| |
Antologia critica su
Armando Meoni. La
vita e le opere
Giancarlo Pandini
Avvenire, Milano, 2 novembre 1996
«…Angelo Lippo traccia in questa sua monografia un profilo
molto acuto dell’opera complessiva di Meoni, analizzando con grande
disponibilità e con intuito sia le tappe della vita dello scrittore pratese, sia
le opere, alle quali riserva schede critiche molto dilatate e aggiornate,
proprio per rendere omaggio a uno scrittore che in vita non ebbe quella fortuna
che invece l’opera meritava. In appendice Lippo ha approntato – oltre alla
completa bibliografia delle opere e degli scritti di Meoni – una ricca rassegna
di saggi, delle note recensive e degli articoli critici che hanno accompagnato
l’uscita delle opere di Meoni…»
Antonio Spagnuolo La Gazzetta della Puglia, Milano, Ott/Nov. 1996
«…L’omaggio, che qui si gusta in elegante veste
tipografica, è senza alcun dubbio degno si segnalazione, perché steso nel
miglior modo possibile da chi conosceva e da tempo, sia il romanziere, sia
l’uomo, vuoi per una frequentazione avvenuta durante gli anni passati, vuoi per
la passione con la quale Angelo Lippo seguì e ha seguito il fieri di
quella scrittura...»
Maurizio Vitiello
Il Globo, Roma, sabato 21 settembre 1996
«…Angelo Lippo riesce a misurare un itinerario di vita, a
segnalare un profilo acuto e profondo dello scrittore, a schedare e a valutare
le opere. Anche un’intervista, sicuramente l’ultima, già pubblicata sul numero
7/8 –inverno/primavera della rivista “Pietraserena”, diretta da Walter Nesti, è
sapientemente riproposta. Per la comprensione del pensiero e dell’opera di
Armando Meoni questo libro di Angelo Lippo (anche con bibliografia critica) si
propone come testo di basilare riferimento, con puntuali e lodevoli
osservazioni…»
Giovanni Amodio Puglia, Modugno, domenica 21 luglio 1996
«…Lippo penetra nel mondo letterario di Meoni con il
necessario distacco del critico che indaga e scopre, ma anche con la passione e
l’emozione dell’amico che saggia tutto a livello umano, grazie alla personale
amicizia che lo legò in vita al maestro. Ogni libro viene scandagliato nella sua
gestazione, nella sua struttura letteraria, nella fase editoriale, nel riscontro
critico, nelle disavventure censorie. Emergono la poetica ed il mondo interiore
dell’autore, non senza precisa e acuta visione della struttura letteraria, dei
risvolti tematici e formali, delle sontuosità narrative e del garbo
stilistico…».
| |
 |
autore |
|