| |
Scheda di lettura del romanzo
La grazia sufficiente
Giancarlo Micheli
Nella lingua
cinese il termine Ren - che ritorna quasi come un leit-motif nel
libro di Confucio, il Lun Yu (V sec. a.C.) - significa: uomo in quanto
altro da sé. Si scrive unendo gli ideogrammi che designano,
rispettivamente, il concetto di "uomo" e quello del numero "due". Ulteriori
significati che il termine Ren può assumere sono quelli di
"benevolenza", "simpatia". Al contrario di quanto avviene nella nostra
tradizione filosofica, sviluppatasi attorno al nucleo della coscienza
individuale, la soggettività orientale si coglie, o si sfiora, sotto la luce
della relazione originaria tra gli individui. Il romanzo La grazia
sufficiente cerca di riflettere, nello specchio del pensiero e della
vita ad occidente, l'immagine di questa differenza sostanziale. La traiettoria
della narrazione è aperta verso il frutto di una coscienza reciproca e
sensibile.
| |
 |
autore |
|