, lug.-set 2002.
697) De Athenaeo
Tarvisino et qualibet Academia, “Latinitas”, set
2002 (articolo).
698) Existimatio libri
Itinerari alla santità Marii et Aloysii Sturzo, cur. Salvatore Latora,
“Latinitas”, set 2002.
699) Existimatio libri
Humanitas perennis Iosephi Calabrò etc., cur. Salvatore Latora, “Latinitas”,
set 2002.
700) La biografia del
ministro Scelba scritta da Vincenzo La Russa, “Sicilia mondo”,
set-ott.
2002 (recensione).
701) Le letture
critiche di Vincenzo Rossi, “Talento”, n° 4/2002 (recensione).
702) Recensione a Oltre
le porte del sole d’Antonio De Rosa, “La gazzetta dell’Etna”, 24.X.2002.
703) La progressiva
dequalificazione della scuola, “Il corriere di Roma”, 31.X.2002 (articolo).
704) Recensione a
Vigilia d’arte di Teresa Titomanlio, “Nuovo frontespizio”, dic. 2002.
705) De Pontificis
locutione “Paupera lingua Latina”, “Latinitas”, dic. 2002 (saggio).
706) La grande Menzogna
/ NUOVO LIBRO DI LICCIARDELLO, “Le Muse”, dic. 2002 (recensione).
707) Sebastiano
Saglimbeni / Cronache del poeta, “Il corriere di Roma”, 19.XII.2002
(recensione).
708) Libri &
impressioni / Mario Scelba rievocato da Vincenzo La Russa, “Ricerche”,
lug.-dic. 2002 (recensione).
709) La Chiesa e gli
Ebrei: Gioacchino da Fiore, “Ricerche”, lug.-dic. 2002 (saggio).
710) “Colorati sogni”
di Giovanni Buffo, “Il gazzettino della ‘Dante’ albonese”, lug.-dic. 2002
(recensione).
711) Recensione a
Gioacchino da Fiore di Fabio Troncarelli, “Sentieri molisani”,
set-dic.
2002.
712) Una silloge
poetica venata di malinconia / Eugenio Morelli, modestia e discrezione, “La
gazzetta di Bolzano”, dic. 2002 (recensione).
2001
635) Note di lingua
italiana: una lode, una preghiera o che cosa?, “Talento”,
gen-mar 2001
(articolo).
636) Recensione a
Vincenzo Rossi nella critica di M. e G. Rossi, “Talento”,
gen-mar 2001.
637) Hybla in America,
“La gazzetta dell’Etna”, 10.I.2001 (nota).
638) Il cognome Moncada,
“La gazzetta dell’Etna”, 10.I.2001 (articolo).
639) L’ordine mondiale
secondo Salvatore Porcu, “Il corriere di Roma”, 30.I.2001 (recensione).
640) Alfio Ferrisi:
scrittore della memoria, “Il corriere di Roma”, 15.III.2001 (articolo).
641) Recensione a
Materia vivente di Mario Marzi, “Il sodalizio letterario”, mar 2001.
642) Recensione a La
nuova chiesa dello Spirito Santo nella zona Ardizzone di Paternò... Occhio
vigile ed eterno di Dio di Pippo Virgillito, “La gazzetta dell’Etna”,
29.III.2001.
643) La santità di
Gioacchino da Fiore, “Talento”, apr-giu. 2001 (saggio).
644) Ubicazione ed
etimologia dell’antica Ibla, oggi Paternò, “La gazzetta dell’Etna”,
10.IV.2001 (saggio).
645) Sempre più
numerosi i figli che uccidono i genitori / Verso una nuova barbarie?, “Il
corriere di Roma”, 15.IV.2001 (articolo).
646) Gli studi di
Romana De Carli Szabados sugli Asburgo e l’Austria imperiale, “Il corriere
di Roma”, 15.IV.2001 (articolo).
647) I cognomi di
Susegana in una ricerca di Eugenio Dal Cin, “Panorama d’arte e di cultura”,
apr 2001 (recensione).
648) È scomparso Italo
Rocco, “La voce del CNADSI”, 1.V.2001 (articolo).
649) Parole di un padre
a un figlio perduto, “Il corriere di Roma”, 15.V.2001 (recensione a
Calleri).
650) Il mito di Ibla
negli umanisti, “La gazzetta dell’Etna”, 24.V.2001 (articolo).
651) Grande cordoglio
per la scomparsa del preside Gioachino Pulvirenti, “La gazzetta dell’Etna”,
24.V.2001 (articolo).
652) Priscus legislator
Charondas, “Latinitas”, giu. 2001 (saggio).
653) Recensione a
Stupore di Silvano Demarchi, “Il sodalizio letterario”, giu. 2001.
654) Note linguistiche:
matrice o madrice?, “La gazzetta dell’Etna”, 12.VII.2001 (articolo).
655) Un libro sui nomi
geografici dell’Abruzzo, “Sentieri molisani”, mag-ago 2001 (recensione a
Finamore).
656) Vincenzo Rossi tra
Thanatos ed Eros, “Talento”, lug.-set 2001 (recensione).
657) Carmelus Fichera
scholae et vitae magister, “Latinitas”, set
2001 (saggio).
658) I danni dell’ora
legale (1), “Il corriere di Roma”, 30.IX.2001 (articolo).
659) Gino Raya a dieci
anni dalla morte, “Il corriere di Roma”, 30.IX.2001 (articolo).
660) Eugenio Morelli
ovvero Signor Nessuno, “Il gazzettino della ‘Dante’ albonese”,
set 2001
(articolo).
661) Elisenda di
Moncada e altri re aragonesi legati alla Sicilia, “Ricerche”, lug.-set
2001 (saggio).
662) Recensione a Karin
è tra noi di Francesco Alberto Giunta, “Il sodalizio letterario”,
set-dic.
2001.
663) Sebastiano
Saglimbeni scrittore e intellettuale, “Il corriere di Roma”, 15.X.2001
(articolo).
664) Elisenda de
Moncada sposò re Giacomo II, “La gazzetta dell’Etna”, 30.X.2001 (saggio).
665) Decennale della
scomparsa del prof. Carmelo Fichera, “La gazzetta dell’Etna”, 20.XII.2001
(articolo).
666) Recensione a
Exercices d’un Italien amoureux du français d’Arnaldo Brunello, “Sentieri
molisani”, set-dic. 2001.
667) Recensione a
L’acqua è battito lento di Maria Teresa Liuzzo, “Talento”, nov.-dic. 2001.
668) Una fantastica
storia friulana del triestino Fraulini, “Il gazzettino della ‘Dante’
albonese”, dic. 2001 (recensione).
669) Onomastica iblea,
“Ricerche”, ott.-dic. 2001 (saggio).
2000
577) Recensione a
Gioacchino da Fiore, invito alla lettura di Gian Luca Potestà, “La voce del
CNADSI”, 1.I.2000.
578) Totila,
l’immortale, “Il corriere di Roma”, 15.I.2000 (recensione a Rossetto).
579) Il breviario del
“Signor Nessuno” per comprendere i valori della vita, “Il gazzettino” (ediz.
di Treviso), 27.I.2000 (recensione a Morelli).
580) Le poesie
neoclassiche di Vincenzo Bòsari, “Talento”, gen-mar 2000 (saggio).
581) Ibla e Paternò:
alla scoperta dell’etimologia del nome della nostra città, “La gazzetta
rossazzurra di Sicilia”, 15.I.2000 (articolo).
582) Nuove poesie
d’Iliana Falcone, “Il gazzettino” (ediz. di Treviso), 31.I.2000
(recensione).
583) “Vetri appannati”
di Cipulat, “Il gazzettino” (ediz. di Treviso), 1.II.2000 (recensione).
584) Spariscono i licei
classici, “La voce del CNADSI”, 1.II.2000 (articolo).
585) “Zio Tita” di
Vaglieri, “Il gazzettino” (ediz. di Treviso), 8.II.2000 (recensione).
586) Ricordiamo un
grande personaggio come Totuccio Bottino / Una vita dedicata allo spettacolo,
che però non ha ricevuto le giuste gratificazioni, “La gazzetta rossazzurra
di Sicilia”, 13.II.2000 (articolo).
587) Un libro su Sissi
e i miti d’Austria, “Il gazzettino” (ediz. di Treviso), 15.II.2000
(recensione).
588) Sogno e utopia
nella poesia di Maria Teresa Liuzzo, “Il ponte italo-americano”,
gen-feb 2000 (recensione).
589) Le poesie
dialettali di Placido Benina, “La gazzetta rossazzurra di Sicilia”,
26.II.2000 (recensione).
590) Miti d’Austria in
un libro di Romana De Carli, “Il gazzettino della ‘Dante’ albonese”,
mar
2000 (recensione).
591) Pio IX e
Gioacchino da Fiore, “Il corriere di Roma”, 29.II.2000 (articolo).
592) Registrato un Cd
con una serie di magistrali trasposizioni / Liriche musicate da Remigio Ussardi,
“Il gazzettino” (ediz. di Treviso), 7.III.2000 (recensione).
593) Existimatio libri
Realtà e sogno la poesia di Julio Bepré Vincentii Rossi, “Latinitas”,
mar
2000.
594) Origine e storia
del cognome siciliano Ciccia, nonché l’elenco dei luoghi italiani dove è
presente, “La gazzetta rossazzurra di Sicilia”, 11.III.2000 (articolo).
595) I giornali di
Paternò dal dopoguerra ai giorni nostri / Dal mensile dedicato alla raccolta di
fondi per il Santuario della Consolazione, alla Gazzetta Rossazzurra, “La
gazzetta rossazzurra di Sicilia”, 11.III.2000 (articolo).
596) Minoranze
linguistiche, “Il corriere di Roma”, 15.III.2000 (articolo).
597) Lo storico per
eccellenza di Paternò: il prof. Barbaro Rapisarda Tripi / Una figura
intellettuale che molto ha dato con i suoi scritti alla crescita culturale dei
cittadini paternesi, “La gazzetta rossazzurra di Sicilia”, 25.III.2000
(articolo).
598) Le poesie musicate
di Ussardi, “Il gazzettino” (ediz. di Treviso), 30.III.2000 (recensione).
599) Bòsari: una vita
per la letteratura e la pace, “Il corriere di Roma”, 30.III.2000 (articolo).
600) Recensione a
Misura e destino la voce poetica di Paul Courget di Vncenzo Rossi, “Alla
ribalta”, mar 2000.
601) Ricordo del dott.
Enzo Castorina / Un uomo sempre al servizio del prossimo, “La gazzetta
rossazzurra di Sicilia”, 8.IV.2000 (articolo).
602) Le poesie di Rita
Ceccon, “Il gazzettino” (ediz. di Treviso), 11.IV.2000 (recensione).
603) Pasqua a Paternò
una tradizione da proteggere ed esaltare, “La gazzetta rossazzurra di
Sicilia”, 22.IV.2000 (articolo).
604) Recensione a Miti
nella Divina Commedia d’Orazio Tanelli, “La ‘Dante’ a Padova”,
apr 2000.
605) Un pittore
dantista: D. A. Tripodi, “La voce del CNADSI”, 1.V.2000 (articolo).
606) Alcune
precisazioni riguardo gli articoli del prof. Carmelo Ciccia, “La gazzetta
rossazzurra di Sicilia”, 6.V.2000 (nota).
607) Vincenzo Rossi e
Paul Courget, “Il faro”, 15.V.2000 (recensione).
608) Sfruttiamo il
tesoro della badia per ripristinare le vecchie cerimonie / Secondo l’autorevole
scrittore paternese Ciccia sarebbe forse un errore chiudere in un museo il
tesoro della badia, “La gazzetta rossazzurra di Sicilia”, 20.V.2000
(articolo).
609) L’attivismo
culturale di Rosa Tomasone, “Il corriere di Roma”, 30.V.2000 (articolo).
610) Convegno europeo
di latino in Puglia, “La voce del CNADSI”, 1.VI.2000 (articolo).
611) Il poeta-pittore
D’Inessa / L’interpretazione della vita da parte del noto artista paternese,
“La gazzetta rossazzurra di Sicilia”, 3.VI.2000 (articolo).
6121) La poesia di
Filippo Giordano, “La gazzetta rossazzurra di Sicilia”, 3.VI.2000
(articolo).
613) Un pittore
dantista: D. A. Tripodi, “La ‘Dante’ a Padova”, giu. 2000 (articolo).
614) Recensione a Miti
nella Divina Commedia d’Orazio Tanelli, “Il sodalizio letterario”, giu.
2000.
615) Aegidius
Forcellini perinsignis linguae Latinae cultor, “Latinitas”, giu. 2000
(saggio).
616) Un libro, una
storia, una vicenda umana e politica / La comunità italiana di Albona, “Il
corriere di Roma”, 30.VI.2000. (recensione).
617) Recensione a Miti
nella Divina Commedia d’Orazio Tanelli, “Il ponte italo-americano”, mag-set 2000.
618) Il critico Luigi
Russo, “Talento”, lug.-set 2000 (articolo-saggio).
619) I cognomi di
Paternò più diffusi / Anche nel resto d’Italia e all’estero sono presenti i
cognomi diffusi a Paternò, “La gazzetta rossazzurra di Sicilia”, 28.VII.2000
(articolo).
620) Una nuova
traduzione di Orazio, “La voce del CNADSI”, 1.IX.2000 (recensione).
621) Studi di Marino
Bonifacio sui cognomi istriani, “Il gazzettino della ‘Dante’ albonese”,
set 2000 (recensione).
622) Arnaldo Brunello
trevigiano e francesista, “Il corriere di Roma”, 15.IX.2000 (recensione).
623) Utinam Ioachimus
de Flore quam primum beatus declaretur, “Latinitas”, set
2000 (nota).
624) Le origini e la
diffusione del cognome Caruso, “La gazzetta rossazzurra di Sicilia”,
16.IX.2000 (articolo).
625) I cognomi
Impallomeni e Lo Faro, “La gazzetta rossazzurra di Sicilia”, 29.IX.2000
(articolo).
626) 2 Novembre: il
purgatorio siciliano originò la Commemorazione dei Defunti, “La gazzetta
rossazzurra di Sicilia”, 28.X.2000 (articolo).
627) Anche Ibla
nell’arte di “Le Nid”, “La gazzetta rossazzurra di Sicilia”, 11.XI.2000
(articolo).
628) Personaggi
paternesi / Il prof. Rapisarda, “La gazzetta dell’Etna”, 13.XI.2000
(articolo).
629) È ingiusto
emarginare Gioacchino da Fiore, “Il gazzettino”, 29.XI.2000 (lettera).
630) Recensione a
Slovenska Krajevna imena v Italiji: Prirocnik / Toponimi sloveni in Italia:
Manuale di Pavle Merkù, “Il sodalizio letterario”, nov. 2000.
631) Ioannes Baptista
Nicolosius geographus insignis, “Latinitas”, dic. 2000 (saggio).
632) Existimatio libri
La Repubblica Platonis, Franco Sartori vertente, “Latinitas”, dic. 2000.
633) Gli studi
d’onomastica d’Eugenio Dal Cin, “Il gazzettino della ‘Dante’ albonese”,
dic. 2000 (recensione).
634) La comunità
italiana di Albona, “Il gazzettino della ‘Dante’ albonese”, dic. 2000
(articolo).
1999
539) Pubblicazioni
sullo sport del judo, “Il gazzettino” (ediz. di Treviso), 7.I.1999
(recensione a Carmeni).
540) Perin, un nome tra
Piave e Livenza, “Il gazzettino” (ediz. di Treviso), 7.I.1999 (recensione a
Perin).
541) Il mondo lirico di
Maffeo in uno studio di Vincenzo Rossi, “Cronache italiane”, 15.I.1999
(recensione).
542) Padre Pio e
l’abate Gioacchino, “Il corriere di Roma”, 30.I.1999 (articolo).
543) Riaperta al culto
la chiesa Matrice intitolata a Santa Maria dell’Alto, “La gazzetta
dell’Etna”, 30.I.1999 (articolo).
544) Sogno e utopia
nella poesia di Maria Teresa Liuzzo, “Pomezia-notizie”, gen 1999
(recensione).
545) Recensione a
Riflessi di vita di Antonio De Rosa, “Miscellanea”, gen-feb 1999.
546) Platone poeta,
“La voce del CNADSI”, 1.II.1999 (recensione a Rossi).
547) Il ritorno di
Seminara, “Il corriere di Roma”, 15.II.1999 (recensione).
548) L’esilio dei
Savoia, una pena incivile, “Il corriere di Roma”, 28.II.1999 (articolo).
549) Lotterie e
miliardi, “Il corriere di Roma”, 28.II.1999 (articolo).
550) Ricordo di Ketty
Daneo, “Il gazzettino della ‘Dante’ albonese”, mar 1999 (articolo).
551) Recensione a
Elementa linguae et grammaticae Latinae di Cletus Pavanetto, “La voce del
CNADSI”, 1.III.1999.
552) Viene dal Sud il
vocabolo “imbranato”, “Il corriere di Roma”, 30.III.1999 (articolo).
553) Recensione a
Questioni di estetica di Silvano Demarchi, “La procellaria”,
gen-mar
1999.
554) Recensione a Le
strade alte del cuore di Silvano Demarchi, “La procellaria”,
gen-mar
1999.
555) Ibleto di Challant
e il mito d’Ibla, “Talento”, apr-giu. 1999 (articolo).
556) Dante e i politici
odierni / Ahi, serva Italia..., “Il corriere di Roma”, 30.IV.1999
(articolo).
557) Gli studi di
Latora sui fratelli Sturzo, “Il corriere di Roma”, 15.V.1999 (articolo).
558) Aggiornamenti ad
un’opera pregevole di storia patria / Il mito d’Ibla nella letteratura, “La
gazzetta dell’Etna”, 10.VII.1999 (articolo).
559) Cl. Pavanetto s.
p. d., “Latinitas”, iun. 1999 (epistula).
560) Existimatio libri
Elementa linguae et grammaticae Latinae Cleti Pavanetto, “Latinitas”, iun.
1999 (A. Salvi cooperante).
561) Dieci anni fa il
crollo del comunismo, “Il corriere di Roma”, 15.VI.1999 (articolo).
562) Il vocabolo
“imbranato” / Note di lingua italiana, “Talento”, lug.-set 1999 (saggio).
563) Un poeta russo
contemporaneo, “La voce del CNADSI”, 1.IX.1999 (recensione a De Napoli).
564) Novità dantesche,
“Il gazzettino della ‘Dante’ albonese”, set 1999 (recensione a Cuini).
565) L’inizio del 3°
Millennio, “Il corriere di Roma”, 15.IX.1999 (articolo).
566) De vocabulo
Italico “imbranato”, “Latinitas”, Sept. 1999 (specimen).
567) M. A. Flaminius
clarus poeta sermone Latino, “Latinitas”, Sept. 1999 (specimen).
568) I danni dell’ora
legale (1), “Il corriere di Roma”, 30.IX.1999 (articolo).
569) L’allegoria della
Primavera botticelliana, “Latmag”, set 1999 (saggio)
570) Opera del
latinista Cleto Pavanetto / Una letteratura greca in latino, “Il corriere di
Roma”, 15.XI.1999 (recensione).
571) Da Conegliano ad
Auschwitz / Un libro-ricerca per riflettere, “Il gazzettino” (ediz. di
Treviso), 23.XI.1999 (recensione).
572) L’origine del
vocabolo IMBRANATO, “Sìlarus”, nov.-dic. 1999 (saggio).
573) Initium tertii
millennii fit anno bismillesimo primo, “Latinitas”, dic. 1999 (nota).
574) Recensione a
Platone poeta di Vincenzo Rossi, “Il sodalizio letterario”, dic. 1999.
575) Toponomastica
cittadina, “La gazzetta dell’Etna”, 20.XII.1999 (articolo).
576) I Frizzini di
Vincenzo La Russa, “Il corriere di Roma”, 25.XII.1999 (recensione).
1998
495) Un’opera di
giustizia storica da parte della Chiesa / L’auspicata beatificazione di
Gioacchino da Fiore, “Parallelo 38”, gen 1998 (articolo).
496) La narrativa di
Felice Conti, “Sìlarus”, gen-feb 1998 (saggio).
498) La poesia di
Vincenzo Rossi, “Talento”, gen-mar 1998 (saggio).
499) Oltre quattrocento
famiglie italiane col cognome Ciccia, “La gazzetta dell’Etna”, 19.II.1998
(articolo).
500) Cultura? È
soprattutto civiltà e umanità, “Il corriere di Roma”, 28.II.1998 (saggio).
501) Poesia / Renato
Borsotti: “Sulla strada di Zenna”, “Il Piave”, mar 1998 (recensione).
502) Recensione a
Cognomi di Mansuè e Portobuffolè di Eugenio Dal Cin, “La procellaria”,
gen-mar 1998.
503) L’omologismo
di Ferruccio Gemmellaro, “Il sodalizio letterario”, mar 1998 (recensione).
504) Vincenzo Rossi /
Platone poeta, “Cronache italiane”, apr 1998 (recensione).
505) Recensione a
Platone poeta di Vincenzo Rossi, “Verso il Duemila”, gen- apr 1998.
506) Studi di
onomastica locale, un libro sui cognomi di Mansuè e Portobuffolè, “Il
gazzettino” (ediz. di Treviso), 27.V.1998 (recensione a Dal Cin).
507) Foto di
Refrontolo, “Il gazzettino” (ediz. di Treviso), 10.VI.1998 (recensione a
Perin).
508) Prostituzione e
pedofilia, “Sìlarus”, mag-ago 1998 (articolo).
509) Albona in
D’Annunzio, “Il gazzettino della ‘Dante’ albonese”, giu. 1998 (articolo).
510) Recensione a La
morte inesistente di Gino Pastega, “La procellaria”, apr-giu. 1998.
511) Dalla parte degli
studiosi / Il veltro di Dante e Gioacchino da Fiore, “Parallelo 38”, mag
1998 (articolo).
512) Grandi latinisti /
Egidio Forcellini e Giuseppe Perin, “Parallelo 38”, giu. 1998 (articolo).
513) Preziosi
manoscritti nel seminario di Padova, “Il corriere di Roma”, 15.VI.1998
(articolo).
514) “Sinergie”
poliglotte in versi, “Il gazzettino” (ediz. di Treviso), 24.VI.1998
(recensione a Spolaore).
515) Nella ricorrenza
del fatidico 14 luglio / La guerra del 1943 in Sicilia descritta da Sandro
Attanasio, “La gazzetta dell’Etna”, 19.VII.1998 (articolo).
516) Ediz. Il ponte
italo-americano, New York / Il mondo lirico di Maffeo in uno studio di Vincenzo
Rossi / Questo libro del Rossi non è una biografia e nemmeno la solita
monografia, ma un originale e vigoroso saggio sull’intera produzione poetica del
Maffeo, “Sicilia sera”, 31.VII.1998 (recensione).
517) Fonti della
Primavera del Botticelli, “Talento”, lug.-set 1998 (saggio).
518) Recensione a Il
signor Nessuno d’Eugenio Morelli, “Voci della montagna”,
ago 1998.
519) Il “Signor
Nessuno” di Morelli e la maggioranza silenziosa, “Il gazzettino” (ediz. di
Treviso), 6.VIII.1998 (recensione).
520) Il mondo lirico di
Maffeo in uno studio di Vincenzo Rossi, “Croce del sud”, lug.-ago 1998
(recensione).
521) Il preside Musarra
operoso galantuomo, “La gazzetta dell’Etna”, 3.IX.1998 (articolo).
522) Poesie di Marta
Pagura, “Il gazzettino” (ediz. di Treviso), 9.IX.1998 (recensione).
523) “Sulla strada di
Zenna”, “Il gazzettino” (ediz. di Treviso), 9.IX.1998 (recensione a
Borsotti).
524) Recensione a
Platone poeta di Vincenzo Rossi, “Sìlarus”, set-ott. 1998.
525) Studi di
Gemmellaro, “Il gazzettino” (ediz. di Treviso), 16.IX.1998 (recensione).
526) Berlinguer non
inventa mai niente / La maturità abbreviata non è una grande novità, “Il
gazzettino”, 30.IX.1998 (lettera).
527) Sogno e utopia
nella poesia di Maria Teresa Liuzzo, “Il corriere di Roma”, 30.IX.1998
(recensione).
528) Emanuele Giudice:
forte sentire e impegno letterario, “Il corriere di Roma”, 30.IX.1998
(recensione).
529) Le poesie di
Bosari, “Il gazzettino” (ediz. di Treviso), 7.X.1998 (recensione).
530) La biblioteca di
Giovanni Verga, “Il corriere di Roma”, 15.X.1998 (recensione a Garra
Agosta).
531) Recensione a
L’omologismo di Ferruccio Gemmellaro, “Nuova rassegna di studi meridionali”,
n° 1-4/1998.
532) Una nuova
interpretazione della Primavera di Botticelli, “Il corriere di Roma”,
15.XI.1998 (articolo).
533) “Galaverna” di
Gallina, “Il gazzettino” (ediz. di Treviso), 19.XI.1998 (recensione).
534) Stefanutti / Una
poetica originale nel firmamento di pulsioni e di vita, “Il corriere di
Roma”, 30.XI.1998 (recensione a Orizzonte degli eventi).
535) Le poesie di
Reanna Pozzebon, “Il gazzettino” (ediz. di Treviso), 2.XII.1998.
(recensione).
536) “La ruota della
fortuna” di Antonio Angelone, “Percorsi d’oggi”, nov.-dic. 1998
(recensione).
537) Pensiero del
limite e limite del pensiero nella ricerca filosofica di Giorgio Pizzol, “Il
gazzettino” (ediz. di Treviso), 29.XII.1998 (recensione).
538) Leopardi e la
cultura veneta, “Parallelo 38”, nov.-dic. 1998 (articolo).
1997
478) Archìa, figlio di
Eucle, offrì una statua a Febo / Un messaggero d’Ibla banditore delle Olimpiadi,
“La gazzetta dell’Etna”, 11.II.1997 (articolo).
479) Sul comune
percorso / Lettera d’un compagno di viaggio, “La procellaria”,
gen-mar
1997.
480) Un sentito ricordo
di Carmelo Fichera, “La gazzetta dell’Etna”, 28.III.1997 (articolo).
481) Un doveroso
ricordo nel quarantesimo della scomparsa / Concetto Marchesi insigne latinista,
“La gazzetta dell’Etna”, 25.IV.1997 (articolo-saggio).
482) Recensione a Il
battello d’argento di Silvano Demarchi, “La procellaria”,
apr-giu. 1997.
483) Poesia-umanità
d’Italo Rocco, “Rassegna di cultura e vita scolastica”,
mag-giu. 1997
(saggio).
484) Giorgia Stecher,
“Il sodalizio letterario”, giu. 1997 (commemorazione).
485) Personaggi del
Catanese di ieri e di oggi nel campo della cultura e dell’arte che fanno onore
alla Sicilia / Mario Rapisardi poeta e letterato, “La gazzetta dell’Etna”,
18.VII.1997 (articolo-saggio).
486) Recensione a
D’incanto è la notte di Ariella Colombin, “La procellaria”, lug.-set 1997.
487) Recensione a Primo
Novecento letterario di Egidio Finamore, “La procellaria”, lug.-set 1997.
488) Il Veltro, enigma
risolto, “Il gazzettino della ‘Dante’ albonese”, set 1997 (articolo).
489) Nino Franco Ciccia
/ Nel decennale della morte, “La gazzetta dell’Etna”, 30.IX.1997
(commemorazione).
490) Agatocle di
Siracusa / antico tiranno e re, “La gazzetta dell’Etna”, 25.X.1997
(articolo).
491) Gioacchino da
Fiore, “Avvenire”, 22.XI.1997 (lettera).
492) Il cognome Ciccia
/ uno dei più antichi e diffusi d’Italia, “Parallelo 38”, nov. 1997
(articolo).
493) La poesia di
Vincenzo Rossi, “Il ponte italo-americano”, nov.-dic.1997, (saggio).
494) Recensione a Sulla
strada di Zenna di Renato Borsotti, “Nuova rassegna di studi meridionali”,
n° 1-2/1997.
1996
466) Recensione a Tarde
cose di Francesco Scambia, “Sìlarus”, gen-feb 1996.
467) L’enciclopedismo
di Barbarino Conti, “Il sodalizio letterario”, mar 1996 (recensione).
468) Irrazionalità di
certa “razionalizzazione”, “La voce del CNADSI”, 1.III.1996 (articolo).
469) La laicità,
“Rassegna di cultura e vita scolastica”, gen-apr 1996 (saggio).
470) Giuseppe Tomasi di
Lampedusa, “Sìlarus”, mag- ago1996 (saggio).
471) Uno scrittore
siciliano entrato nella letteratura / La eredità di Bufalino, “La gazzetta
dell’Etna”, 16.VII.1996 (saggio).
472) Recensione a
Paternò e la sua civiltà contadina” di Mimmo Chisari - Alfio Ciccia -
Antonino V. Coppola - Pippo Virgillito, “La gazzetta dell’Etna”, 23.VIII.1996.
473) Testimonianze per
i cinquant’anni della “Rassegna”, “Rassegna di cultura e vita scolastica”,
lug.-ago 1996 (articolo).
474) “Tarde cose”,
poesie di Francesco Scambia / Sirene d’un tempo / cemento di oggi, “Gazzetta
del Sud”, 9.X.1996.
475) Recensione a Echi
del Veneto nella Divina Commedia e Dante e gli animali nella Divina
Commedia di Giuseppe Minneci, “Il sodalizio letterario”, set 1996.
476) Recensione a
Cuccioli vitali di Laura Da Re, “Sìlarus”, nov.-dic. 1996.
477) Recensione a
Navegar co le stele di Gino Pastega, “La procellaria”, lug.-dic. 1996.
1995
451) Attualità di
Gioacchino da Fiore, “Sìlarus”, gen-feb 1995.
452) Recensione a
Sguardo solista di Giorgio Cipulat, “Sìlarus”, gen-feb 1995.
453) Recensione a I cicli dei temi narrativi nei testi agiografici di
Salvatore Gennaro, “La
procellaria”, gen-mar 1995.
454) Recensione a Una
ragione per vivere di Silvana Mellone, “La procellaria”, gen-mar 1995.
455) Recensione a
L’ambiguità di Alice di Enrico Fraulini, “La procellaria”,
gen-mar 1995.
456) Le “Menzogne” di
Bufalino, “Il sodalizio letterario”, mar 1995 (saggio).
457) Recensione a Ciclo
/ Kuklos di Giorgia Pollastri, “La procellaria”, apr-giu. 1995.
458) Recensione a Fine
stagione di Franco Fornasaro, “La procellaria”, apr-giu. 1995.
459) Recensione a Il
guscio nelle mani di Felice Conti, “Il sodalizio letterario”, giu-set
1995.
460) Poesia
tradizionale e moderna / DOMENICO DESTITO segnacolo di poesia e civiltà, “Il
sodalizio letterario”, giu.-set 1995.
461) L’italianità del
Nievo, “Rassegna di cultura e vita scolastica”, lug.-ago 1995 (saggio).
462) La narrativa di
Silvano Demarchi, “La procellaria”, lug.-set 1995 (saggio).
463) da Treviso,
“La tecnica della scuola”, 5.X.1995 (articolo sull’abolizione degli esami di
riparazione).
464) Recensione a
Lettere sul nuovo mondo di Angelo Trevisan, “Il sodalizio letterario”, dic.
1995.
465) Poesia-umanità
d’Italo Rocco, “Il sodalizio letterario”, dic. 1995 (saggio).
1994
444) Recensione a
Lazzaro, la moglie e la concubina di Alfio Ferrisi, “La gazzetta dell’Etna”,
25.I.1994.
445) Il caso Bufalino,
“Il sodalizio letterario”, gen-giu. 1994 (saggio).
446) Copiamo la Francia
: salviamoci dall’inglese / Sono un tutt’uno lingua e nazione, “Il
gazzettino”, 8.VI.1994 (intervento).
447) Recensione a
L’impossibile bersaglio di Gino Pastega, “La procellaria”,
apr-giu. 1994.
448) Indagine di Bruno
Rosada sulla giovinezza di Ugo Foscolo, “La procellaria”, lug.-set 1994
(recensione).
449) Recensione a
Elucubrazioni di Marta Pagura, “La procellaria”, ott.-dic. 1994.
450) Recensione a Il
peperino di Laura Da Re, “La procellaria”, ott.-dic. 1994.
1993
432) Popolo, nazione e
lingua in Ippolito Nievo, “La procellaria”, gen-mar 1993 (saggio).
433) Recensione a Vie
parallele di Antonia Pozzi, “La procellaria”, gen-mar 1993.
434) Il degrado morale
dell’Italia, “La gazzetta dell’Etna”, 15.V.1993 (articolo).
435) Recensione a
Poesie scelte di Silvano Demarchi, “La procellaria”, apr-giu. 1993.
436) Recensione a
Risvolti romantici di storia calabrese e saggi vari di Francesco Fiumara,
“Il sodalizio”, giu. 1993.
437) Recensione a
Radici lontane di Silvano Demarchi, “Il sodalizio”, giu. 1993.
438) C’è negli esami di
maturità la fiera delle raccomandazioni, “La gazzetta dell’Etna”,
12.VII.1993 (articolo).
439) Recensione a
Aldo Palazzeschi e i futuristi di “Lacerba” di Egidio Finamore, “La procellaria”,
lug.-set 1993.
440) Recensione a Nel
segno dei pesci di Gabriella Manin, “La procellaria”, lug.-set 1993.
441) Recensione a Piume
di Giorgia Pollastri, “La procellaria”, lug.-set 1993.
442) Recensione a
Risvolti romantici di storia calabrese e saggi vari di Francesco Fiumara,
“La gazzetta dell’Etna”, 4.IX.1993.
443) La nebbia agl’irti
colli piovigginando sale..., “Il sodalizio”, set-dic. 1993 (saggio).
1992
416) Lingua e costume /
Le fusa come giochetti, “Il sodalizio”, mar 1992 (articolo).
417) La Divina Commedia
di Nino Martoglio, “La gazzetta dell’Etna”, 16.IV.1992 (recensione a
Calleri).
418) Recensione a Il
peso del silenzio di Rosanna Perozzo, “La procellaria”, apr-giu. 1992.
419) Recensione a
Vivere dentro vivere fuori di Piera Piazza, “La procellaria”,
apr-giu.
1992.
420) Recensione a Le
stagioni del presente di Giorgio Pizzol, “La procellaria”, apr-giu. 1992.
421) Recensione a Del
sabato e dell’infinito di Filippo Giordano, “La procellaria”,
apr-giu.
1992.
422) Recensione a
Vertendi itinera di Giuseppe Grillo, “La voce del CNADSI”, 1.VI.1992.
423) Recensione a 20
Racconti ed altro di AA. VV., “La voce del CNADSI”, 1.VI.1992.
424) Recensione a
Universo senza fine di Filadelfio Coppone, “La gazzetta dell’Etna”,
30.VI.1992.
425) Recensione a La
primavera del vescovo di Alfio Ferrisi, “La gazzetta dell’Etna”,
7.VIII.1992.
426) Recensione a
Elisabetta e l’Imprevisto di Angelo Montonati, “Il sodalizio”, giu-set
1992.
427) Il poeta catanese
Domenico Tempio, “La procellaria”, lug.-set 1992 (saggio).
428) Recensione a
Universo senza fine di Filadelfio Coppone, “La procellaria”, lug.-set
1992.
429) Recensione a
Poesie scelte di Caterina Felici, “La procellaria”, lug.-set 1992.
430) Il poeta-pittore
D’Inessa e la sua rivisitazione de “I Malavoglia”, “La procellaria”,
ott.-dic. 1992 (saggio).
431) Recensione a La
primavera del vescovo di Alfio Ferrisi, “Il sodalizio”, dic. 1992.
1991
395) Certi primati /
Curiosità, “La gazzetta dell’Etna”, 31.I.1991 (nota).
396) Esami di maturità
/ Indietro non si torna?, “La voce del CNADSI”, 1.II.1991 (articolo).
397) La poesia di
Liliana Nadal in “La luna e i filò a Orsago” e “Minima”, “La procellaria,
gen-mar 1991 (articolo).
398) Recensione a
Versetti satirici di Osvaldo Segale, “La procellaria”, gen-mar 1991.
399) Sulle assemblee
studentesche, “Licei”, mar-apr 1991 (articolo).
400) Dialetto e lingua
in prospettiva, “Giornale di poesia siciliana”, mag 1991 (articolo).
401) Recensione a
Mython di Francesco Maria Di Bernardo-Amato, “La procellaria”,
apr-giu.
1991.
402) Recensione a Uno e
molteplice di Giorgio Pizzol, “La procellaria”, apr-giu. 1991.
403) Recensione a Il
judo come mezzo di educazione fisica moderna di Bruno Carmeni, “La
procellaria”, apr-giu. 1991.
404) La poesia di
Francesco Fiumara fra favola, riflessività e melodia, “Il sodalizio”, giu.
1991 (articolo).
405) Recensione a Lo
sbarco in Sicilia di C. W. D’Este, “La gazzetta dell’Etna”, 31.V.1991.
406) Recensione a Il
silenzio delle farfalle infilzate di Paolo Anelli, “La gazzetta dell’Etna”,
8.VI.1991.
407) Nel cimitero
dell’eremo di Fonte Avellana riposano i resti di Michelangelo Virgillito,
“La gazzetta dell’Etna”, 3.VIII.1991 (articolo).
408) No alla “koiné”
siciliana, “Giornale di poesia siciliana”, lug.-ago 1991 (articolo).
409) Le ricerche
etimologiche di Finamore, “La procellaria”, lug.-set 1991 (articolo).
410) La poesia di
Iliana Falcone, “La procellaria”, lug.-set 1991 (articolo).
411) Recensione a
Schizofrenia di Ketty Daneo, “La procellaria”, lug.-set 1991.
412) Quello che era un
grande avvenimento per ragazzi e giovanotti d’altri tempi, “La gazzetta
dell’Etna”, 14.IX.1991 (articolo).
413) Visita all’Eremo
di Fonte Avellana, “Il sodalizio”, set 1991 (articolo).
414) Lingua e costume
/ Etimologia e storia del vocabolo “imbranato”, “La pro-
cellaria”, ott.-dic. 1991
(saggio).
415) Recensione a
L’armonia inquieta di Felice Conti, “La procellaria”, ott.-dic. 1991.
1990
375) La decadenza del
latino nella Chiesa e nella scuola, “La voce del CNADSI”, 1.I.1990
(articolo).
376) Recensione a
Orizzonti luminosi di Laura Da Re, “Il quindicinale”, 13.I.1990.
377) Goldoni e Verga,
“La tribuna letteraria”, gen-mar 1990 (saggio).
378) Suggeriti
provvedimenti a tutela della lingua italiana, “La procellaria”,
gen-mar
1990 (articolo).
379) Recensione a Oltre
quel muro lontano di Virgilio Righetti, “La procellaria”,
gen-mar 1990.
380) Recensione a
Parole mie e Strani dei di Iliana Falcone, “La procellaria”,
gen-mar 1990.
381) Recensione a Il
mito e i giorni di Silvano Demarchi, “La procellaria”, gen-mar 1990.
382) Recensione a
Introduzione alla critica d’arte e della poesia di Egidio Finamore, “Il
sodalizio”, mar-giu. 1990.
383) Recensione a Il
pensiero giuridico di Nino Franco Ciccia di Barbaro Conti, “Giornale
dell’Etna”, 24.III.1990.
384) Silenzio e
scioglimento delle campane / Tradizioni di Pasqua, “La gazzetta dell’Etna”,
14.IV.1990.
385) Recensione a Il
mito e i giorni di Silvano Demarchi, “La procellaria”, apr-giu. 1990.
386) Recensione a
Dimensionismo nella poesia di Angela Di Giugno D’Ascola di Filadelfio
Coppone, “La procellaria”, apr-giu. 1990.
387) Recensione a Magia
in una sagra di nozze di Ketty Daneo, “La procellaria”, apr-giu. 1990.
388) 15 anni di
sodalizio con Vincenzo Bòsari, “Il Leonardo nuovo”, giu. 1990 (articolo).
389) Recensione a
Canzoni a mezza voce di Gina Paolin, “La procellaria”, lug.-set 1990.
390) Indietro non si
torna?, “Licei”, set-ott. 1990 (articolo).
391) La nebbia agl’irti
colli piovigginando sale, “La gazzetta dell’Etna”, 29.XI.1990 (saggio).
392) Recensione a Il
sorriso dell’universo di Maria Carla Prevedello, “La procellaria”, ott.-dic.
1990.
393) Recensione a Il
giardino di Sarah e altre fiabe di Laura Da Re, “La procellaria”, ott.-dic.
1990.
394) Recensione a
Dizionario del dialetto ladino di Auronzo di Cadore di Ida Zandegiacomo De
Lugan, “Il sodalizio”, dic. 1990.
1989
329) Il pittore Eugenio
da Venezia / Maestro contemporaneo, “Il quindicinale”, 7.I.1989 (articolo).
330) La emergenza dei
rifiuti, “La gazzetta dell’Etna”, 28.I.1989 (articolo).
331) Recensione a Itaca
è ancora lontana di Salvatore Agati,“La gazzetta dell’Etna”,
28.I.1989.
332) Recensione a
Pirandello e dintorni di Mirella Maugeri Salerno, “La gazzetta dell’Etna”,
28.I.1989.
333) Scuola & Commercio
/ Il peso dei libri, “Repubblicani in Regione”, feb 1989 (articolo).
334) Lotterie e
miliardi, “Repubblicani in Regione”, feb 1989 (articolo).
335) Recensione a Il
lucchetto cifrato di Nicola Iacobacci, “La procellaria”, gen-mar 1989.
336) Recensione a A. P.
Diario di un bibliotecario di Egidio Finamore, “La procellaria”,
gen-mar
1989.
337) Il peso dei libri,
“La riscossa”, mar 1989 (articolo).
338) Recensione a Il
Manzoni e i silenzi della parola di Salvatore Calleri, “Il sodali-
zio”, mar 1989.
339) Recensione a
L’italiano dei tempi e dei modi di Ruggero Jonico, “Il sodalizio”,
mar 1989.
340) Risalgono
all’arabo certi cognomi?, “Il quindicinale”, 4.III.1989 (articolo).
341) Monumentale opera
di don Nilo Faldon / Scuola elementare in diocesi, nascita e sviluppo, “Il
quindicinale”, 8.IV.1989 (recensione).
342) Risalgono
all’arabo certi cognomi, “Il quindicinale”, 22.IV.1989 (articolo).
343) Lotterie e
miliardi, “La riscossa”, apr 1989 (articolo).
344) O. Bacchia Aster
indimenticabile ingegno, “Il quindicinale”, 6.V.1989 (articolo).
345) Recensione a I
coriandoli di Dauro Pazzini, “La procellaria”, apr-giu. 1989.
346) Recensione a Il
vecchio e altri racconti di Caterina Felici, “La procellaria”,
apr-giu.
1989.
347) Recensione a
Alchimia di sentimenti di Ardea Montebelli, “La procellaria”,
apr-giu.
1989.
348) Recensione a Notte
di alta marea di Ugo Stefanutti, “La tribuna letteraria”, apr-giu 1989.
349) Le gite
scolastiche, “La voce del CNADSI”, 1.VI.1989 (articolo).
350) Recensione a
Ancora una volta Morgana di Cecilia Talamini, “Il sodalizio”, giu. 1989.
351) L’uso del latino
nella Chiesa e nella scuola, “La gazzetta dell’Etna”, 26.VI.1989 (articolo).
352) Barbaro Conti,
poeta, scrittore, storiografo / Canto malinconico di dolente umanità tra
ricordi, speranze, delusioni ed attese, “il Corriere news”, lug. 1989
(articolo).
353) La decadenza del
latino nella Chiesa Cattolica, “La gazzetta dell’Etna”, 9.VIII.1989
(articolo).
354) Certi primati /
Curiosità, “La gazzetta dell’Etna”, 9.VIII.1989 (nota).
355) Recensione a Il
pensiero giuridico di Nino Franco Ciccia 1937-1987 Testi e bibliografia di
Barbaro Conti, “La gazzetta dell’Etna”, 9.VIII.1989.
356) Il ritorno di
D’Annunzio, “La procellaria”, lug.-set 1989 (saggio).
357) Recensione a A che
vale? di Giorgio Cipulat, “La procellaria”, lug.-set 1989.
358) Recensione a Sul
nero vestito una rosa di Josuè Antonio Capo, “La procellaria”, lug.-set
1989.
359) Recensione a
Orizzonti luminosi di Laura Da Re, “La procellaria”, lug.-set 1989.
360) Il ritorno di
D’Annunzio, “La tribuna letteraria”, lug.-set 1989 (saggio).
361) Questa strana
stagione, “La tribuna letteraria”, lug.-set 1989 (lirica).
362) Tempo libero e
artigianato, “La gazzetta dell’Etna”, 4.IX.1989 (articolo).
363) Chiesa del
Carmelo: quale restauro fatto?, “La gazzetta dell’Etna”, 4.IX.1989
(articolo).
364) Solidarietà e
tutela per gl’immigrati africani, “La gazzetta dell’Etna”, 28.X.1989
(articolo).
365) Alle soglie del 1992
/ Europa e nuovo razzismo, “La riscossa”, ott. 1989 (articolo).
366) Scuola e
commercio, ovvero il peso dei libri, “L’eco del Terraglio”,
set 1989
(articolo).
367) Recensione a Il
pensiero giuridico di Nino Franco Ciccia di Barbaro Conti, “Il sodalizio”,
ott. 1989.
368) Recensione a Suite
furlana di Aldo Piccoli, “Il sodalizio”, ott. 1989.
369) Un’opera che è
anche diario e testimonianza / “Mazzini tra le brume di Londra” , “La
riscossa”, nov. 1989 (recensione a Fiumara).
370) Michele Amari,
storico siciliano, “La gazzetta dell’Etna”, 1.XII.1989 (saggio).
371) Recensione a
Memorie in giardino di Gina Paolin, “La Procellaria”, ott.-dic. 1989.
372) Recensione a Oltre
il segno tangibile di Ninnj Di Stefano Busà, “La procellaria”, ott.-dic.
1989.
373) Recensione a
Prospettive dell’era spaziale di Antonino Ciancitto, “La procellaria”,
ott.-dic. 1989.
374) Un fenomeno che fa
parte del malcostume italiano / La raccomandazione nella scuola / Ed è subito
promozione..., “il Corriere news”, nov. 1989 (articolo).
1988
293) Elezioni
scolastiche 1987-88, “La riscossa”, gen 1988 (articolo).
294) Dal barbiere,
“La Kennedy”, gen-feb 1988 (racconto).
295) Un’infanzia a
brandelli, “La Kennedy”, gen-feb 1988 (lirica).
296) La religione e la
scuola, “La gazzetta dell’Etna”, 9.I.1988 (articolo).
297) Le elezioni
scolastiche, “La voce del CNADSI”, 1.II.1988 (articolo).
298) Elezioni
scolastiche 1987-88, “Repubblicani in Regione”, feb 1988 (articolo).
299) A proposito di
elezioni scolastiche / Ma non si può avere un seggio permanente, “La voce
repubblicana”, 24-25.II.1988 (articolo).
300) A proposito di
“fondi d’incentivazione” / La professionalità nella scuola, “La riscossa”,
feb 1988 (articolo).
301) Le assemblee dei
lavoratori in orario di servizio, “La voce del CNADSI”, 1.IV.1988
(articolo).
302) Ricordo di Gino
Raya, “La procellaria”, gen-mar 1988 (articolo).
303) Recensione a Oltre
il sogno di Giorgio Cipulat, “La procellaria”, gen-mar 1988.
304) Ugo Fasolo,
“Il sodalizio”, mar 1988 (articolo).
305) Il blocco degli
scrutini e degli esami, “La voce del CNADSI”, 1.IV.1988 (articolo).
306) Insediamenti
preistorici, “La gazzetta dell’Etna”, 20.VI.1988 (recensione a Laudani).
307) La narrativa del
Novecento, “La tribuna letteraria”, apr-giu 1988 (saggio).
308) Recensione a La
verde bottiglia di Giorgio Cipulat, “La procellaria”, apr-giu. 1988.
309) Recensione a Canto
per il mio paese di Barbaro Conti, “La procellaria”, apr-giu. 1988.
310) Le assemblee
studentesche, “La voce del CNADSI”, 1.VI.1988 (articolo).
311) La narrativa del
’900, “La gazzetta dell’Etna”, 20.VII.1988 (saggio).
312) Personaggi
paternesi del passato / Il musicista Bellia, “La gazzetta dell’Etna”,
30.VIII.1988 (articolo).
313) La professionalità
nella scuola, “La voce del CNADSI”, 1.IX.1988 (articolo).
314) Ricordando Enzo
Castorina / L’altruismo..., “il Corriere news”, set 1988 (articolo).
315) Autori e libri /
Un poeta e un’antologia: Gianni Di Fusco, “Il sodalizio”, giu-set 1988
(recensione).
316) Recensione a
Insediamenti preistorici a Susegana e dintorni di Orazio Laudani ed Eleonora
Marogna, “La procellaria”, lug.-set 1988.
317) Don Nilo Faldon
narratore, “Il quindicinale”, 8.X.1988 (recensione).
318) Alla sesta
edizione il libro di don Nilo Faldon / La millenaria Pieve di San Pietro di
Feletto, “Il quindicinale”, 22.X.1988 (recensione).
319) Ricordo di Davide
Cattelan, “Il quindicinale”, 19.XI.1988 (articolo).
320) Azione corrosiva
della televisione, “La gazzetta dell’Etna”,30.XI.1988 (articolo).
321) Il potere secondo
FrancoVicentini, “Il quindicinale”,17.XII.1988 (recensione).
322) Sera d’inverno,
“La Kennedy”, dic. 1988 (lirica).
323) Recensione a Sogni
e realtà di Filadelfio Coppone, “La procellaria”, ott.-dic. 1988.
324) Recensione a La
Mastrarua e I racconti della Mastrarua di Iosina Fatuzzo Pappalardo,
“La procellaria”, ott.-dic. 1988.
325) Recensione a Un
posto in piedi di Luigia Chiosi, “La procellaria”, ott.-dic. 1988.
326) Angelo Fiore fra
angoscia e utopia, “La tribuna letteraria”, nov.-dic. 1988 (articolo).
327) La dolce mestizia
di Dino Menichini, “Il sodalizio”, dic. 1988 (articolo).
328) Recensione a
L’apocalisse a Paternò di Barbaro Rapisarda, “La gazzetta dell’Etna”,
31.XII.1988.
1987
278) Recensione a
Conegliano / Radiografia di una città di Liana Martone, “Il sodalizio”,
feb 1987.
279) Festività
soppresse, “La gazzetta dell’Etna”, 13.IV.1987 (articolo).
280) Recensione a
L’estasi dei ricordi di Ketty Daneo, “La procellaria”,
gen-mar 1987.
281) Recensione a
Sinestesie di Ludovica Cantarutti, “La procellaria”, gen-mar 1987.
282) Recensione a
Sguardi di Giorgio Cipulat, “La procellaria”, gen-mar 1987.
283) Aldina Manaigo /
Profilo d’artista, “Il quindicinale”, 30.V.1987 (nota d’arte).
284) Recensione a Fiaccole abbacinanti di Ugo Stefanutti, “Il sodalizio”, mag 1987.
285) Recensione a Il
mio Montello e La casa dei Riedi di Wanda Casellato, “La
procellaria”, apr-giu. 1987.
286) Recensione a A
sipario chiuso di Antonio Chiades, “La procellaria”, apr-giu. 1987.
287) Feste e doni
comandati, “La gazzetta dell’Etna”, 30.VII.1987 (articolo).
288) I cognomi di
Paternò, “La gazzetta dell’Etna”, 30.VII.1987 (articolo).
289) Recensione a
Speranza e Amore nell’Apocalisse del Mondo di Filadelfio Coppone, “La
gazzetta dell’Etna”, 30.VII.1987.
290) A proposito di
feste nazionali / Repubblica tradita, “La gazzetta dell’Etna”, 5.IX.1987
(articolo).
291) Il rientro dei
Savoia in Italia / Un gesto di civiltà, “La gazzetta dell’Etna”, 31.X.1987
(articolo).
292) Del coneglianese
Bruno Gianelloni / Segreti di chiome, “Il quindicinale”, 7.XI.1987
(recensione).
1986
259) Grave lutto per
arte e cultura cittadine / Con Antonietta Passerelli se ne va un’epoca, “Il
quindicinale”, 11.I.1986 (articolo).
260) L’aggiornamento
del preside, “La tecnica della scuola”, 15.I.1986 (articolo).
261) Ricordi di Scuola
a Paternò / Il maestro Impallomeni, “La gazzetta dell’Etna”, 30.I.1986
(articolo).
262) Sembra fatto da
“professionisti” / Il giornalino della Kennedy, “Il quindicinale”, 8.II.1986
(recensione).
263) Iniziativa
dell’Associazione Genitori di Conegliano / La città, meglio se affrescata,
“Il quindicinale”, 22.II.1986 (articolo).
264) Il fascino dei
giochi di una volta, “Giornale dell’Etna”, 1.III.1986 (estratto).
265) Scuola inquieta,
“Il quindicinale”, 8.III.1986 (lettera).
266) Tradizionali falò,
roghi e luminarie, “L’informatore dell’ULSS Sinistra Piave”,
mar 1986
(saggio).
267) Nelle scuole medie
superiori / La vera riforma, “La gazzetta dell’Etna”, 16.V.1986 (articolo).
268) L’eruzione etnea
del 1886 nelle pagine di Verga e Aniante, “La gazzetta dell’Etna”,
18.VI.1986 (saggio).
269) Recensione a
Di/spero - Parole al muro di Nicola Iacobacci, “La procellaria”,
apr-giu.
1986.
270) Recensione a Lo
specchio alla rovescia di Francesco Maria Di Bernardo-Amato, “La
procellaria”, apr-giu. 1986.
271) Riforma e
controriforma / Scuola: il ritorno ai voti aboliti, “La gazzetta dell’Etna”,
19.VII.1986 (articolo).
272) Una ricorrenza da
ricordare / 14 luglio 1943, “La gazzetta dell’Etna”, 19.VII.1986 (articolo).
273) In Italia
occorrono amministratori onesti, “La gazzetta dell’Etna”, 19.IX.1986
(articolo).
274) Recensione a
Maddalena di Montalban e i suoi tempi di Giuseppe Bianchi, “La procellaria”,
ott.-dic. 1986.
275) Recensione a
Messaggi d’amore di Filadelfio Coppone, “La procellaria”, ott.-dic. 1986.
276) Recensione a Lo
specchio alla rovescia di Francesco Maria Di Bernardo-Amato, “Quinta
generazione”, nov.-dic. 1986.
277) Perennità della
poesia, “Il rinnovamento”, dic. 1986-gen 1987 (saggio).
1985
248) È curata da Paolo
Ruffilli / Pregi e lacune di una antologia dedicata ai “Poeti del Veneto”,
“Il quindicinale”, 6.IV.1985 (articolo).
249) Una sede per la
cultura cittadina, “Il quindicinale”, 20.IV.1985 (articolo).
250) Chi ben
comincia..., “La tecnica della scuola”, 20.IV.1985 (articolo).
251) Giochi e
giocattoli di una volta, “Giornale dell’Etna”, 1.VI.1985 e 20.VI.1985
(estratto).
252) Ricordi di scuola
a Paternò / Il prof. Salvatore Distefano, “La gazzetta dell’Etna”,
19.VII.1985 (articolo).
253) Appunti per la
nuova giunta comunale di Paternò / I tanti problemi cittadini, “La gazzetta
dell’Etna”, 7.IX.1985 (articolo).
254) Considerazioni
esami di maturità, “La tecnica della scuola”, 10.IX.1985 (articolo).
255) Recensione a
Strambotti per viola d’amore di Filippo Giordano, “La procellaria”,
lug.-set 1985.
256) La retribuzione
dei presidi, “La tecnica della scuola”, 10.X.1985 (articolo).
257) Recensione a
Ritratto di famiglia di Alfio Ferrisi, “La gazzetta dell’Etna”, 14.X.1985.
258) Recensione a La
mia terra di Salvatore Agati, “La gazzetta dell’Etna”, 20.XII.1985.
1984
233) De profundis
latinorum?, “Il gazzettino”, 5.II.1984 (articolo).
234) Scherzi di
Carnevale, “Giornale dell’Etna”, 18.II.1984 (racconto).
235) La vera riforma
della scuola secondaria, “Il gazzettino”, 18.III.1984 (articolo).
236) Antimeridionalismo
e antitalianismo nel Veneto, “La procellaria”, gen-mar 1984 (saggio).
237) Recensione a A noi
che siamo e Neumi di Laura Pierdicchi, “La procellaria”,
gen-mar
1984.
238) La mostra di
Navarria a Conegliano / I colori del Sud, “Il quindicinale”, 5.V.1984 (nota
d’arte).
239) Inadeguatezza
cronica delle direzioni provinciali del Tesoro, “Il gazzettino”, 6.V.1984
(articolo).
240) Recensione a
Quindici immagini di Josuè Antonio Capo, “La procellaria”, apr-giu. 1984.
241) Recensione a Canto
di Morgana di Cecilia Talamini, “La procellaria”, apr-giu. 1984.
242) Calendario
scolastico, una nuova proposta, “La gazzetta dell’Etna”, 9.VIII.1984
(articolo).
243) Recensione a
Ridatemi l’infanzia di Gina Piccin Dugo, “La procellaria”, lug.-set 1984.
244) De profundis
latinorum?, “La gazzetta dell’Etna”, 11.XI.1984 (articolo).
245) Esami di maturità
(2), “La tecnica della scuola”, 10.X.1984 (articolo).
246) Calendario
scolastico, “La tecnica della scuola”, 25.X.1984 (articolo).
247) Il fumo, droga di
Stato, “L’informatore dell’ULSS Sinistra Piave”, ott. 1984 (articolo).
1983
214) Alla ricerca del
Graal? / Una singolare opera poetica, “Pagine nordest”,
gen-feb
1983 (recensione a Prevedello).
215) Commedia barocca,
“Pagine nordest”, feb 1983 (recensione a Talamini).
216) La poesia grafica,
“Pagine nordest”, mar 1983 (recensione a Stefanutti).
217) Giochi e
giocattoli d’una volta a Paternò di Sicilia, “La procellaria”,
gen-mar
1983 (articolo).
218) Recensione a La
nottola di Minerva di Virgilio Righetti, “La procellaria”,
gen-mar 1983.
219) Recensione a Alla
ricerca del Graal? di Maria Carla Prevedello, “La procellaria”,
gen-mar
1983.
220) Recensione a Saggi
e racconti di Virgilio Righetti, “Sìlarus”, mar-apr1983.
221) La riforma della
scuola secondaria superiore / L’inghippo dell’ora di religione, “La
riscossa”, apr 1983 (articolo).
222) La scuola facile,
“La tecnica della scuola”, 20.IV.1983 (articolo).
223) Lingua e costume,
“La procellaria”, apr-giu. 1983 (saggio).
224) La cultura locale,
“Sìlarus”, set-ott. 1983 (saggio).
225) La città li ha
persi ma la cultura li ritrova, “Il quadrante”, ott.1983 (articolo).
226) Arte, “Il
quadrante”, ott. 1983 (recensione a Moretti).
227)
Recensione a Alle sponde della memoria di Antonino Palumbo, “Sìlarus”,
nov.-dic. 1983.
228) Recensione a Il
discorso onesto di Josuè Antonio Capo, “Sìlarus”, nov.-dic. 1983.
229) Recensione a
Pianeta giornale di Mario Continella, “Il corriere etneo”, 19.XI.1983.
230) Recensione a Gioia
dentro di Salvatore Agati, “La procellaria”, ott.-dic. 1983.
231) Recensione a
Proseauton di Francesco Maria Di Bernardo-Amato, “La procellaria”, ott.-dic.
1983.
232) Sabato Santo alla
Piana, “Il corriere etneo”, 21.XII.1983 (racconto).
1982
196) Il panevin non è
solo il falò, “La tribuna di Treviso”, 13.I.1982 (corrispondenza).
197) Recensione a La
rosa alessandrina di Benito Sablone, “Sìlarus”, gen-feb 1982.
198) Recensione a
Franco Verga: uno scandalo cristiano di Vincenzo La Russa, “Sìlarus”,
gen-feb 1982.
199) Recensione a Erica
di Giuseppe Schirinà, “Sìlarus”, gen-febbr; 1982.
200) Recensione a Il
Vangelo rovesciato di Josuè Antonio Capo, “La procellaria”,
gen-mar
1982.
201) Recensione a Il
passo dello scorpione di Nicola Iacobacci, “Sìlarus”, mar-apr 1982.
202) Recensione a
Attesa / Rocca Ambert di R. Marcato e C. Pinto, “Sìlarus”, mar-apr 1982.
203) Recensione a I
chiodi delle ferite di Quinto Cappelli, “Sìlarus”, mar-apr 1982.
204) Scuola facile,
“La tecnica della scuola”, 1.VI.1982 (articolo).
205) Doctor Infaustus,
“La procellaria”, apr-giu. 1982 (racconto).
206) Recensione a Se
dura l’inverno di Filippo Giordano, “La procellaria”, apr-giu. 1982.
207) La poesia del
Novecento, “La procellaria”, lug.-set 1982 (saggio).
208) Recensione a Ponte
Rosso di Vincenzo Bòsari, “La procellaria”, lug.-set 1982.
209) Conegliano e il
suo non verde, “Pagine nordest”, nov.-dic. 1982 (articolo).
210) E l’Epifania ogni
festa si porta via, “Pagine nordest”, dic. 1982-gen1983 (articolo).
211) Ugo Stefanutti e
la poesia grafica, “La procellaria”, ott.-dic. 1982 (saggio).
212) Recensione a Il
diavolo senza corna di Nicola Iacobacci, “La procellaria”, ott.-dic. 1982.
213) Recensione a Nel
paese di Tantalé di Mario Oliveri, “La procellaria”, ott.-dic. 1982.
1981
178) Guerra contro gli
alberi / Controsensi, “La tribuna di Treviso”, 18.IV.1981 (corrispondenza).
179) Ma questa
amministrazione è proprio in guerra contro gli alberi?, “La tribuna di
Treviso”, 10.V.1981 (corrispondenza).
180) L’arte confusa con
la politica, “Il gazzettino”, 10.V.1981 (corrispondenza).
181) E’ nostalgia di
regime o cosa altro?, “La tribuna di Treviso”, 13.V.1981 (corrispondenza).
182) Cultura
divulgativa, non di élite ma di massa, “La tribuna di Treviso”, 28.V.1981
(corrispondenza).
183) Fate qualcosa per
salvare Venezia, “Il gazzettino”, 13.VI.1981 (corrispondenza).
184) Ancora alberi
abbattuti e la città intristisce, “La tribuna di Treviso”, 24.VII.1981
(corrispondenza).
185) “Serve una facoltà
di agraria”, “La tribuna di Treviso”, 15.IX.1981 (corrispondenza).
186) Recensione a Il
maranzano di Francesco Maria Di Bernardo-Amato, “La procellaria”, lug.-set
1981.
187) Notte dei Morti,
“Il santuario di Maria SS. della Consolazione”, nov. 1981 (brano di novella).
188) Verga
politicizzato, “Sìlarus”, nov.-dic. 1981 (saggio).
189) Esami di maturità,
“La tecnica della scuola”, 20.XI.1981 (articolo).
190) Riforma istituto
magistrale, “La tecnica della scuola”, 5.XII.1981 (articolo).
191) Per un miglior
funzionamento della scuola, “La tecnica della scuola”, 20.XII.1981
(articolo).
192) Autorità del
preside, “La tecnica della scuola”, 20.XII.1981 (articolo).
193) La beffa dell’ora
legale, “La procellaria”, ott.-dic. 1981 (articolo).
194) I graffiti di
Zanette, “La procellaria”, ott.-dic. 1981 (nota d’arte).
195) Alla pittrice
Anita Còrbos l’Oscar Internazionale dell’arte, “La procellaria”, ott.-dic.
1981 (nota d’arte).
1980
171) Recensione a Paul
Bourget et d’autres pages de littérature française di Jean-Paul de Nola, “La
procellaria”, gen-mar 1980.
172) Recensione a La
valle del Susquehanna di Guido Battistello, “Adige panorama”,
mar 1980.
173) Tempio,
l’illuminista, “Giornale del Sud”, 20.VIII.1980 (recensione a de Nola).
174) Recensione a Fiori
sul sentiero di Laura Da Re, “Adige panorama”, set 1980.
175) Felicità, “Il
mulino”, dic. 1980 (lirica).
176) Un premio
nazionale di poesia, “La Marca oggi”, dic. 1980 (lirica).
177) Tradizioni
natalizie siciliane, “La procellaria”, ott.-dic. 1980 (articolo).
1979
161) Una grande
poetessa cristiana: Solange de Bressieux, “Sìlarus”, gen-feb 1979
(saggio).
162) Recensione a Paris
toujours di Hubert Gravereaux, “La procellaria”, gen-mar 1979.
163) Recensione a Paese
nostro lontano di Guido e Nicola Sinopoli, “La procellaria”, apr-giu. 1979.
164) Irena
Ioannidis-Adamidis, una scrittrice greco-cipriota, “La procellaria”,
apr-giu. 1979 (recensione).
165) Recensione a
Eclissi d’esistenza di Virgilio Righetti, “Adige panorama”, giu. 1979.
166) I vinti di Verga e
quelli di Raya, “Sìlarus”, set-ott. 1979 (saggio).
167) Recensione a Paul
Bourget et d’autres pages de littérature française et comparée, di Jean-Paul
de Nola, “Otto/Novecento”, set-dic. 1979.
168) Convegno
filo-austriaco a Conegliano, “Italia turistica”, ott. 1979 (corrispondenza).
169) Far poesia secondo
Ugo Fasolo, “La tribuna di Treviso”, 10.XI.1979 (corrispondenza).
170) Recensione a La
casa tra i pini di Guido Battistello, “Italia turistica”, nov.-dic. 1979.
1978
155) Passato remoto,
“Il Leonardo nuovo”, gen-feb 1978 (novella).
156) Impegno civile e
sociale ed epopea della Resistenza ne “Il segreto del dott. Livaski” di Vincenzo
Bòsari, “La procellaria”, gen-mar 1978 (recensione).
157) Il preside
Filadelfo Pulvirenti, “La nuova tribuna dell’Etna”, apr-giu. 1978
(necrologio).
158) Recensione a
Stradario di Paternò di Angelino Cunsolo e Zoccu addetta u cori di Nino
Cartalemi, “La nuova tribuna dell’Etna”, apr-giu. 1978.
159) Notte dei Morti,
“Il santuario di Maria SS. della Consolazione”, nov. 1978 (brano di novella).
160) Gli acquerelli di
Moretti, “L’azione”, 24.XII.1978 (nota d’arte).
1977
143) Ena proinò tù
Flebàre (“Una mattina di febbraio”), ““O fileléutheros”, 11.I.1977 (novella
tradotta in greco da Eiréna Ioannìdu-Adamìdu).
144) Bepi Marcon espone
a Conegliano, “Italia turistica”, gen-feb 1977 (nota d’arte).
145) Recensione a
Paternò di Santi Correnti, “La nuova tribuna dell’Etna”, 25.II.1977.
146) Restaurata la casa
di Cima da Conegliano, “Italia turistica”, lug. 1977 (corrispondenza).
147) Fiori di Colle a
Conegliano, “Italia turistica”, lug. 1977 (nota d’arte).
148) Mario Albanese a
Conegliano, “Italia turistica”, lug. 1977 (nota d’arte).
149) Recensione a Paternò,
nove secoli di storia e d’arte di Salvo Di Matteo, “La nuova tribuna dell’Etna”, lug.-set 1977.
150) Estate paternese,
“Italia turistica”, set-ott. 1977 (corrispondenza).
151) Settembre
coneglianese, “Italia turistica”, set-ott. 1977 (corrispondenza).
152) Nuovo romanzo di
Bòsari a Pordenone, “Italia turistica”, dic.1977 (corrispondenza).
153) Nuova galleria a
Conegliano, “Italia turistica”, dic. 1977 (corrispondenza).
154) Battaglia per
Venezia a Conegliano, “Italia turistica”, dic.1977 (corrispondenza).
1976
134) Il dramma di
Pavese, “Sìlarus”, mar-apr 1976 (saggio).
135) Mostre di Còrbos e
Stan a Pordenone, “Italia turistica”, mar-apr 1976 (nota d’arte).
136) Quadri di Potocnik
a Conegliano, “Italia turistica”, mar-apr 1976 (nota d’arte).
137) Il pittore
Zatterin a Cavarzere, “Italia turistica”, mar-apr 1976 (nota d’arte).
138) Personali di
Manaigo e Pavone a Conegliano, “Italia turistica”, set-ott. 1976 (nota
d’arte).
139) E agàpe féughe!
kài xanagurìzei (“L’amore va e viene”) e Nà ponàme mazì (“Soffrire
insieme”), “O fileléutheros”, 20.X.1976 (liriche tradotte in greco da Eiréna
Ioannìdu-Adamìdu).
140) Santa Barbara,
“La nuova tribuna dell’Etna”, 18.XI.1976 (saggio).
141) Recensione a Note
storiche su Paternò, vol. II, di Angelino Cunsolo e Barbaro Rapisarda, “La
nuova tribuna dell’Etna”, 18.XI.1976.
142) Mostre e
conferenze a Conegliano, “Italia turistica”,nov.-dic.1976 (corrispondenza).
1975
130) Brando Zatterin,
cantore di Venezia, “Sìlarus”, mar-apr 1975 (nota d’arte).
131) Recensione a
L’inganni d’amore di Giuseppe Maria Musmeci Catalano, a cura di Carmelo
Musumarra, “Sìlarus”, lug.-ott. 1975.
132) Il principe,
“Sìlarus”, nov.-dic. 1975 (novella).
133) Luciano Comuzzi,
ceramista, “Italia turistica”, nov.-dic. 1975 (nota d’arte).
1974
116) Paternò in
controluce, “Le Venezie e l’Italia”, gen-feb
1974 (saggio).
117) Quella felicità,
“Rivista / The Journal of the British-Italian Society”, jan.-febr. 1974
(lirica).
118) Bibliografia
coneglianese, “La sonda”, mar 1974 (saggio).
119) Fascino di
Conegliano, “Le Venezie e l’Italia”, mar-apr 1974 (saggio).
120) Mi vedrai tornare,
“Le Venezie e l’Italia”, mar-apr 1974 (lirica).
121) Una mattina di
febbraio, “Sìlarus”, mar-apr 1974 (novella).
122) Necessità della
pena di morte per il ritorno dell’ordine sociale in Italia, “La
sonda”, mag
1974 (saggio).
123) Recensione a Il
feroce Bombangon e l’intrepido Tantentin di Vincenzo Bòsari, “La sonda”,
giu. 1974.
124) Recensione a Il
feroce Bombangon e l’intrepido Tantentin di Vincenzo Bòsari,
“Le Venezie e l’Italia”,
lug. 1974.
125) Incontro con Luigi
Russo, “Sìlarus”, lug.-ott. 1974 (saggio).
126) La 2^ Mostra
Nazionale della Grappa a Conegliano, “Le Venezie e l’Italia”,
set-ott.
1974 (corrispondenza).
127) Recensione a
Poesie e Momenti nel tempo di Virgilio Righetti, “Le Venezie e
l’Italia”, set-ott. 1974.
128) Recensione a
Fremiti d’estate di Virgilio Righetti, “Le Venezie e l’Italia”, nov.-dic.
1974.
129) Mostra di Paul
Pennisi a Conegliano, “Le Venezie e l’Italia”, nov.-dic. 1974 (nota d’arte).
1973
104) Les débuts
littéraires de Giovanni Verga, “La sonda”, gen
1973 (saggio in francese).
105) Giovanni Verga in
Inghilterra, “La sonda”, feb 1973 (saggio).
106) Recensione a Gente
che va di Enzo Biagi, “La sonda”, mar 1973.
107) Recensione a
Guerra civile di Vincenzo Bòsari, “La sonda”, mar 1973.
108) Recensione a
Epilogo di un genocidio di Filippo Bonanno, “La sonda”, apr 1973.
109) Pelle dei
professori e scuola dell’anarchia, “La sonda”, giu. 1973 (saggio).
110) Omaggio della
pittrice Còrbos a Giovanni Comisso, “Sìlarus”, lug.-ago 1973 (nota d’arte).
111) Contadini del Sud,
“Le Venezie e l’Italia”, set-dic. 1973 (lirica).
112) Recensione a Note
storiche su Paternò, vol. I, di Angelino Cunsolo e Barbaro Conti, “La
sonda”, ott. 1973.
113) Domenico Carbone e
il “Don Ciccia”, “La sonda”, nov. 1973 (saggio).
114) Recensione a Note
storiche su Paternò, vol. I., di Angelino Cunsolo e Barbaro Conti, “Sicilia
Sera”, 30.XI.1973.
115) Poeti
contemporanei: Mario Romano Albanese, “La sonda”, dic.1973 (saggio).
1972
97) Passato remoto,
“Rivista / The Journal of the British-Italian Society”, jan.-febr.1972
(novella).
98) Giocare all’amore,
“La sonda”, gen 1972 (novella).
99) Anita Corradini
ovvero Corbos, “La sonda”, giu. 1972 (saggio).
100) Recensione a
Bibliografia verghiana di Gino Raya, “La sonda”, lug. 1972.
101) Recensione a
Messaggi e aneliti di Barbaro Conti, “La sonda”, lug. 1972.
102) Alito d’infinito
nella notte, “Le Venezie e l’Italia”, set-ott. 1972 (lirica).
103) Una mostra di
pittori-ragazzi a Orsago, “La sonda”, nov. 1972 (corrispondenza).
1971
92) Poeti
contemporanei: Risi ovvero della balordaggine, “La sonda”, gen 1971
(saggio).
93) Recensione a
Giovanni Verga di Gino Raya, “La sonda”, feb 1971.
94) Recensione a Il mio
giardino di Alfio Ferrisi, “La sonda”, feb 1971.
95) Progresso e
religione, “La procellaria”, apr-giu. 1971 (saggio).
96) Alessandro
Citolini, grammatico del Cinquecento, “La sonda”, mag 1971 (saggio).
1970
79) L’edizione
televisiva del “Mastro-don Gesualdo”, “La sonda”,
mar 1970 (saggio).
80) Siamo tutti
edonisti. L’altruismo non esiste, “La procellaria”, apr-giu. 1970 (saggio).
81) Il dramma di Pavese,
“La sonda”, apr 1970 (saggio).
82) Note al
“Gattopardo”, “La sonda”, maggio 1970 (saggio).
83) Alito d’infinito
nella notte, “ Equilibrio nelle arti”, mag-giu. 1970 (lirica).
84) La critica
fisiologica, “La sonda”, giugno 1970 (saggio).
85) Romanticismo e
realismo in Ardengo Soffici, “La sonda”, lug. 1970 (saggio).
86) Poeti
contemporanei: Conti ovvero dell’inquietudine, “La sonda”,
ago-set 1970
(saggio).
87) Recensione a Il
Comparatico di Alfred Alexander, “La sonda”, ago-set 1970.
88) Recensione a L’arte
di uccidere di Gino Raya, “La sonda”, ago-set 1970.
89) Boccaccio,
Lisabetta e la poesia popolare,”La sonda”, ott. 1970 (saggio).
90) Il dramma di Pavese,
“La Sicilia”, 30.X.1970 (saggio).
91) Dante e Gioachino
da Fiore, “La sonda”, dic. 1970 (saggio).
1969
75) Appendice ai
problemi dell’essere, dell’individuo e della società, “La procellaria”,
gen-mar 1969 (saggio).
76) Problematica
dantesca / Lo svenimento di Dante davanti a Paolo e Francesca, “La sonda”,
mar 1969 (saggio).
77) Letture verghiane /
La roba e il suo mito, “La sonda”, lug.-ago 1969 (saggio).
78) Letture verghiane /
La battaglia di Lissa e la morte di Luca, “La sonda”, ott. 1969 (saggio).
1968
64) Recensione a
Prospettive dell’era astronautica di Antonino Ciancitto, “La sonda”,
gen
1968.
65) Recensione a Cielo
sugli occhi di Barbaro Conti, “La sonda”, gen 1968.
66) Dopo il Congresso,
“La procellaria”, gen-mar 1968 (novella).
67) Il pescecane,
“La sonda”, feb 1968 (novella).
68) La grande poesia
del Leopardi: “Il sabato del villaggio”, “La sonda”, mar. 1968 (saggio).
69) Un’ossessione,
“Sìlarus”, mar-apr 1968 (novella).
70) Annarosa, “La
sonda”, lug.-ago 1968 (novella).
71) Momenti lirici,
“La sonda”, lug.-ago 1968 (lirica).
72) Problemi
dell’essere, dell’individuo e della società, “La procellaria”, lug.-set
1968 (saggio).
73) Passato remoto,
“Italscambi”, set-dic. 1968 (novella).
74) Recensione a Lo
specchio dei giorni di Barbaro Conti, “La sonda”, nov. 1968.
1967
52) Una lotta per la
civiltà: il divorzio, “La procellaria”, gen-mar 1967 (articolo).
53) Tornerò, “La
sonda”, gen 1967 (lirica).
54) Il Veneto e i
meridionali, “La sonda”, feb 1967 (saggio).
55) Sotto il segno di
Marte, “Sìlarus”, mar-apr 1967 (novella).
56) La grande poesia
del Leopardi: la canzone “A Silvia”, “La sonda”, mar e aprile 1967
(saggio).
57) La scoperta di
Sputaveleno, “La procellaria”, apr-giu. 1967 (novella).
58) Grazia, “La
sonda”, giu. 1967 (lirica).
59) Due pubblici
ufficiali, “La procellaria”, lug.-set 1967 (novella).
60) Non c’è tempo per
pensare, “La sonda”, lug.-ago 1967 (saggio).
61) Esperienze / L’ora
di lezione, “Dialogos / Problemi della scuola e della ricerca scientifica”,
ott.-dic. 1967 (saggio).
62) L’amore va e viene,
“La sonda”, nov. 1967 (lirica).
63) Una genziana in
tasca, “Sìlarus”, nov.-dic. 1967 (novella).
1966
43) 170.000 supplenti,
“Scuola... fuoriruolo”, gen 1966 (corrispondenza).
44) Poveri Santi,
“La procellaria”, lug.-set 1966 (novella).
45) Quella felicità,
“La sonda”, set 1966 (lirica).
46) Quella felicità,
“Ombre e luci”, set-ott. 1966 (lirica).
47) San Giuseppe estivo
- ovvero La fine di una festa, “La procellaria”, ott.-dic. 1966 (novella).
48) Novembre, “La
sonda”, ott. 1966 (lirica).
49) Grazia, “Ombre
e luci”, nov.-dic. 1966 (lirica).
50) Messaggio, “La
sonda”, nov. 1966 (lirica)
51) Non è una vita,
“La sonda”, dic. 1966 (lirica).
1965
42) L’ANIFR e i
sindacati, “Scuola... fuoriruolo”, nov.-dic.1965 (corrispondenza).
1964
41) Aspetti della
lingua italiana contemporanea, “Dialogos / Problemi della scuola e della
ricerca scientifica”, lug.-set 1964 (saggio).
1960
39) Ciao, arrivederci,
addio..., “Il letterato”, gen-feb 1960 (novella).
40) Vigilia di
Ferragosto, “Il letterato”, mag-giu. 1960 (novella).
1959
33) Delusione, “Il
letterato”, gen-feb 1959 (novella).
34) Quarantamila al
mese, “Il letterato”, mar-mag 1959 (novella).
35) Incontro con Luigi
Russo in cerca di ricordi verghiani, “Tribuna etnea”, 2.V.1959
(corrispondenza).
36) Conferenza della
prof.ssa Naselli a Paternò, “Tribuna etnea”, 16.V.1959 (corrispondenza).
37) Recensione a Nuvole
e sogni di Marcello Zammataro, “Tribuna etnea”, 23.V.1959.
38) Ama il prossimo tuo,
“Il letterato”, ago-ott. 1959 (novella).
1958
22) L’opera di G.
Verga: monumento al carattere del popolo di Sicilia, “Tribuna etnea”,
25.I.1958 (saggio).
23) La Graziella di
Napoli nella vita di Lamartine, “L’eco del Parnaso”, mar-apr 1958
(saggio).
24) Verga e gli umili,
“L’eco del Parnaso”, mag-ott. 1958 (saggio).
25) La grandezza di
Verga, “Corriere di Sicilia”, 26.VII.1958 (saggio).
26) Verga e gli umili,
“Corriere di Sicilia”, 31.VII.1958 (saggio).
27) Incartatrici,
“Calabria letteraria”, set-ott. 1958 (novella).
28) Ricordo di padre
Berger, “Tribuna etnea”, 6.IX.1958 (necrologio).
29) Conferenza del
prof. Finocchiaro a Paternò, “Tribuna etnea”, 4.X.1958 (corrispondenza).
30) È nata la
“Telescuola”, “Tribuna etnea”, 22.XI.1958 (corrispondenza).
31) Ho bruciato il mio
passato, “Parole per canzoni”, 1958 (lirica).
32) Castelli in aria,
“Il letterato”, nov.-dic. 1958 (novella).
1957
17) Miseria, “Voci
nuove”, feb 1957 (lirica).
18) Mendico, “Voci
nuove”, nov. 1957 (lirica).
19) Storia e tradizione
nel culto di S. Barbara, “Tribuna etnea”, 30.XI.1957 (saggio).
20) Ricordo di Pippo
Scaccianoce, “Tribuna etnea”, 14.XII.1957 (necrologio).
21) Lottano a Mineo
angeli e demoni, “Tribuna etnea”, 21.XII.1957 (saggio).
1956
13) Prepararsi alla
vita, “Presenza cristiana”, 15.I.1956 (saggio).
14) Piove, “La
nuova Italia letteraria”, gen-giugno 1956 (lirica).
15) Il suicidio,
“Eco di San Domenico”, feb 1956 (saggio).
16) Il pianto di
Lamartine, “Azione universitaria”, mar-apr 1956 (saggio).
1955
7) Il destino di Betty,
“Il letterato”, gen 1955 (novella).
8) Il problema
dell’infanzia: il cinema, “Eco di San Domenico”, gen 1955 (saggio).
9) Il problema
dell’infanzia: la stampa, “Eco di San Domenico”, feb 1955 (saggio).
10) Il problema
dell’infanzia: l’ambiente, “Eco di San Domenico”,
apr 1955 (saggio).
11) O triste primavera,
“Il sentimento”, giu. 1955 (lirica).
12) Spettacolo di
miseria, “Controvento”, ott.-dic. 1955 (novella).
1954
5) La vita è una
tragedia, “Il sentimento”, 15.IV.1954 (novella).
6)
Inaugurato il Santuario di Maria SS. della Consolazione offerto da M.
Virgillito, “Tribuna siciliana”, lug. 1954 (corrispondenza).
1953
1) Inaugurato il
giardino pubblico di Paternò, “Ultimissime”, 3/4.VIII.1953 (corrispondenza).
2) L’oratorio S.
Giovanni Bosco di Paternò, “Ultimissime”, 8/9.IX.1953 (corrispondenza).
3) Miracolo a Siracusa,
“Ultimissime”, 17/18.IX.1953 (corrispondenza).
4) S. Barbara rispose
al richiamo di Paternò tormentata dalla peste / Leggende siciliane in onore
della Santa, “Ultimissime”, 4/5.XII.1953 (articolo-saggio).
Indice