•
Premi letterari conseguiti
|
• Rassegna stampa
|
|
La Copertina
Foglio informativo - espressionistico
|
|
|
|
|
|
|
•
Gli anni della mia prima repubblica.
Da Silea e dintorniPrefazione di
Sergio Tazzer. (giornalista, già direttore di RAI Veneto)
Piazza Editore, Treviso 2022, pp. 133
Le recensioni di:
Giuliana Sanvitale -
Leonardo Vecchiotti
|
 |
|
|
• Nomade tra la bellezza
Viaggio per musei e siti all'alba del terzo millennio
Prefazione di Leonardo Vecchiotti.
Proemio dell'autore. In copertina part della scultura di Rodin.
Collana Cultura e prospettive.
Il Convivo
Editore, Castiglione di Sicilia 2018, pp. 167.
Le recensioni di:
Maristella Dilettoso |
 |
dalla
Prefazione di Leonardo Vecchiotti
Colorare i colori,
idea da moltissimo tempo individuata e coltivata, è una conquista da perseguire
sotto l’incalzare di sua maestà il tempo oppure il desiderio di vedere
riannodati gli atavici e, troppo spesso, ignorati legami tra realizzazione
artistica e realtà di tutti i giorni?
\...\ Colorare i
colori è, alla fin fine, il viaggiare attraverso una realtà sicuramente
immateriale ma senz’altro viva; è il danzare da occasionali percezioni a
singolari suggestioni; è l’andirivieni sistematico dal dubbio metodico alla
profondità di un’emozione; è In definitiva un invito a vivere ciò che spesso
nella quotidianità non trova spazio perché si perde nella celerità dei tempi
sempre più ossessivi e sempre meno padroneggiabili \...\
dal
Proemio dell’autore
Ho finalmente intrapreso il viaggio della bellezza poiché certamente covava
in me, nell’inconscio, il desiderio di volermi immergere nell’incanto artistico.
Dev’essere la corretta ragione, dal momento che avrei raccolto la felicità di
omologare finalmente in me la l’essenza e il significato dell’Alito che sommuove
magnificamente il cerebrale dell’artista puro.
Sommuove in lui l’entusiasmo di essere uomo tra gli uomini di qualsiasi etnia,
di inseguire nuovi e rari soggetti, per onorarli nei ritratti, cogliendone gioie
e sofferenze.
Sommuove in lui la letizia di essere testimone del creato, dei suoi regni, di
inseguire nuove e rare manifestazioni della natura.
Un viaggio che mi ha accompagnato sorprendentemente in quest’alba del terzo
millennio, ma che segna l’occaso naturale della mia esistenza, a discriminare il
vero e disinteressato artefice dai cattedratici o dai sedicenti.
Ho finalmente compreso che non può essere affatto la cattedra a inventare
l’artista - così come ho scoperto a sorpresa le parole di Schifano nel mio
pensiero, l'autodidatta che ironizza e dissacra a giusta ragione la scuola
ufficiate - se lo fosse non ci sarebbero sicuramente stati gli Impressionisti, i
Secessionisti, i Futuristi… non ci sarebbe stato Ligabue e il succitato
popartista Schifano.
Essa, invece, la didattica, deve identificarlo e svilupparne le innate
potenzialità tecniche perché ne libri la creatività a fruizione di tutte genti
\...\
|
|
• Di qua e di là del Fiume
1915/8-2015/8 Centenario della Grande Guerra
memorie in dieci capitoli
Prefazione di Leonardo
Vecchiotti. In copertina “Cesare Battisti
condotto al patibolo”
Il Convivio,
Catania 2017, pp. 55.
•
L'intervista
di Luigino Zecchinel su Piave TV
|
 |
|
• OmologismoQuattro
Introduzione dell'autore.
Il
Convivio, Castiglione di Sicilia 2016, pp. 64.
Pubblicazione a diffusione indirizzata quale
definizione del Manifesto “Omologismo” emesso dal movimento culturale La
Copertina
|
 |
|
• OmologismoTre Il Convivio, Castiglione di Sicilia 2013,
pp. 80 + Dvd: Pubblicazione
a diffusione indirizzata quale manifesto del Movimento culturale La
Copertina – gli omologisti.
integrato con “Vocabolario
Etimologico Comparativo Aree semantiche e percorso omologistico nella
lingua italiana” Ricerca di Ferruccio Gemmellaro e Lettura critica delle
elaborazioni storiche a cura del professore Leonardo Vecchiotti,
consultabile, aggiornato annualmente, nel seguente indirizzo
on-line, pp. 1369 al 21 giugno 2013 |
 |
|
• Omologismodue
Il Convivio, Castiglione di Sicilia 2007, pp. 76 +
Dvd: Percorso omologistico etimologico della lingua
italiana. Lettura critica a cura del prof. Leonardo
Vecchiotti.
|
 |
|
• Le stellette che portavamo
2004,
http://www.anavafaf.com/dossier/lestellette.html
|
 |
|
• Omologismo storico
Suppl. al periodico "Sentieri tra lo scibile".
Personaledit, Genova 2003, pp.
19.
|
 |
|
• L'Omologismo
Prefazioni a cura di O.G.
Ugolotti e Romeo Iurescia.
Personaledit, Genova 1996, pp. 107.
Il cantautore Giovanni Feltri s'è
ispirato all'omologismo per il suo pezzo Una vita che vale.
Le recensioni di:
Carmelo Ciccia |
|
|
 |
|
• Stellette e radar
Prefazione dell'On. Falco Accame.
Postfazione e copertina a cura dell'editore.
Matteo
Editore, Dosson di Casier 1983, pp. 124.
|
 |
|