Servizi
Contatti

Eventi



Cristina Contilli

Narrativa / Saggistica

Antologie

Teatro

Poesia

Traduzioni

Saggi brevi


Saggi sull'opera dell'autrice:
Laura Gay, I romanzi storici
Roberto Matarazzo, Per una possibile lettura, dall'artista

L'intervista di...Tanja SartoriIrene Pecikar


Tempeste nel silenzio

Lulu.com, London 2012, pp. 150.

 


Scrittrici italiane e straniere amiche e corrispondenti di Silvio Pellico

Lulu.com, London 2012, pp. 48.

 


Milano 1816: Carlotta e Ludovico

Lulu.com, London 2012, pp. 209.


Silvio Pellico: Lettere alla poetessa fiorentina Massimina Fantastici Rosellini

Lulu.com, London 2012, pp. 34.

Le recensioni di:
Luciano Nanni


Silvio Pellico: Lettere ai redattori della rivista L'Antologia

Lulu.com, London 2012, pp. 33.


Amore e rivoluzione

Introduzione di Mariateresa Biasion Martinelli. Lulu.com, London 2011, pp. 209

Le recensioni di:
Silvia Scibilia


Un breve sogno d'amore

Lulu.com, London 2011, pp. 95.

Le recensioni di:
Mariateresa Biasion Martinelli


Camille et Emile. Biografia romanzata

Prefazione di Carla Lentini. Lulu Enterprise, Londra 2011, 2 voll., pp. 368+368.

Le recensioni di:
Samanta Catastini - Laura Gay - Silvia Tangredi - Giulia Vignini


Bibliografia ragionata delle opere di Silvio Pellico (1816-2010)

Lulu.com, London 2011, pp. 49.


La figlia del Corsaro francese

E-book. Lulu Enterprise, London 2010, pp. 75.

Le recensioni di:
Sara Rota

Joséphine Surcouf è la figlia minore del celebre Robert Surcouf, corsaro al servizio della marina francese che ha sconfitto più volte gli inglesi sul mare e ha guadagnato così il titolo di barone, conferitogli da Napoleone. Finita l’epoca napoleonica, Robert si è ritirato nella sua città d’origine Saint-Malo e si è trasformato in un ricco e spregiudicato armatore che gestisce l’attività mercantile insieme al fratello Nicolas e ai suoi figli, compresa la minore Joséphine che, nonostante sia una donna, è riuscita a convincere il padre, prima a darle la stessa educazione dei fratelli e, poi, ad affidarle una delle sue navi; non è facile, però, per una donna, nella Francia dell’800, comandare una nave, ma Joséphine ha coraggio e determinazione e non vuole rinunciare alla sua libertà, neppure in cambio della protezione e della stabilità che il matrimonio potrebbe offrirle… Riuscirà dunque Joséphine a conciliare libertà ed amore e soprattutto chi sarà l’uomo in grado di farla capitolare?

Parigi era solo uno sfondo

E-book. Lulu Enterprise, London 2010, pp. 48.

Le recensioni di:
Riccardo Castellicchio

Parigi 1832: la popolazione insorge contro il re Luigi Filippo, posto sul trono dalla rivoluzione di due anni prima, le strade sono percorse dai rivoltosi. Un uomo, un esule, un poeta, colui che diventerà un eroe, sacrificando la propria vita nella difesa di Venezia, accorre presso la donna amata, temendo che lei sia impaurita dal clamore della battaglia, ma la trova tranquilla, serena, per nulla spaventata, armata di pistola: anche lei, se non fosse stata trattenuta dall’amore per i figli, ancora piccoli, sarebbe potuta diventare un’eroina, in Grecia, dove avrebbe voluto recarsi, anni prima, col suo amante, a combattere per la libertà. I due protagonisti di questo episodio e dell’intero testo sono Lauretta Cipriani Parra e Alessandro Poerio, esuli, entrambi, nella capitale francese e, pare, vicini di casa, in Rue Luis Le Grand. (dall’introduzione)

Alain e Juliette, una storia d'amore nella Francia dell'epoca napoleonica

E-book. Lulu Enterprise, London 2010, pp. 255.

Le recensioni di:
Maria Guidi

Riunendo i due romanzi brevi, Il porto di Calais e La figlia dell’imperatrice, l’autrice, non si è limitata a compiere un’operazione di carattere editoriale, ma ha dato maggiore corposità al testo. aggiungendo gli inediti “Doppio testamento” (pubblicato in versione e-book su Lulu.com) e “Al servizio della marina inglese”, successivamente riuniti nel libro “L’attesa di Juliette” e preludio ai futuri sviluppi della storia di Alain, il capitano di marina francese e di Juliette, sposa bambina, prigioniera del suo stesso nome: de Sade. Può apparire banale affermare che ritrovare in un unico volume i romanzi citati, offre al lettore la possibilità di gustare appieno e con immediatezza lo svolgersi dell’intera vicenda, in realtà sottolineare questo aspetto è importante, soprattutto per coloro che sono “avidi” di conoscere una storia dall’inizio alla fine, senza interruzioni.

La vendetta di Etienne

E-book. Lulu Enterprise, London 2010, pp. ***.

Siamo nel 1834 e Alain riceve una lettera da Londra, da parte del cugino che lo informa della morte improvvisa del nonno che ha lasciato sia la sua residenza sia una buona rendita a Madeleine, la donna che l’ha assistito negli ultimi anni della sua vita. Nel frattempo il rapporto tra Valerie e suo marito il pittore Charles Quesnet (fratello di Juliette) viene scosso dalla scoperta da parte di Charles che la moglie frequenta un albergo, conosciuto come il ritrovo delle lesbiche parigine, ma Valerie ha davvero tradito Charles o è soltanto amica dell’affascinante e ambigua attrice Marie Dorval? E Juliette cosa prova per Alain dopo trent’anni di matrimonio: amore, affetto, riconoscenza, attrazione o qualcosa di più complesso? E Etienne riuscirà a vendicarsi dell’armatore della nave negriera che ritiene responsabile dell’attentato di Nantes in cui è rimasto ferito? La presente edizione è realizzata in collaborazione con ebookingdom di Tanja Sartori:

I due ufficiali / The two Officers

Lulu Enterprise, London 2010, pp. 160.


coautore Laura Gay
I misteri di Goodrich Court
narrativa

Lulu Enterprise, London 2010, pp. 96.

Inghilterra, 1815: Emma, dopo aver completato gli studi in collegio, giunge nel castello dei conti Burroughs a Goodrich Court nella regione dell’Herefordshire, dove è stata assunta come istitutrice. Oltre ad Ophelia, la bambina di cui si occupa Emma e a suo padre, il conte Duncan Borroughs, nel castello si aggira, però, anche un’altra inquietante presenza: il fratello di Duncan, il conte William, che dovrebbe essere morto due anni prima durante la guerra in Spagna contro Napoleone, ma la realtà spesso è molto più complessa di come viene raccontata… dall’Inghilterra all’India tra leggende e misteri da svelare, Emma sarà nel giro di pochi mesi costretta a trovare dentro di sé un coraggio che non immaginava neppure di avere. Il secondo romanzo a quattro mani scritto da Cristina Contilli e Laura Gay che, dopo il buon riscontro ottenuto dal romanzo epistolare: “Un amore mai dimenticato: Silvio Pellico e Cristina Archinto Trivulzio”, si sono cimentate questa volta con il loro primo romance paranormale…

Gli intrighi di Albenie / The intrigues of Albine

Lulu Enterprise, London 2010, pp. 145.


The Joséphine's secret daughter

Lulu Enterprise, London 2010, pp. 135.


Il porto di Calais / The port of Calais

Lulu Enterprise, London 2010, pp. 110.


Silvio Pellico, Lettere al padre somasco Giovanni Antonio Bottari e al vescovo di Asti monsignor Filippo Artico e all'abate Antonio Rosmini

Introduzione del curatore. Lulu Enterprises, London 2010, pp. 164.


Silvio Pellico, Lettere al conte mantovano Giovanni Arrivabene (1838-1852)

Lulu Enterprises, London 2010, pp. 164.


Silvio Pellico, Lettere al fratello Luigi e agli scrittori piemontesi

Lulu Enterprises, London 2010, pp. ***.


Silvio Pellico, Poesie inedite

Carta e Penna, Torino ***, pp. ***.

Le recensioni di:
Silvio Legger


The countess Julia and her lovers

Lulu Enterprises, London 2010, pp. 182.


La contessa rivoluzionaria

0111 Edizioni, Milano 2010, pp. 82.

Le recensioni di:
Mariateresa Biasion Martinelli - Samanta Catastini - Maria Beatrice Panico - Barbara Risoli


Un amore mai dimenticato: Silvio Pellico e Cristina Archinto Trivulzio

Introduzione di Samanta Catastini. Lulu Enterprise, London 2010, pp. 56.

Le recensioni di:
Mariateresa Biasion Martinelli - Maria Guidi


Gli amori della contessa Giulia
Torino-Londra-Cracovia-Budapest 1859-1869

LibroStampa.it, Vasto 2009, pp. 100.

Le recensioni di:
Maria Teresa Biasion Martinelli - M.P. Black - Samanta Catastini - Laura Gay - Tiziana Lia - Natalfrancesco Litterio - Daniela Lojarro - Federica Ramponi


Il duello. Costanza Arconati tra Giovanni Berchet e Pietro Borsieri

Carta e Penna Editore, Torino 20094, pp. 40.

Le recensioni di:
Maria Guidi


Silvio Pellico, Lettere al padre somasco Giovanni Antonio Bottari e al vescovo di Asti monsignor Filippo Artico

Introduzione del curatore. Lulu Enterprises, London 2009, pp. 160.

Le recensioni di:
Luciano Nanni


Silvio Pellico: Francesca da Rimini

Testo del 1840 (Baudry Editore). Lulu Enterprises, Hammersmith 2009, pp. 66.


Silvio Pellico, Lettere al conte milanese Federico Confalonieri (1831-1846)

Edizioni Lulu.com, Morrisville 2009, pp. 151.


La vendetta di Etienne

Edizioni Lulu.com, Morrisville 2009, pp. 124.

Le recensioni di:
M.P. Black


Alain e Juliette. Misteri e segreti nella Francia dell'800

Edizioni Lulu.com, Morrisville 2009, pp. 276.

Questa nuova edizione raccoglie tre volumi dell'apprezzata saga di Alain e Juliette: Il capitano Joséphine, Il segreto di Alain e I misteri di Sophie, ambientati in Francia tra l'epoca della restaurazione e la rivoluzione del 1830.


Lettere alla scrittrice fiorentina Quirina Mocenni Magiotti (1830-1847)

Edizioni Lulu.com, Morrisville 2009, pp. 186.

Nota dell'autrice...


L'attesa di Juliette

Edizioni Lulu.com, Morrisville 2009, pp. 79.


Juliette al bivio

Carta e Penna Editore, Torino 20093, pp. 60.

Le recensioni di:
Laura Gay - Luciano Nanni


Parigi era solo uno sfondo. Alessandro Poerio e Lauretta Parra tra amicizia e amore

Introduzione di Mariateresa Biasion Martinelli. Edizioni Lulu.com, Morrisville 20093, pp. 46.

Le recensioni di:
Riccardo Castellicchio - Mariateresa Biasion Martinelli

Saggio dell'autrice...

Parigi 1832: la popolazione insorge contro il re Luigi Filippo, posto sul trono dalla rivoluzione di due anni prima, le strade sono percorse dai rivoltosi. Un uomo, un esule, un poeta, colui che diventerà un eroe, sacrificando la propria vita nella difesa di Venezia, accorre presso la donna amata, temendo che lei sia impaurita dal clamore della battaglia, ma la trova tranquilla, serena, per nulla spaventata, armata di pistola: anche lei, se non fosse stata trattenuta dall’amore per i figli, ancora piccoli, sarebbe potuta diventare un’eroina, in Grecia, dove avrebbe voluto recarsi, anni prima, col suo amante, a combattere per la libertà. I due protagonisti di questo episodio e dell’intero testo sono Lauretta Cipriani Parra e Alessandro Poerio, esuli, entrambi, nella capitale francese e, pare, vicini di casa, in Rue Luis Le Grand.

Silvio Pellico. Lettere alla poetessa fiorentina Nina Olivetti

Lulu.Enterprises, London 2009, pp. 20.

Le recensioni di:
Luciano Nanni

Leggi un breve saggio...


Silvio Pellico. Lettere agli ex compagni di carcere

Lulu.Enterprises, London 2009, pp. 86.

Le recensioni di:
Marilena Genovese - Luciano Nanni
  • Il saggio dell'autrice sugli ex compagni di carcere
  • Il saggio dell'autrice sull'ambiente torinese


La figlia dell'imperatrice

Lulu.com, Morrisville 2009, pp. 78.

Le recensioni di:
Alisa Mittler


I misteri di Sophie

Carta e Penna Editore, Torino 2009, pp. 68.

Le recensioni di:
M.P. Black - Laura Gay - Marco Mazzucchelli - Luciano Nanni


Amore e rivoluzione (1789-1817)

Giovane Holden Edizioni, Viareggio 2009, pp. 174.

Le recensioni di:
Mariateresa Biasion Martinelli - Laura Gay - Luciano Nanni - Alessandra Paoloni - Annamaria Platania - Alessio Pracanica - Antonella Sanna


Il porto di Calais: amori, cospirazioni e duelli nella Francia del 1804

Edizioni Lulu.com, Morrisville 20094.

Le recensioni di:
Veronica Bennet - Federica D'Ascani - Carlo Menzinger di Preussenthal - Alisa Mittler - Romina Principato


Il segreto di Alain

Carta e Penna Editore, Torino 2009, pp. 80.

Le recensioni di:
Mariateresa Biasion Martinelli - M.P. Black - Laura Gay - Marco Mazzucchelli - Luciano Nanni


Il capitano Joséphine

Nota al testo dell'autore. Carta e Penna Editore. Torino 2008, pp. 60.

Le recensioni di:
M.P. Black - Carla Casazza - Sonia Cosco - Laura Gay - Luciano Nanni


I due ufficiali
I due uomini di Juliette tra passato e presente: il colonnello dei dragoni Bernard Chevalier e il colonnello della marina Alain De Soissons. Parigi - Cadice - Calais - Londra 1822-1824

Carta e Penna, Torino 2009, pp. 68.

Le recensioni di:
Deborah Benigni - Maria Teresa Biasion Martinelli - M.P. Black - Laura Gay


La figlia dell'imperatrice

Carta e Penna, Torino 20082, pp. 60.

Le recensioni di:
M.P. Black - Romina Principato


Gli intrighi di Albine
I misteri di Albine de Montholon amante di Napoleone all'isola di Sant'Elena

Carta e Penna Editore, Torino 2008, pp. 60.

Le recensioni di:
Maria Teresa Biasion Martinelli - M.P. Black - Carla Casazza - Luciano Nanni


Il duello. Costanza Arconati tra Giovanni Berchet e Pietro Borsieri

Giovane Holden Edizioni, Viareggio 20083, pp. 42.

Le recensioni di:
Mariateresa Biasion Martinelli - M.P. Black - Carla Casazza - Paolo Ciampi - Fortuna Della Porta - Lucetta Frisi - Marilena Genovese - Antonia Izzi Rufo - Luciano Nanni - Erika Ranfoni - Antonella Sanna - Lucia Scarpa


Il porto di Calais: amori, cospirazioni e duelli nella Francia del 1804

Edizioni Carta e Penna, Torino 20082, pp. 56.

Le recensioni di:
M.P. Black - Federica D'Ascani - Carlo Menzinger di Preussenthal - Romina Principato


Alain e Juliette. Una storia d'amore nella Francia dell'epoca napoleonica

In copertina Ritratto del conte Alain de Soissons. Stampalibri, Macerata 2008, pp. 194.

Le recensioni di:
Leonilde Bartarelli - Paolo Ciampi - Mariateresa Biasion Martinelli - Carla Casazza - Elisa Davoglio - Maet Fraccon - Michela Mamprin - Luciano Nanni - Erika Ranfoni - Barbara Risoli - Antonella Sanna - Silvia Scibilia - Luciano Vasta


La figlia dell'imperatrice

Carta e Penna, Torino 2008, pp. 68.

Le recensioni di:
Maria Teresa Biasion Martinelli - Paolo Melandri - Luciano Nanni

L’imperatrice Josephine aveva avuto, prima del matrimonio con Napoleone, una vita sentimentale intensa che venne anche raccontata in un romanzo erotico, pubblicato anonimo a Parigi nel 1801, intitolato “Zoloé et ses deux acolytes ou Quelques décades de la vie de trois jolies femmes” e attribuito al marchese De Sade che, tuttavia, smentì sempre di esserne l’autore. Protagonista di “La figlia dell’imperatrice” è Josephine Desiré, nata a Parigi nel 1794, presunta figlia di Josephine e del generale rivoluzionario Lazare Hoche, le cui vicende si intrecciano con quelle del conte Armand De Polignac, della marchesina Juliette De Sade (figlia del marchese De Sade e dell’attrice Marie Constance Quesnet) e del conte Alain De Soissons, colonnello della Marina Francese e marito di Juliette. Il piano di Armand, deciso a vendicarsi di Napoleone che, per il suo coinvolgimento nella cospirazione contro di lui del 1804, lo ha fatto condannare a 2 anni di carcere ed ha fatto condannare suo fratello Jules a 9 anni di carcere e di Juliette che, invece, vuole vendicarsi di Josephine, ritenendola responsabile dell’arresto del padre, verrà ostacolato da inganni, imprevisti e colpi di scena e coinvolgerà, oltre a Josephine Desiré, anche il tenente Victor Grand, compagno del conte Jean Jacques Regis De Cambaceres, il capitano Nicolas De Blégny, medico della caserma della Guardia Costiera di Calais e il conte Jean Louis De Toussaint, un vecchio libertino, che era stato amico del padre di Juliette.

Dalla prigionia nello Spielberg al ritorno alla vita. La vita dentro e fuori dal carcere di: Alexandre Andriane, Federico Confalonieri, Piero Maroncelli, Silvio Pellico

Giovane Holden Edizioni, Viareggio 2008, pp. 56.

Le recensioni di:
Mariateresa Biasion Martinelli - M.P. Black - Luciana Chittero Villani - Paolo Ciampi - Flavio Cremasco - Federica D'Ascani - Elisa Davoglio - Maria Guidi - Natalfrancesco Letterio - Michela Mamprin - Elisabetta Modena - Luciano Nanni - Erika Ranfoni


Il porto di Calais: amori, cospirazioni e duelli nella Francia del 1804

Edizioni Carta e Penna, Torino 2008, pp. 56.

Nel 1804 viene scoperto un tentativo di colpo di stato contro Napoleone, che allora ricopriva la carica di primo console. La responsabilità di aver organizzato la cospirazione viene attribuita a Luigi Antonio Enrico di Borbone, ultimo discendente della famiglia Condé e duca D’Enghien, che viveva in esilio a Baden e che viene fatto rapire dai servizi segreti francesi dell’epoca, per essere giudicato a Parigi da un tribunale militare, presieduto dal generale Pierre Augustin Hulin. Il duca si dichiarerà sempre innocente, ma verrà lo stesso condannato alla fucilazione, mentre degli altri 42 congiurati, finiti sotto processo, molti (tra cui il conte Bouvet De Lozier che con la sua testimonianza aveva dato l’avvio alle indagini) verranno assolti, molti verranno condannati a pene che variano dai 2 anni (come il generale Victor Moreau) ai 9 anni di carcere (come il conte Jules De Polignac) ed uno (il generale Jean-Charles Pichegru) si suiciderà in carcere, prima della sentenza definitiva (anche se qualcuno all’epoca accusò lo stesso Napoleone di averne ordinato l’uccisione, ma non sono mai stati trovati dagli storici dei riscontri a questa teoria). Il Porto di Calais è una ricostruzione dell’episodio, fatta da un insolito punto di vista, quello del conte Alain De Soissons, colonnello della Marina Francese e cugino del duca D’Enghien, che non verrà coinvolto direttamente nel processo, ma che potrebbe aver avuto nella vicenda un ruolo più rilevante di quello che si riteneva finora.

Le recensioni di:
Mariateresa Biasion Martinelli - Paolo Melandri - Luciano Nanni


Il duello. Costanza Arconati tra Giovanni Berchet e Pietro Borsieri

Edizioni Lulu.com, Morrisville 20072.

La storia tra Giovanni Berchet e Costanza Arconati ha qualcosa di ambiguo ed affascinante, perché sia nelle manifestazioni private (le lettere) sia in quelle pubbliche (come la dedica in apertura al volume di traduzioni delle Antiche Romanze Spagnole) sembra sempre muoversi sul sottile crinale che separa l'amicizia dall'amore. D'altra parte i contemporanei (Pellico, Borsieri, Gioberti), descrivono Berchet come una persona dal carattere chiuso e malinconico, il che potrebbe spiegare il tono nostalgico, affettuoso, confidenziale, ma mai troppo intimo e passionale delle lettere indirizzate a Costanza. Pietro Borsieri, invece,aveva un carattere più aperto e più passionale di Berchet e, in una lettera del 1849, indirizzata a Costanza, la ringrazia della sua "sempre calda ed amatoria amicizia".

Note critiche: S. Catastini - C. Guidarini - Maharet - R. Matarazzo - T. Ricci


Amore e rivoluzione. Dalla presa della Bastiglia al periodo della restaurazione (1789-1817)

Edizioni Lulu.com, Morrisville 2008, pp. 114.

Il fatto storico certo è che alla presa della Bastiglia c’erano tre ufficiali dell'esercito francese: due uomini ed una donna. La situazione di partenza era interessante, perciò, ho cercato di documentarmi per scoprire come si chiamavano queste persone e cosa hanno fatto prima e dopo quel “fatidico” 14 luglio. Questo testo è costruito come una biografia romanzata, dove si mescolano realtà storica e suggestioni derivate da romanzi e quadri dell’epoca, ma anche dalle interpretazioni moderne della figura di Maria Antonietta, del conte Axel von Fersen (amante della regina) e degli altri personaggi (come il giornalista e rivoluzionario Camille Desmoulins, ma anche come il generale La Fayette, comandante della Guardia Nazionale), che vissero nella Francia della fine del ‘700. Nella prima versione del testo avevo seguito i tre ufficiali dal 1789 al 1794, poi, ho approfondito le mie ricerche, arrivando fino al 1817, quando, dopo la caduta di Napoleone, sul trono francese siede Luigi XVIII.


Il duello. Costanza Arconati tra Giovanni Berchet e Pietro Borsieri

Edizioni Lulu.com, Morrisville 2007.

Ho scelto come titolo il duello, perché era frequente nell’Ottocento per difendere il proprio onore (in ambito sentimentale o patriottico) sfidare qualcuno ad un confronto con la spada o con la pistola. Sul concetto di onore e sulla difesa dei propri ideali, ma anche del proprio orgoglio, si misurano tutti i personaggi che appaiono in questa ricostruzione storica e che spesso di trovano a dover prendere decisioni sofferte.


Amore e rivoluzione. Cinque anni (1789-1794) nella vita dei tre ufficiali dell'esercito francese che contribuirono alla presa della Bastiglia

Edizioni Lulu.com, Morrisville 2007.

Il fatto storico certo è che alla presa della Bastiglia c’erano tre ufficiali dell'esercito francese: due uomini ed una donna. La situazione di partenza era interessante e perciò ho cercato di documentarmi per scoprire come si chiamavano queste persone e cosa hanno fatto prima e dopo quel “fatidico” 14 luglio. I risultati delle mie ricerche sono confluiti in questo testo che racconta gli eventi decisivi della Rivoluzione Francese da un punto di vista innovativo ed originale.


Dalla prigionia nello Spielberg al ritorno alla vita. La vita dentro e fuori dal carcere di Alexandre Andryane, Federico Confalonieri, Piero Maroncelli, Silvio Pellico

Edizioni Lulu.com, Morrisville 2007.

Per il progetto del dottorato ho curato un’edizione delle lettere inedite, scritte da Silvio Pellico tra il 1830 e il 1853. Mi sono inoltre occupata delle poesie autobiografiche del Pellico, sia edite sia inedite. Lavorando su queste due fonti ho avuto la possibilità di conoscere amicizie, amori, progetti letterari ed ideali politici di uno scrittore che ha vissuto in modo lucido e consapevole le lotte risorgimentali. Da queste ricerche è nata una ricostruzione, in cui le vicende di Silvio Pellico si intrecciano a quelle degli amici che hanno vissuto le sue stesse sofferenze e che, come lui, dopo la liberazione, hanno lottato per “tornare alla vita”.


Parigi era solo uno sfondo. Alessandro Poerio e Lauretta Parra tra amicizia e amore

Introduzione di Mariateresa Biasion Martinelli. Edizioni Lulu.com, Morrisville 2007.

Parigi 1832: la popolazione insorge contro il re Luigi Filippo, posto sul trono dalla rivoluzione di due anni prima, le strade sono percorse dai rivoltosi. Un uomo, un esule, un poeta, colui che diventerà un eroe, sacrificando la propria vita nella difesa di Venezia, accorre presso la donna amata, temendo che lei sia impaurita dal clamore della battaglia, ma la trova tranquilla, serena, per nulla spaventata, armata di pistola: anche lei, se non fosse stata trattenuta dall’amore per i figli, ancora piccoli, sarebbe potuta diventare un’eroina, in Grecia, dove avrebbe voluto recarsi, anni prima, col suo amante, a combattere per la libertà. I due protagonisti di questo episodio e dell’intero testo sono Lauretta Cipriani Parra e Alessandro Poerio, esuli, entrambi, nella capitale francese e, pare, vicini di casa, in Rue Luis Le Grand.


Cristina Archinto Trivulzio: Poesie scelte

Edizioni Lulu.com, Morrisville 2007.

Silvio Pellico ha avuto nei due anni precedenti all'arresto due storie d'amore contrastate ed appassionanti, la prima con la marchesina milanese Cristina Trivulzio (Milano 1799-1852, sposata dal 1819 con il conte Giuseppe Archinto), la seconda con l'attrice Teresa (Gegia) Marchionni (Firenze 1785-Torino 1879). Cristina era un'apprezzata musicista, ma amava anche comporre brevi poesie a carattere autobiografico, come dimostra la raccolta di versi d'amore che pubblicò a Torino nel 1847, da cui sono tratti i testi scelti per questa edizione. In appendice due poesie d'amore di Cristina in rima che dimostrano la sua adesione ai canoni della poesia romantica contemporanea.


Silvio Pellico. Francesca da Rimini

Foto e ricerche iconografiche a cura di Silvio Corsini. Edizioni Lulu.com, Morrisville 2007, pp. 39.


Cristina Archinto Trivulzio. Poesie scelte

Edizioni Lulu.com, 2007, pp. 10.


Silvio Pellico. Versi d'amore

Edizioni Lulu.com, 2007, pp. 15.


Antologia delle poetesse romantiche italiane
co-autori Mariateresa Biasion Martinelli, Giuseppina Ranalli, Ines Scarparolo

Foto e ricerche iconografiche a cura di Silvio Corsini. Schede e testi di Maria Alinda Bonacci Brunamonti a cura di Ilaria Bellezze. Edizioni Carta e Penna, Torino 20072, pp. 40, € 6,50.


Le passioni di Silvio Pellico: amicizia, amore e scrittura nella vita di un poeta dell'Ottocento

Edizioni Carta e Penna, Torino 20073, pp. 50, € 6,50.


Silvio Pellico. Poesie scelte

Contiene "Manfredo. Poema drammatico di lord Byron, versione in prosa di Silvio Pellico". Edizioni Carta e Penna, Torino 20073, pp. 30, € 6,50.
 
Le recensioni di:
Fabrizio Legger


Silvio Pellico. Lettere d'amore

Postfazione di Mariateresa Biasion Martinelli. Con una lettera inedita di Ludovico Di Breme a Carlotta Marchionni. Edizioni Carta e Penna, Torino 20072, pp. 39, € 6,50.


Dall'Arcadia al Romanticismo: il percorso di una poetessa vicentina dell'Ottocento: Vittoria Berti Madurelli
co-autore Ines Scarparolo

Con bibliografia ragionata. Edizioni Carta e Penna, Torino 20072, pp. 32, € 6,50.
Le recensioni di:
Giuseppina Luongo Bartolini - Luciano Nanni - Nazzareno Tiberi


Alessandro Poerio. Poesie scelte
co-autore Mariateresa Biasion Martinelli

Foto e ricerche iconografiche a cura di Cristina Contilli. Edizioni Carta e Penna, Torino 2006, pp. 22, € 6,50.

Le recensioni di:
Nazzareno Tiberi


L'amore di Paola e Francesca dalla "Francesca da Rimini" di Silvio Pellico al teatro contemporaneo

Foto e ricerche iconografiche a cura di Silvio Corsini. Con la postfazione dedicata alla traduzione della "Francesca da Rimini" a cura di lord Byron. Edizioni Carta e Penna, Torino 20062, pp. 59, € 6,50.
 


Versi d'amore di poeti del romanticismo italiano

Postfazione di Mariateresa Biasion Martinelli. In copertina "Terrazza e giardino sul lago" di Antonio Fontanesi. Edizioni Carta e Penna, Torino 2006, pp. 35, € 6,50.

Le recensioni di:
Silvio Minieri - Nazzareno Tiberi


La poesia al femminile nel Piemonte dell'Ottocento
co-autore Giuseppina Ranalli

Edizioni Carta e Penna, Torino 2006, pp. 32, € 6,50.


autore
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza