| |
Lettera introduttiva a
Il rumore dell’erba
Paolo De Stefano
Caro Angelo,
debbo primamente dirti grazie, e dal
cuore, per aver voluto che io scrivessi una lettera introduttiva alla raccolta
dei tuoi “interventi” su alcuni poeti meridionali del nostro Novecento:
pugliesi, campani, calabresi, siciliani e della Basilicata. Dieci poeti fra i
più significativi della poesia del nostro Sud. Tuttavia, prima di scrivere due
parole sul valore poetico e sul merito artistico degli autori da te amabilmente
scelti anche perché più vicini alla tua sensibilità e cultura di critico
avveduto e solerte, dovrò di necessità e logica ed esegetica inquadrare il “tuo
tutto” in quel periodo della nostra storia delle lettere che passa col nome di
Novecento e di Decadentismo letterario; e che vide il fiorire numeroso di
scrittori e poeti memori, anche quando autonomi, della grande lezione
pascoliana, dannunziana, gozzaniana ed ungarettiana. Ungaretti un premio Nobel,
a mio avviso, mancato e non inferiore come poeta a Montale e a Quasimodo. Cosa è
stato quel Novecento culturale che da poco abbiamo lasciato alle nostre spalle?
Cosa è stato per la poesia in genere e non come suo decretato “genere”? Prenderò
a prestito alcune riflessioni di Raffaele Nigro che furono oggetto, caro Angelo,
di una intervista sulla poesia nel 1985. Alla tua domanda: «esistono Nigro,
oggi, lettori di poesia?» ti rispose: «credo di no: c’è un pubblico di
scrittori, ma non di consumatori». Ed aggiunse: «l’inconscio ha trasformato
l’esigenza della scrittura e della comunicazione in esigenza di gioco, di
ironia. Scrivo per irridere le false coscienze, lancio dei messaggi e prima o
poi qualcuno di coglie». Ecco: nelle considerazioni di Raffaele Nigro sono
evidenti e dolorosamente presenti due riflessioni: la prima è quella che tanti
sono i poeti, oggi come ieri l’altro, e pochi li leggono; e l’altra è che molta
poesia irride le false coscienze. E allora per un po’ meglio definire alcuni
aspetti del secolo trascorso nessuno può negare la tiepidezza e le ambiguità di
molti suoi poeti sia pure riconoscendo che l’Italia poco ha fatto loro per
riconoscere se stessi al di là dei premi di poesia prefabbricati; e poco hanno
fatto i poeti, o molti di loro, per aiutare l’Italia a a riconoscersi sicchè la
seconda epoca del nostro Novecento, eccetto il mancato Nobel Mario Luzi, e
qualche altro lirico della parola, poco ha fatto, in termini di poesia, perché
ci fosse una europea compartecipazione, come riflesso della vita etica e
sociale, come effettivo mezzo di comunicazione che non fosse da variegata e
fittizia versificazione ridotta a stile, più volte analogia di una sopita quando
inopportuna o falsa ideologia poetica. E’ venuta meno in molti la coscienza che
è la patria della poesia. Anzi certa coscienza poetica ha preso il colore
corporativo venendo meno il libero dominio di sé che fa la vera repubblica
delle lettere. Il grande poeta appartiene a quella repubblica; con la lanterna
di Diogene qualcuno ancora si trova nel vocale Elicona; che sia uomo e poeta al
tempo stesso. Ora l’amico Angelo Lippo ha voluto raccogliere quelle solinghe e,
tuttavia, autorevoli voci, nel più ampio quadro della poesia novecentesca, e ne
ha fatto motivo di una sua qualificata antologia dal titolo alquanto
ungarettiana: Il rumore dell’erba con il sottotitolo che ne qualifica le scelte
poetiche relative ai suoi interventi critici: A Sud delle incertezze: la poesia.
Caro Angelo, hai voluto, fra i tanti,
scegliere, per ragioni anche meridionali,, dei poeti ed artisti della parola fra
i più quotati, oggi, in campo nazionale. Una scelta ardita e, per me,
validissima, anche perché uno stesso sangue scorre per le vene dei pur diversi
protagonisti della poesia: da Jacovino a Nigro, da Maffia a Lubrano, a Giancane,
a Pierri, a Buttitta, a Dolci, a Calabrò e Spagnuolo. Il senso altissimo di una
redenzione civile, sociale ed umana del Mezzogiorno d’Italia. L’antica questione
trasfigurata o razionalizzata in poesia. In vero, pur nella loro differente
impostazione, ed anche, se non soprattutto espressiva, nonché comunicativa, gli
artisti di cui hai tracciato, Angelo, onorevoli e precisi profili, sono artisti
dell’eterna “humanitas” del nostro Sud così ricco di variegata storia politica e
di conseguente civiltà, ma così tardivo alla ricerca di una sua redenzione
interiore che solo può venire dal cuore e dalla mente dei suoi cittadini. Più
che “pedagogisti” del verbo quegli artisti intellettuali sono “pedagoghi”;
mediatori o denunziatori di amare realtà e vicissitudini di un popolo che ama
ancora “amaramente la vita”. E non manca in essi, più o meno parvente, un filo
di alta religiosità, come in Pierri; religiosità come purissima fede in Dio e
specchio di eticità. E c’è sempre, come tu scrivi, «un pudore della poesia»,
tanto se “vivo” in lingua italiana quanto in quella dialettale per cui il poeta,
come Nigro scrive, è sempre «un pilota dei miti» e aggiungo del suo mito. Il
mito costante della memoria congiunto alla triste e, a volte, beffarda realtà di
un Mezzogiorno calpestato e deriso e segnato in versi che spesso sono lacrime e
che Dante Maffia ha reso palpitante nel suo Le favole impudiche. Ma è anche,
quella dei nostri poeti, una poesia catartica, o meglio agonistica; e tu,
Angelo, entri in questo «agone» letterario con la sola corazza del tuo
indomito coraggio di denunzia e di battaglia che non conosce riposo; e che da
anni è tuo. Riconosciuto.
Cordialmente
Taranto, 30 marzo 2003
| |
 |
autore |
|