| |
Aa. Vv.,
Antologia dell'arte mosaica di Michele Frenna
Edizioni Accademia Città di Roma "Il Machiavello" Roma
Lucia Battaglia
Questa antologia, interessante e ricca,
contiene numerosi commenti sull'arte musiva di Michele Frenna. Editori,
giornalisti, critici d'arte e amatori d'arte di notevole spessore hanno voluto
esprimere il loro parere su questo artista di Palermo. Da questi giudizi emerge
una figura di uomo e di artista degno di menzione: come uomo Michele Frenna
è semplice, schivo, come artista è
un appassionato ricercatore dell'arte musiva, tendente a perfezionare sempre di
più i suoi mezzi espressivi. Egli ha incominciato quasi
per gioco, come autodidatta per arrivare oggi ad una grande perfezione tecnica,
ad una profonda capacità espressiva che gli permette di infondere nei suoi
paesaggi, nei volti, nelle nature morte un afflato particolare, i suoi
sentimenti, la sua raffinata sensibilità, la più alta
espressione dei valori in cui crede. A tutto questo si aggiungono la maestria
nell'uso del colore, ora forte e aggressivo, ora sfumato e delicato, la scelta
di temi che spaziano su una vasta gamma: dal sacro al profano, dal sogno alla
realtà, dalle nature morte a scene di vita campestre e operaia. Su tutto alita
una rielaborazione assolutamente originale nel rivivere la storia e il folclore
della sua terra: traspare da tutta la sua opera una profonda cultura e una
puntuale conoscenza dell'animo umano, della sofferenza come della gioia, della
fatica come della soddisfazione nell'espletamento del proprio lavoro. Tutto
questo si evince dalle pagine del libro in questione che contiene anche un
commento della compianta Anna Maria Scheible che recita così:
"Le rappresentazioni hanno in comune gli sfondi caratterizzati da una
particolare tecnica della minuta quadrettatura, massellatura della materia
condotta sul quadro, con una attenta ricerca per fare risaltare le
luci e le
ombre. L'effetto risultante è un magico moltiplicarsi e ravvivarsi delle
sorgenti 'luminose''.
La Spagna, la Svizzera, la Grecia, gli Stati Uniti e gran parte delle regioni
italiane hanno prestato la loro voce per mezzo di insigni critici e giornalisti
che hanno elogiato l'arte musiva di questo artista. Il libro, inoltre,
è
impreziosito da una documentata storia del mosaico, questa arte dimenticata per
tanto tempo e che ora rivive per mezzo di artisti come Michele Frenna che
rappresenta i suoi temi con numerose piccole tessere di vetro colorato.
| |
 |
autore |
|