| |
Nota editoriale a
L'evoluzione delle forme poetiche.
La miglior produzione poetica dell'ultimo ventennio (1999-2012)
a cura di N. Di Stefano Busà e A. Spagnuolo
la
Scheda del
libro
(pp. 509-601)
L'evoluzione delle forme poetiche
vuole essere un consuntivo, un archivio storico
realizzato per le scuole. Raccoglie una vasta scelta di autori che operano nel
settore "poesia" al fine di poterne studiare le modalità di oggi, attraverso gli
stili e l'evoluzione che hanno subito negli anni le forme poetiche; mettere a
confronto i poeti stessi e le loro diverse posizioni di fronte alla parola
scritta che ha attraversato il tempo e le sue varianti. Una testimonianza,
questa, della nostra tradizione poetica quale percorso significativo di una
cultura contemporanea, configurata nei suoi tracciati differenziati, alla
ricerca di prospettiche novità del linguaggio, quale forza segreta di una
sostanza esistenziale che la rappresenti. In questi decenni – che sembrano
andare verso un crescente isolamento e depauperamento della poesia, quando
invece più forte se ne avverte il bisogno, – sarà possibile avere un riscontro
e uno strumento adeguati ai tempi, alle mode e agli stilemi propri di una
evoluzione che, avendo attraversato tutti gli ismi delle avanguardie,
ritorna e si annuncia diversa nei confronti delle epoche storiche e si alimenta
di molte e più variegate forme strutturali e di linguaggio, per finire alla più
completa libertà di espressione-sperimentazione.
Scopo di quest'opera è di
affiancare e stimolare ai vari livelli una più ampia conoscenza dei fenomeni
linguistici sollecitando la voglia di aprirsi al "sogno" che, sempre, da
un'epoca all'altra, rimane immutato e risulta vincolato solo al desiderio di
proporsi alla Poesia, come alla palingenesi di nuove e sempre immortali forme
d'arte e di scrittura.
| |
 |
autore |
|