| |
Presentato a Cosenza
Il
Turbinio della Vita e Le Ragioni del Vivere di Rudy De Cadaval e Pasquale
Montalto

Bellissimo e riuscitissimo incontro di poesia a Cosenza, nella luminosa e calda
Sala conferenze messa a disposizione dalla Libreria Ubik, per la Presentazione
dell’ultima fatica letteraria dei Poeti Rudy De Cadaval e Pasquale Montalto, dal
titolo Il Turbinio della Vita e Le Ragioni del Vivere (Apollo
Edizioni, CS, 2018).
Hanno conversato con gli Autori il Ricercatore sociale Maurizio Alfano, il
Critico letterario Eugenio M. Gallo, l’Antropologo Antonio Rizzo, coordinati da
Stanislao Donadio, e con la presenza di Pasquale Montalto e dell’Editore
Antonietta Meringola.
Hanno allietato la serata, in un’atmosfera affettuosa e amichevole, le tante
persone intervenute e provenienti oltre che dalla città di Cosenza, anche da
vari Comuni della provincia, nonché la lettura di tante poesie a cura di: Maria
Galasso e Alice Pinto, Rosaria Ferraro, Tatiana Boscarelli e
Giuseppe Donadio, che hanno saputo trasmettere con emozione le parole dei poeti,
lette in forma chiara e appassionata. La pittrice indiana Alice Pinto, autrice
della copertina e dei disegni interni del libro, ha esposto un olio su tela di
grandi dimensioni, ben accolto da quanti lo hanno ammirato.
Montalto ha tenuto a sottolineare la validità dello scrivere poesia collettiva,
per vincere individualismi e soggettivismi, ricercando invece il confronto e la
dialettica comunicativa, per un dialogo che trovi i motivi della crescita e
della poesia che della società, punto sul quale ha insistito anche il Sociologo
M. Alfano. Riprendendo un’intuizione di A. Rizzo riguardo alla poesia
Simmetria Sommativa (Mia pelle morbida e bella –simmetria / Graffiata e
irrigidita dalla durezza la vita / Donna-Figlio-Madre dal cammino avverso /
Uomo-Figlio-Padre lotta impari d’assedio … Insieme: Io-Tu-Noi / DonnaUomoDonna /
MaschileFemminileMaschile / Moltiplicatori di spazi in simmetria / Parole
d’energia sommativa / Una nuova progenie compare / Carica di cellule emotive,
pg. 133), il poeta Montalto ha aggiunto che a volte suoni e parole,
intuizioni creative, arrivano da luoghi sconosciuti, e in modi non completamente
consapevoli. La poesia in tal modo sogna e indica semplicemente territori da
scoprire e nei quali ricercare. Antonio Rizzo, anche lui scrittore e poeta,
continuerà a riflettere sui misteriosi intrecci tra antropologia e scienza
fisica. Impeccabile l’intervento critico di Eugenio Maria Gallo, da cui leggiamo:
Interessante il nuovo viaggio poetico di Pasquale Montalto, che per l'occasione,
lega la propria raccolta poetica a quella di Rudy De Cadaval. E' una poesia
profonda quella di entrambi, una poesia impegnata il cui messaggio spinge a
meditare. Ed io preferisco presentarveli insieme, legando l'uno all'altro,
cogliendoli nel loro interagire e nei riflessi della loro conversazione a due
voci. Preferisco presentarveli in questo modo perché la loro poesia pare
esprimersi nei termini d'un dialogo, un dialogo poetico in cui essi, a vicenda,
intervengono per porre le proprie domande e le proprie ragioni.
Un piacevolissimo incontro, dunque, con tanti spunti di discussione e da
meditare, che ha rilanciato la poetica esistenziale dei due Autori, introdotta
dalle splendide e competenti Prefazioni di Yves Bonnefoy e di Luciano Nanni
(riportiamo alcuni versi di R. De Cadaval: Il monte degli Ulivi nervoso / come
un branco di stalloni ora tace; il suo ventre, valle brulla e rotonda,/ nella
bruma delle colline di Gerusalemme: donna nuda/ tra morbidi cuscini … / su un
poggio laggiù / dio ha giocato a tric trac / e ha lasciato cadere Giuda, dadi di
vetri rotondi., pg 59; e di Pasquale Montalto: Fresco nutrimento, ti
evita, / il becco di una colomba / e al suo primo volo, / con sé ti porta, / lontano
dal suo nido, lontano dal suo mondo / Un ultimo volo per vincere la morte /
S’infuriano gli orchestrali / già pronti con la marcia funebre, pg123). Un
libro da non perdere che meritatamente si inserisce nel dibattito letterario
odierno e per riprendere e approfondire temi e viatici poeticamente introdotti
da Pasquale Montalto e Rudy De Cadaval.
| |
 |
autore |
|