| |
+ Pasquale Martiniello
Dante Del Vecchio
«Se da una parte Martiniello descrive con analisi impietose la nostra
società, dall’altra parte, diversamente da un filosofo come Adorno che si limita
a costatare, il poeta in questo caso come uomo che soffre giudica il tempo in
cui vive, sentendosi tradito nelle sue aspettative e disconosciuto nella sua
dignità di persona.»
|
www.pasqualemartiniello.it |
|
|
|
|
|
Sull'opera dell'autore sono
stati pubblicati i seguenti saggi critici:
|
|
|
Antonio Crecchia
• Pasquale Martiniello. Atto
secondoEdiemme Cronache Italiane,
Salerno 2021, pp. 216.
|
 |
|
Antonio Crecchia
•
L'evoluzione poetica, spirituale e artistica di Pasquale Martiniello
Opere pittoriche di Antonio
Bertè. Fratelli Ferraro, Napoli 2007, pp. 272.
|
 |
|
|
Le opere
|
|
|
• actis - aktìs
Editrice Ferraro, Napoli 2009, pp. ***.
|
 |
|
• Le cavallette
Prefazione di Armando Saveriano.
In copertina Le cavallette di Antonella De Caro. Editrice Ferraro, Napoli 2009, pp. 168.
|
 |
|
•
Il formichiere
Prefazione di Armando Saveriano.
Editrice Ferraro, Napoli 2008, pp. 192.
|
 |
|
•
Le Faine
Prefazione di Armando Saveriano. Editrice Ferraro,
Napoli 2007, pp. 160.
|

|
|
•
Occhio di civetta
Prefazione di Armando Saveriano.
Editrice Ferraro, Napoli 2006, pp. 164.
|
 |
|
•
I ragni
Prefazione di Armando Saveriano.
Editrice Ferraro, Napoli 2005, pp. 160.
|
 |
|
•
No Munno spierso
Prefazione di Armando Saveriano.
Editrice Ferraro, Napoli 2005, pp. 288.
|
 |
|
•
La zanzara
Prefazione di Armando Saveriano.
Editrice Ferraro, Napoli 2004, pp. 154.
|
 |
|
•
Il picchio
Prefazione di Armando Saveriano.
Editrice Ferraro, Napoli 2003, pp. 144.
|
 |
|
•
Il ventennale dell'Aeclanum
antologia del premioPrefazione dell'autore.
Editrice Ferraro, Napoli 2002, pp. 144.
|
|
|
•
Ossimori
Prefazione di Armando Saveriano.
Editrice Ferraro, Napoli 2002, pp. 144.
|
 |
|
•
La vetrina
Prefazione di Giuseppe Giacalone.
Editrice Ferraro, Napoli 2001, pp. 126.
|
 |
|
•
Radici
Prefazione di Giuseppina Luongo Bartolini.
Editrice Ferraro, Napoli 2000, pp. 120.
|
 |
|
•
I lunatici
Prefazione di Antonio Crecchia. Editrice
Ferraro, Napoli 1999, pp. 102.
|
 |
|
•
Memoria e Tempo
Prefazione di Armando Saveriano.
Editrice Ferraro, Napoli 1998, pp. 78.
|
 |
|
•
L'orlo del bicchiere
Prefazione di Francesco D'Episcopo.
Editrice Ferraro, Napoli 1997, pp. 64.
|
 |
|
•
Le piste del tempo
Prefazione di Giovanni Amodio.
Editrice Ferraro, Napoli 1995, pp. 76.
|
 |
|
•
I canti della memoria
Prefazione di Aniello Montano.
Editrice Ibiskos, Empoli 1995, pp. 48.
|
 |
|
•
Zolle d'ombra romanzo
Prefazione dell'autore. Tipografia Irpina, Lioni 1997, pp. 32.
|
|
|
•
Nicolò Franco beneventano.
Ipotesi
di teatro di Giuseppina Luongo Bartolini saggistica
Prefazione dell'autore. Editrice Ferraro, Napoli 1997, pp. 76.
|
|
|
•
I canti della memoria
Premio editoriale "Giovanni Gronchi". Ibiskos Edizioni,
Empoli 1995.
|
|
|
•
L'ora della jena
Prefazione di Giuseppe Lavoratore.
Editrice Ferraro, Napoli 1993, pp. 64.
|
 |
|
•
Il città di Solofra
coautore V. D'Alessio
antologia del premioEdizioni Guarini, Solofra
1990, pp. 128.
|
|
|
•
Il lamento di Gea
Prefazione di Giuseppe Giacalone.
Artigiana S.G. Lavoratore, Cascine Strà 1989, pp. 60.
|
 |
|
•
Vipere nello stivale
Prefazione di Ugo Maria Palanza.
Editrice Ferraro, Napoli 1986, pp. 56.
|
 |
|
•
Lacrime sulla soglia
Prefazione di Giuseppe d'Errico.
Editrice Ferraro, Napoli 1982, pp. 70.
|
 |
|
•
Il passo del sole
Prefazione di Luigi Pumpo.
Edizioni Presenza, Marigliano 1980, pp. 40.
|
 |
|
•
Esodo
Prefazione di Giulio Panzani. Editrice
Ferraro, Napoli 1979, pp. 60.
|
 |
|
•
Verso il Giudizio
Prefazione di Giulio Panzani.
Editrice Ferraro, Napoli 1977, pp. 56.
|
 |
|
•
Testimonianze irpine
Prefazione di Aurelio Popoli.
Tipografia Irpina, Lioni 1976, pp. 64.
|
 |
|
| |
 |
autore |
|