Servizi
Contatti

Eventi


Note critiche a
Nell'ombra della sera

Giuliano Ladolfi
Atelier, nr. 52, dicembre 2008

La mescolanza pare essere la cifra ricorrente nella raccolta di Micheli, il quale ama unire concreto con astratto, storia con fantasia, metafora con la cronaca, la luce con le tenebre proprio nell'ombra, come suggerisce il titolo: «Sono l'apparizione del monaco nero | Dal vor­tice dell'uragano Katrina | All'altro vertice della catastrofe | Attraverso la strofa e l'epilogo | Fino alla regola grammaticale | E alla sprezzatura della vita». Il risultato propone uno con­tinuo spostamento di prospettiva, un perpetuo "straniamento", che si risolve in dissolvenze ossimoriche concettuali più ancora che retoriche: «Dalla fine al principio puro | E si spaura ottimamente | Chiama a raccolta i torturatori | Affinchè facciano pagare cara | La parte cui la vittima è dannata | Per soprammercato e più-di-godimento».

autore
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza