|
A cura di Franco Benucci
• Un uomo chiamato Prosdocimo a
PataviumAmissi del Piovego-Editreg,
Padova-Trieste 2013, pp. 264 [pp. 245-254]
Elio Franzin: “La golena comunale di San Prosdocimo: una discarica
per i rifiuti urbani o una zona monumentale ? Cronaca della
ricollocazione della statua acefala e mutila di San Prosdocimo sul
Castelnuovo”
leggi...
|
 |
|
A cura di Giampietro Berti
• La sinistra risorgimentale nel
Veneto austriacoIl Poligrafo, Padova 2012, pp. 183.
Elio Franzin: L'ultima rivolta del Partito d'Azione. Veneto
e Friuli nel 1864 [pp. 143-154]
|
 |
|
• Eugenio Curiel. Il Risorgimento
del Veneto A cura di Elio Franzin. Edizioni Sapere, Padova 2012,
pp. 131.
|
 |
|
|
|
• Il pensiero federalista di
Gianfranco Miglio: una lezione da ricordare
Consiglio Regionale del Veneto, Venezia 2010, pp. 151 [pp.
125-132]
Atti del Convegno di Studi - Venezia 17 aprile 2009,
Sala del Piovego Palazzo Ducale -
Elio Franzin: “Giulio Achille De Capitani”
|
 |
|
co-autore Giampietro Tonon •
5 scavi per Padova e le sue acque
1980-2010
Amissi del Piovego, Padova 2010, pp. 44.
F
|
 |
|
• L'Alicorno dalle mura di
Bartolomeo da Alviano (Liviano) al Pra' della Valle
Amissi del Piovego, Padova 2010, pp. 59. F
|
 |
|
• La batttaglia di Cadore 2 marzo
1508 Centro Studi Tiziano e Cadore -
Regione del Veneto, Milano 2010, pp. 286 [68-75]
Elio Franzin: “La strategia e la tattica di Bartolomeo da Alviano (Liviano)
nella ricostruzione storica di Piero Pieri”
|
 |
|
• Dal Pra' della Valle alle mura
del '500 Amissi del Piovego, Padova
2009, pp. 14.
F
|
 |
|
• L'assedio di Padova e la
sconfitta dell'esercito dell'imperatore del Sacro Romano Impero Massimiliano
I e del Re di Francia Luigi XII Nota di
Maurizio Uliana. Premessa di
Flavio Zanonato. Amissi del Piovego, Padova
2009, pp. 126 [pp. 82-91]
Giornata di Studio 3 ottobre 2009 - Bastione del
Portello Vecchio alla Golena di San Massimo
Elio Franzin:
“La lettera di Niccolò Machiavelli sull'assedio di Padova”
|
 |
|
co-autore Giampietro Tonon •
1984: La rinascita della voga alla veneta sul
Piovego nel centro di Padova
Amissi del Piovego, Padova 2008, pp. 56.
F |
 |
|
• Le mura di Padova come le mura di
Lucca Amissi del Piovego, Padova 2006,
pp. 77 [29-51]
Incontro di Studio - 26 marzo 2006 - Golena comunale
di San Massimo
Elio Franzin: “Le mura fra abbandono, distruzioni o alienazioni”
|
 |
|
• DBI
Dizionario Biografico degli Italiani
Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, Roma dal 1961, circa 85 volumi
usciti.
Elio Franzin:
Matteo Lucchesi (1705-1776) vol. 66 (2006)
Elio Franzin:
Pietro Lucchesi (1745-1823) vol. 66 (2006)
|
 |
|
A cura di Pietro Gnan
• “Un affare di dinaro, di
diligenza, di scienza” L'edizione padovana dell'Encyclopédie méthodique
(1784-1817)Saggi introduttivi di
Ugo Baldini,
Elio Franzin, Paolo Preto.
Biblioteca Universitaria, Padova 2005, pp. 76+18 ill. [pp. 23-32].
|
 |
|
co-autore Giampietro Tonon • La Gatta del bastione e la sua Canzone
Amissi del Piovego, Padova 1989, 20072, pp. 52.
F
|
 |
|
• Le acque urbane di Padova. Storie
e prospettive Amissi del Piovego, Padova
2007, pp. 20.
F
|
 |
|
• L'anello verde lungo le mura
cinquecentesche fra: abbandono, distruzioni e alienazioni
Amissi del Piovego, Padova 2006, pp. 45.
F
|
 |
|
co-autore Mario Quaranta •
Eugenio Curiel-Eugenio Colorni.
Il sogno di una nuova Italia
Presentazione di Flavio Zanonato.
Edizioni Sapere, Padova 2005, pp. 200.
Elio Franzin:
Eugenio Curiel: dalla democrazia sindacale alla democrazia progressiva [pp.
9-21]
|
 |
|
• Luigi Piccinato e
l'antiurbanistica a Padova 1927-1974 con alcuni scritti padovani di Luigi
Piccinato Prefazione di Lionello Puppi.
Editrice Il Prato, Saonara 2004, pp. 215.
|
 |
|
• La nascita della Nazione: La
Carboneria, intrecci veneti, nazionali e internazionali
Minelliana, Rovigo 2004, pp. 460 [pp. 391-411]
Atti del XXVI Convegno di Studi Storici, 8-10
novembre 2002, Crespino di Fratta Polesine
|
 |
|
A cura si S. Casellato e
L. Sitran Rea •
Professori e scienziati a Padova
nel Settecento
Antilia Editore, Treviso 2002, pp. XXII, 786.
Elio Franzin: “Pubblici matematici: Giuseppe Antonio Rossi” pp.
413-422
|
 |
|
• L'ingegner Luigi Gasparini e la
modernizzazione di Padova Amissi del
Piovego, Padova 2002, pp. 15.
F
|
 |
|
• I giochi navali e le due fraglie
dei barcari a Padova Amissi del Piovego,
Padova 2002, pp. 24.
F
|
 |
|
• Il trasferimento del Policlinico
universitario e gli interventi a Padova dell'urbanista Luigi Piccinato
1943.1974 Amissi del Piovego, Padova
2001, pp. 24.
F
|
 |
|
A cura di Ezio Riondato
• Dall'Accademia dei Ricovrati all'Accademia Galileiana
Atti del Convegno
storico per il IV centenario della fondazione (1599-1999). Padova 11-12
aprile 2000.Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti di Padova, Padova 2001, pp.
573.
Elio Franzin:
Giovanni Coi: un abate illuminato
e la questione idraulica padovana [pp. 299-318]
|
 |
|
• I moti del 1848-1849 nel Polesine
e nell'area padano-veneta. Unitarismo e federalismo nel dibattito
risorgimentale Associazione culturale
Minelliana, Rovigo 2000, pp. 360.
Atti del XXII Convegno di Studi Storici Rovigo 14-15 novembre 1998
Elio Franzin: Daniele Manin fra tradizione oligarchica e autonomismo cittadino [pp.
251-258]
|
 |
|
• Sovrafatturazioni e/o tangenti.
Documenti sul nuovo tribunale a Padova
Edizioni Sapere, Padova 1998, pp. 78.
|
 |
|
• Porta Ognissanti.
Recupero delle mura cinquecentescheLa
Garangola Editrice, Padova 1998, pp. 12.
Testi di Pierluigi Fantelli -
Elio Franzin -
Mauro Roncada
|
 |
|
A cura di Lino Scalco
• Eugenio Curiel nella cultura e
nella storia d'Italia
Atti della Giornata di studio - Padova 23 febbraio 1995Editoriale Programma, Padova 1997, pp. 284.
Elio Franzin: I
caratteri della lotta di liberazione nazionale e del nuovo Stato nel
pensiero politico di Eugenio Curiel [pp. 117-133]
|
 |
|
• Pierre-Joseph Proudhon. Sovranità
popolare e diritto di secessione
Presentazione di Fabrizio Comencini.
Edizioni Sapere, Padova 1997, pp. 118.
|
 |
|
a cura di Mario Quaranta •
Giacomo Matteotti - La vita per la democrazia
Associazione culturale Minelliana editrice, Rovigo 1993,
pp. 316.
Atti del XVI Convegno di Studi Storici - Padova-Rovigo
28-29 settembre 1990
Elio Franzin: “Giacomo Matteotti e il dibattito sul
social-fascismo nell’Internazionale comunista”
|
 |
|
• Stendhal, Paris et le mirage
italien Actes du colloque organisé par Jean Derens et V. del
Litto pour le 150e anniversaire de la mort de l'écrivain.
Bibliothèque historique de la
Ville de Paris, Paris 1992, pp. 304.
Elio Franzin: professeurs à Padoue «Une facette
du mythe italien:
Stendhal et les bonapartistes italiens.»
|
 |
|
A cura di Elio Franzin e
Maria Rosa Ugento • Il Caffè Pedrocchi tra Padova ed
Europa
Libraria Padovana Editrice,
Padova 1992, pp. 32.
|
 |
|
• Il nuovo Ospedale a Brusegana ?
I criteri per la scelta della località del nuovo polo ospedaliero di Padova
e i Piani Regolatori (1926-1974) dell'urbanista socialista Luigi Piccinato
Amissi del Piovego, Padova 1991, pp. 23+7.
|
 |
|
A cura di Pier Giovanni Zanetti
• La Riviera Euganea. Acque e
territorio del canale Battaglia
Editoriale Programma, Padova 1989, pp. 317 [81-94]
Elio Franzin: “Le acque del Bassanello e l'assedio di Padova nel
1509”
|
 |
|
co-autore Giampietro Tonon • Dalla Scalinata del Burchiello ai bastioni del Portello vecchio
Comune di Padova - Amissi del Piovego, Padova 1988,
pp. 48.
F
|
 |
|
co-autore Giampietro Tonon •
Il rettore e l'urbanista: Guido Ferro contro Luigi Piccinato
Amissi del Piovego, Padova 1986, pp. 24.
F |
 |
|
co-autore Giampietro Tonon •
Mura, bastioni e porte
nell'ambito delle manifestazioni “Un'aula grande come la mia città”
Comune di Padova, Padova 1985, pp. 140. |
 |
|
co-autore Giampietro Tonon •
Piccola guida della Golena comunale di San Massimo
Amissi del Piovego, Padova 1985, pp. 32.
F |
 |
|
• Padova e le sue mura
Prefazione Lionello Puppi. In coll. con
Angiolo Lenci.
Signum Edizioni, Padova 1982, pp. 117.
|
 |
|
co-autore Giampietro Tonon • L'assedio di Padova del 1509
da: “La storia di Padova” di Attilio Simioni (1968)
Cura in coll. con
E. Franzin.
La Gatta Padovana, Padova 1982, pp. 48.
F
|
 |
|
• Canali e Burci
Editrice La Galaverna, Battaglia Terme 19813, pp. 203
[p. 17]
Elio Franzin: “Il corso delle 150 ore e la scoperta dei barcari”
|
 |
|
• Il degrado delle cinte urbane
venete Comitato Mura di Padova, Padova 1982,
pp. 30 [1-14]
Convegno di studio - 28 marzo 1981
Elio Franzin:
“Le mura di Padova dopo la caduta di Venezia: fra vincolo militare e
intervento civile”
|
 |
|
co-autore Giampietro Tonon • Prima passeggiata didattica lungo le mura veneziane di Padova
30 aprile 1981
La Gatta Padovana, Padova 1981, pp. 32.
|
 |
|
• Padova 1509. La Gatta del Bastione e la sua
libertà
vecchie storie di mura e cannoni, di contadini e soldati, di una gatta e di
un leoneCleup, Padova 1980, pp. 22.
F
|
 |
|
• Fascismo e antifascismo a Padova
negli anni Venti e Trenta In collaborazione
con: Marina Stefani,
Giorgio Raccis,
Mario Quaranta, Orio Caldiron.
Presentazione
di Silvio Lanaro.
Cleup, Padova 1975, pp. 195.
|
 |
|
co-autore Mario Quaranta • Eugenio Curiel. Dall'antifascismo
alla democrazia progressiva
Marsilio
Editori, Padova 1970, pp.112.
|
 |
|
• Longo contro Togliatti nel 1927
Agenzia '70, Padova 1970, 120.
|
 |
|
co-autore Mario Quaranta
• Gli attentati e lo scioglimento
del ParlamentoSBL Agenzia, Padova 1970,
pp. 126.
|
 |
|
• L'azione dei comunisti per il
rinnovamento democratico del Veneto Atti
e risoluzioni della Conferenza Regionale Veneta. Venezia 3-5 aprile
1959.
Venezia 1959, pp. 141.
|
 |
|
|