Servizi
Contatti

Eventi


Wilma Minotti Cerini

Note critiche ricevute


23 gennaio 2000

Cara Wilma,
ho ricevuto il tuo saggio [Rajana] e cominciato, l'ho letto tutto d'un fiato, compreso "Il momento". Anche Brigitte l'ha letto e ne abbiamo parlato. Non importa tanto quello che si scrive quanto il modo in cui si racconta. Tu hai espresso concetti molto elevati e li hai raccontati in modo molto convincente. Anch'io talvolta mi sento nella situazione dei tuoi personaggi, ma non sempre arrivi a quella chiarità che pure mi farebbe molto bene. Questo per dirti che ciò che hai scritto è molto umano e ciò mi sembra il complimento migliore

Claudio Beretta
scrittore e saggista


23 settembre 1993

Gentile signora Wilma Minotti
Per caso mi sono trovata a leggere il suo libro di poesie La Luce del Domani e sono rimasta così affascinata dai suoi versi che ho sentito troppo forte il bisogno di scriverLe le mie emozioni e le mie sensazioni. Con versi freschi, semplici e giovani, i sentimenti prendono forma e cominciano a vivere, s'intersecano con gli elementi della natura, ora con il flusso della vita, si soffermano sul piacere, sulla speranza, ma anche sulla tristezza e sul dolore, e nonostante tutto continuano a vivere, a resistere, a trasportarti verso l'infinito alla ricerca della felicità. Ma solo attraverso la natura, riesci a cogliere il senso della vita, del dolore e a raggiungere la pace interiore o almeno la serenità. Sono poche cose quelle che ho scritto, ma le assicuro che sono venute così di getto, perché sono rimasta coinvolta e colpita dalla freschezza o meglio dalla dolcezza delle sue liriche. Lavoro in una casa editrice di Roma, ormai da parecchio tempo, e mi piacerebbe leggere ancora i suoi versi (sicuramente ne avrà nel cassetto!!) e solo con il suo consenso, proporli al nostro direttore editoriale.
Mi scuso per averle rubato del tempo, Le porgo i miei migliori auguri per il suo lavoro Cordialmente

Letizia Lucarini
Pagine srl, Roma


I 8 novembre 1993

Gentile amica,
ho molto gradito la Sua bella raccolta di poesie, fra le quali mi ha effettivamente molto toccato quella dedicata ai bambini del ghetto di Praga. Una testimonianza tanto più significativa oggi quando in varie parti d'Europa si riaffacciano fantasmi che credevamo sepolti per sempre. Mi creda, con un memore e augurale pensiero

Giovanni Spadolini
Presidente del Senato della Repubblica


28 febbraio 2000

Carissima Wilma
Eccomi ora a te per ringraziarti per il dono e per l'affettuosa dedica e per farti mille complimenti per il tuo Rajana (e per il breve intenso "Il momento") che ho letto d'un fiato. E' una vicenda ricca di spiritualità e di umanità, narrata assai bene con mano lieve ed elegante. Ti rispecchia molto e comunica dei valori di bene e di pace, di fede nell'uomo, di grande consolazione all'animo. Sono lieta che tu continui nella ricerca letteraria, se i frutti sono così profondi. Brava!

Gabriella Palli Baroni
critica della poesia


25 gennaio 2000

Gentile dottoressa,
ricevo il Suo volume Rajana che Lei ha voluto cortesemente inviarmi e La ringrazio. Mi congratulo vivamente e La prego di gradire i miei miglio saluti.

Sergio Zaninelli
Rettore Università Cattolica Sacro Cuore di Milano


autore
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza