Servizi
Contatti

Eventi


Antologia critica a
Voci di frontiera (2008)

Emilio Diedo
Literary, Padova, 12 maggio 2008

…Angelo Lippo, in qualità di critico ed editore, non è la prima volta (anzi!) che si cimenta sulla saggistica critica, poetica ed altresì figurativa. Critico a tutto tondo, dunque. E lo si evince palesemente nella lettura delle opere analizzate e proposte….

Alberto Altamura
Castello d’Ayala Valva di Carosino, 8 maggio 2008

Angelo Lippo, noto operatore culturale, poeta e critico di particolare finezza, ha realizzato questo progetto Voci di frontiera, in linea con precedenti iniziative da lui promosse e realizzate con coerenza e rigore, confermando, se ve ne fosse bisogno, la sua fede nei valori dell’arte e della poesia, due campi davvero inestimabili che, senza cadere nella retorica, aiutano l’uomo a vivere meglio e a riscoprire in esse i valori più profondi e autentici della vita….

Giuseppe Santoiemma
Corriere del Giorno, Taranto, 8 maggio 2008

…Ho letto con attenzione ed interesse il volume, ne sono rimasto colpito, ho rivisto nomi d’artisti che conosco e stimo, poeti che nel profondo sentire e nell’eco dei loro versi t’immergono nel favoloso ed ospitale mondo mediterraneo, fatto di sole e di luce, di schiettezza di sentimenti, di probità, di generosità ed amicizia….

Luciano Nanni
Lettera privata 6 maggio 2008

…Sia i poeti che gli artisti rappresentano una viva testimonianza di ciò che si produce in una determinata (e attiva) area: testimonianza che il volume provvede a consegnare a quella grande storia del pensiero creativo e che non può andare perduta…(…)…Riceva, caro Lippo, i miei più cordiali sensi di stima e amicizia – e di ammirazione – per la proficua opera di diffusione che va a favore di poeti e artisti, un impegno che le autorità pugliesi mi auguro riconoscano come merita….

Laura Pierdicchi
Mestre, maggio 2008

…Con il volume Voci di frontiera (interessante e originale la composizione grafica di Nicola Andreace), Angelo Lippo propone sette poeti pugliesi contemporanei e sette operatori visivi pugliesi contemporanei. Da molti anni, con determinazione, capacità critica e sensibilità artistica, accompagna il tragitto di chi opera nell’arte e nella scrittura mettendone in risalto il relativo impegno….

Luigi Scorrano
Presenza taurisanese, Taurisano, maggio 2008

…Non una semplice opera di “promozione”, che di per sé sarebbe già meritoria, ma l’azione coraggiosa di mettersi in gioco guardando ad un’area limitata (Taranto e dintorni) ma ad una più vasta (la Puglia) e, ancor più, la linea della poesia italiana dei nostri anni ed il suo sporgersi, da questa terra di frontiera, verso i nuovo orizzonti, prossimi o lontani che siano, che lo sviluppo delle forme di comunicazione e il sempre più fitto movimento di persona ha aperto anche all’esperienza poetica ed alla rappresentazione artistica….

Maria Marcone
Puglia, Modugno, 1 maggio 2008

…Angelo Lippo, il poeta e operatore culturale di Taranto, non si stanca mai di regalarci libri originali e intelligenti sui migliori artisti della nostra regione. Questa volta ci è giunto il bel volume impreziosito da disegni e quadri a colori di ben affermati pittori….

Vincenzo Jacovino
TerPress, Bari, 30 aprile 2008

…Sono voci di un territorio di frontiera: la Puglia, che propongono la loro interiorità. Parole e immagini diventano, per ciascun artista/poeta, non approdi ma partenze verso mete di impegno dei cuori e delle menti. Parole e immagini utili a sconfiggere rumori e cacofonia e a ritrovare i luoghi dell’anima tanto necessari per sfuggire al ritmo incessante imposto da questa società caratterizzata dal pensiero unico globalizzato, pari ad un brodo di coltura….

Giovanni Chiellino
La Voce di Massafra, Massafra, 19 aprile 2008

…Angelo Lippo con Voci di frontiera ci propone una iniziativa editoriale di alto profilo culturale. E’ una raccolta antologica concepita come una struttura paredrica dove il segno scritturale e il segno visivo/pittorico o scultorio, sono posti uno di fronte all’altro in una prospettiva capovolta quasi a volerci dire che la parola, cadendo nella concavità dell’io che ascolta, venga riflessa in forma di figura e viceversa….

Carlo Abbatino
La nuova del Sud, Matera, 11 aprile 2008

…Il volume entra in quella collezione di “Portofranco” che da anni è a riportare in grafica e quindi in stampa i versi dell’anima dei poeti pugliesi che sono sparsi anche in diverse terre….

Giorgio Linguaglossa
Roma, aprile 2008

…Un’operazione di diserbamento e di pulizia altamente proficua e utile per gli sviluppi a venire….

Tommaso Mario Giaracuni
Taranto, aprile 2008

I have a dream, dice Lippo, la sfida di entrare nei luoghi dell’anima e il suo viaggio meridionale scopre varietà variegate, dirompenti, emblematiche, esplorando identità e messaggi, una narrazione corale che dispiega voci collaudate e interessanti, intense ed eleganti, tra memoria del passato e analisi sul futuro, tutto espresso con la parola e il segno. E’ il linguaggio nel linguaggio che durano e si fanno realtà, gioia e dolore. L’essere della tradizione poetica e artistica pugliese….

Marco I. de Santis
Literary, Padova, nr. 4/2008

…Ed ecco che l’instancabile Angelo Lippo, da decenni attento ad auscultare gli echi poetici della generosa terra di Puglia, torna ad offrire un mini-repertorio di sette poeti pugliesi contemporanei, affiancandoli ad altrettanti artisti del nostro tempo nella plaquette significativamente intitolata Voci di frontiera….

Paolo De Stefano
Taranto, aprile 2008

…Angelo Lippo non mi sorprende più perché è un infaticabile operatore culturale e con il suo portofranco è sempre in azione di testimonianze artistiche e sono di validissimi resiti tanto nel campo della poesia quanto in quelle delle arti visive. Artisti contemporanei dei quali Lippo conosce le loro voci, il loro carattere artistico, i loro non pochi meriti nei rispettivi campi del loro effettivo sentimento e senso creativo….

Gianni Custodero
Bari, aprile 2008

…l’ennesima coraggiosa dimostrazione della tua scelta di rimanere tenacemente in trincea…devo confessare che ti invidio due cose: il tuo fervore di iniziative e la tua assoluta incrollabile fede nell’arte e nella poesia….

Giuseppe Mazzarino
La Gazzetta del Mezzogiorno, Taranto, 25 marzo 2008

…Prendiamo sette poeti e sette artisti visivi, frulliamo il tutto sotto la supervisione dello chef Angelo Lippo, il patron di portofranco, coraggiosa ed ultraventennale rivista nonché piccola casa editrice d’arte e letteratura, ed aggiungiamo la cura grafica di uno dei sette, il grafico (e pittore) Nicola Andreace: ne viene fuori un piccolo gioiello editoriale, Voci di frontiera, 80 più 40 pagine di versi, riproduzioni di quadri e scultura, schede bibliografiche e critiche dei sette+sette artisti pugliesi, di nascita, di vita o di adozione, poco importa…Un prezioso libretto, stampato su ottima carta, bella pesante, con una resa grafica nitidissima….


autore
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza