|
|
|
|
Libri letteratura e arte
|
|
|
• Le Carte poetiche di Egidio
Mengacci
Ideazione grafica della copertina di Vincenzo Tiboni,
Acquerello di Anita Aureli
Roma, Fermenti 2014, pp. 108.
|
 |
|
• Ritratto di Zavattini scrittore
Imprimatur Editore, Reggio Emilia 2014, pp. 592.
|
 |
|
• Tonino Guerra.
Poesia e letteratura vol. II, anno XIII / XIV – 2013 / 2014.
|
|
|
• Per Nino Pedretti. Vòusi
Atti del Convegno di Urbino (30 novembre 2012), cura con
Tiziana Mattioli e
Manuela Ricci,
Rimini, Raffaelli Editore, 2013, pp. 152
|
 |
|
•
Ci stiamo abituando all’inferno.
Atti dei Convegni per il Centenario della nascita di Marino Piazzolla,
Roma,
Fermenti, 2012., pp. 272
|
 |
|
• Feria a Fano
Comune di Fano.
|
|
|
co-autore Rita Giannini
• Tonino GuerraPoesia e letteratura vol. I, “Il Parlar franco”,
11/12,
anno XI/XII, 2011/2012;
Pazzini Editore, Verucchio 2011.
|
 |
|
•
L’altro canone. Antologia della poesia italiana del secondo Novecento
in “Rivista di Studi Italiani”, anno XXVII, n.1, giugno 2010.
Leggi l'intervento
|
|
|
• La poesia della Resistenza
MC marche contemporanee, Centro Regionale per la Storia dei Movimenti
Cattolici e la Resistenza nelle Marche, Sassoferrato 2009,
pp. 190.
|
|
|
co-autore Giuseppe Colangelo
• L'ultimo Rebora 1954-1957Marsilio,
Venezia 2008, pp. 112.
|
 |
|
co-autore Ursula Vogt
•
Oreste Macrí e Leone Traverso. Due protagonisti del Novecento. Critica –
Traduzione – PoesiaSchena, Fasano 2007, pp. 336.
|
 |
|
•
Le stagioni francesi di Marino Piazzolla
Fermenti, Roma 2006
|
 |
|
• Ritratto di Zavattini scrittore
Aliberti, Reggio Emilia 2002, pp. 494.
|
 |
|
•
Teresa de Jesús ed altri mistici. La scrittura interiore
Pazzini, Verucchio 2002, pp. 80.
|
 |
|
co-autore Giuliano Ladolfi
•
Clemente Rebora e i “maestri in ombra”Marsilio,
Venezia 2002, pp. 111.
|
 |
|
co-autore Enrico Grandesso
•
La musica in Leopardi nella lettura di Clemente Rebora
Marsilio, Venezia 2000, pp. 128.
|
 |
|
co-autore Manuel De Sica
• Lohengrin
Editoriale Pantheon, Roma 1999
|
|
|
• Le prose di Clemente Rebora Marsilio,
Venezia 1999, pp. 152+XII.
|
 |
|
• I sentieri della notte
Crocetti, Milano 1996, pp. 180.
|
 |
|
co-autore Massimo Puliani
•
Il mistero della parola. Capitoli critici sul teatro di Pier Paolo Pasolini
Galileo Galilei Edizioni di Arte e Scienza, Roma 1995
|
 |
|
•
Leonardo Castellani L’illimite lirico
Edigrafital, Teramo 1994
|
|
|
con Giuseppe Beschin e
Enrico Grandesso
•
La poesia dialettale romagnola del ‘900Maggioli,
Rimini 1994, pp. 228.
|
 |
|
•
Clemente Rebora nella cultura italiana ed europea
Editori Riuniti, Roma 1993, pp. 469.
|
 |
|
•
Bruno Fonzi, le insidie dell’intelligenza
Montefeltro, Urbino 1990
|
|
|
• Lo spazio della disperazione
Acropolis, Riccione 1988
|
|
|
• L'angelo della Storia
Cappelli, Bologna 1988
|
 |
|
• Umberto Piersanti
Di Mambro, Latina 1986
|
|
|
•
Cinema e poesia negli anni ’80 Cappelli,
Bologna 1985
|
 |
|
• Sandro Penna
La Nuova Italia, Firenze 1982
|
|
|
•
Dionigi Atanagi, Rime d’encomio e morte
L'Astrogallo, Ancona 1980
|
|
|
•
Paolo Volponi, Poesie e poemetti 1946-66
Einaudi, Torino 1980
|
 |
|
• Perché Pasolini
Guaraldi, Firenze 1977
|
 |
|