| |
Franca Maria Ferraris
Neuro Bonifazi «Nell’amore
che guida il verso e lo nutre di invenzioni, di musicali leggiadrie e di empiti
densi di significato, c’è intero il mondo dell’anima, e soprattutto c’è
l’alternarsi eterno e davvero mitico del rito erotico, il suo compiersi
immutabile eppure nuovo ogni volta, così come viene qui cantato, attraverso il
linguaggio poetico, con assoluta originalità...»
|
|
Christina Rossetti
• Tutto il cielo è splendente
Traduzione e nota introduttiva di
Franca Maria Ferraris. Illustrazioni di
Maria Teresa Di Tanna. Bastogi Libri,
Roma 2016, pp. 179.
«...è una gioia, una festa ricevere il libro Tutto il cielo è spendente, in elegante edizione, con le poesie di Christina Rossetti esemplarmente tradotte, che leggo con emozione e commozione».
(Giorgio Bárberi Squarotti)
|
 |
|
• La grazia dei riflessi
Prefazione di Giorgio Bárberi Squarotti. Introduzione di
Sergio Giuliani. Incisioni di
Cristina Sosio. Marco Sabatelli Editore,
Savona 2014, pp. 120.
«... e forse, è davvero la religiosità, non solo citata ma di continuo cercata, il sale autentico di questa nuova, oserei dire perfetta raccolta».
(Sergio Giuliani)
|
 |
|
• Colori e suoni nelle parole
Saggio critico di Neuro Bonifazi. Analisi critica di
Sergio
Giuliani. Edizioni Helicon, Arezzo 2013, pp. 168.
«La poesia di F. M. Ferraris rientra, a pieno titolo, in quella ‘linea ligure’ ormai mitica, che ha fatto e seguita a fare storia dal XIX e dal XX Secolo a oggi».
(Francesco De Napoli)
|
 |
|
• Aquilius e la stirpe del drago
Illustrazioni e grafica di
Cristina Sosio.
Edizioni De Ferrari, Genova 2012, pp. 315.
|
 |
Il
sito del personaggio
«Questo romanzo fantasy, avventuroso e pieno di colpi di scena divertentissimi, è reso particolarmente accattivante dalle bellissime illustrazioni e dalla perfetta grafica della pittrice Cristina Sosio».
(C. Bigazzi) |
|
• Animali in teatro
Prefazione di Milena Milani.
Illustrazioni di Michele Savaia.
Bastogi Editrice Italiana, Foggia 2011, pp. 72.
«L’autrice, con il suo sguardo speciale, sa cogliere, in questo coloratissimo bestiario illustrato dalla pittrice Michela Savaia, gli impercettibili segni che passano dall’uno all’altro essere vivente per trasferirli in versi musicali e coinvolgenti che comunicano le emozioni dell’autentica poesia».
(Milena Milani)
|
 |
|
• Dedicato al silenzio
Nota introduttiva di Neuro
Bonifazi.e Sergio
Giuliani. Postfazione di Giovanni
Giraldi.
Le mappe
celesti sono disegnate da Loreto Giannetti. In copertina fotografia di una
galassia nella costellazione del Triangolo
Bastogi Editrice Italiana, Foggia 2009, pp. 81.
«E’ molto raro che, nella poesia del Novecento e poco oltre, il sublime sia raggiunto con tanto slancio e armonia, verità visionaria e contemplativa come in questa raccolta».
(Giorgio Bárberi Squarotti)
|
 |
|
• L'altra Didone.
Il mito e l'amore
Prefazione di Neuro Bonifazi.
Marco Sabatelli Editore, Savona 2007, pp. 88.
«In quest’opera, che si presenta come un poemetto di non comune spessore culturale, l’autrice rivisita il mondo classico, creando un mitico mondo parallelo d’amore e di passione».
(Giannino Balbis)
|
 |
|
• Le parole del
mare. Lettere e poesie dalla Liguria
Prefazione di Francesco Gallea.
Postfazione di Sergio Giuliani. Editrice
Liguria, Savona 2005, pp. 118.
«Profonde riflessioni letterarie ed emozionanti versi, con inerenti riproduzioni di immagini pittoriche, si alternano in questo libro che fa di ogni lettore un ligure di adozione».
(Luigi Tribaudino)
|
 |
|
• Bambini di neve
Prefazione di Emilio Sidoti.
Copertina di Milena Milani. Marco Sabatelli Editore,
Savona 2004, pp. 88.
«La folgorante metafora del titolo esprime un viaggio poetico nel mistero dell’infanzia dove ogni bambino, proprio perché spiritualmente puro, appare come un fiocco di neve».
(Emilio Sidoti)
|
 |
|
• D'amore e di
guerra
Prefazione di Giorgio Bárberi Squarotti.
Postfazione e note a cura di Sergio
Giuliani. Editrice Liguria,
Savona 20034, pp.
78.
|
 |
|
• Un epistolario
d'amore
trenta lettere scritte da due personaggi leggendari
Prefazione di Sirio Guerrieri.
Nota critica di Sergio Giuliani. Edizioni Helicon, Arezzo 2002, pp. 48.
«Un’antica leggenda ligure è qui trasferita, attraverso trenta lettere, in una fabula moderna ricca di flash e di cultura coranica».
(Sergio Giuliani)
|
 |
|
• Di Valbormida il
cuore
Prefazione di Cristiano Mazzanti.
Editrice Liguria, Savona 20022, pp. 110
«Una raccolta di versi percorsa dalla nostalgia e dalla memoria: i temi del patrio, dell’origine, dei luoghi dove tornare vi ricorrono con romantica tensione».
(Roberto Carifi)
|
 |
|
• Amor sacro
Poesie della fede e della speranza della pace
Prefazione di Silvio Ravera.
Postfazioni di Renata Rusca Zargar e
Sergio Giuliani. Nicola Calabria Editore, Patti 2001, pp. 68.
«Una testimonianza orante, poetica, suggestiva».
(Cardinale Gianfranco Ravasi)
|
 |
|
• Elegia per la
madre
Prefazione di Cristiano Mazzanti. Editrice Liguria,
Savona 20012, pp. 110
«In assoluto, uno dei libri di poesia più belli e intensi sulla figura materna».
(Giorgio Bárberi Squarotti)
|
 |
|
• Le rose di
Hebron. Un canto kaddish
Prefazione di Francesco Gallea.
Saggio introduttivo di Neuro Bonifazi.
Postfazione di Sergio Giuliani.
Edizioni Helicon, Arezzo 2000, pp. 64.
«Il percorso di questa poesia, pieno di mirabili invenzioni, arriva a coinvolgere, con riferimenti alla mitologia classica e alla misteriografia orfica, l’intera storia religiosa della civiltà occidentale ed ebraico-cristiana».
(Neuro Bonifazi)
|
 |
|
• D'amore e di
guerra
Ibiskos Editore, Empoli 1998, pp. 61.
«I nomi come Armir, Varsavia, Rommel, Guderian... si fanno leggeri nell’incedere poetico, fermandosi al registro talmudico e biblico, immani libri di fede, proprio perché del soffrire corale».
(Sergio Giuliani)
|
 |
|
• Di Valbormida il
cuore
Ibiskos Editrice, Empoli 1997, pp. 110
«Una raccolta di versi percorsa dalla nostalgia e dalla memoria: i temi del patrio, dell’origine, dei luoghi dove tornare vi ricorrono con romantica tensione».
(Roberto Carifi)
|
 |
|
• Elegia per la
madre
Ibiskos Editrice, Empoli 1996, pp. 110
«In assoluto, uno dei libri di poesia più belli e intensi sulla figura materna».
(Giorgio Bárberi Squarotti)
|
 |
|
• Venti ritratti e
altre poesie
Prefazione di Giulio Panzani.
Ibiskos Editrice, Empoli 1996, pp. 56.
«Molto suasivi, originali e a tutto campo sull’anima sono questi versi di ritrattistica».
(Giulio Panzani)
|
 |
|
• Anemos
Prefazione di Miriana Bogi. Editrice Nuova Fortezza,
Livorno 1987, pp. 36.
«Splendido giuoco di colori e di suoni in questi versi della memoria, dell’amore, del sogno».
(Fulvio Castellani)
|
 |
|
• Calycanthus
Marco Sabatelli Editore, Savona 1973, pp. 94.
«Queste liriche dal titolo Calycanthus sono davvero ‘fiori’ dal profumo dolce-amaro, intenso, raffinato».
(Rinaldo Gramondo)
|
 |
|
| |
 |
autore |
|