Servizi
Contatti

Eventi


Nota a
Estate di fuoco

c.f.l.

Siamo nel 1944, in Toscana: ormai è estate. In molti è forte la speranza che la guerra stia per finire, tutti aspettano da un momento all’altro i «liberatori», e per questo si fa più difficile tollerare e comprendere le ragioni e le violenze di un conflitto che dura da troppo tempo.

Tutto comincia la notte del’11 giugno, vigilia del Corpus Domini. L'azione del gruppo partigiano è rapida: un treno di esplosivi, fermo sui binari nei pressi di Poggio alla Malva, salta in aria: un boato tremendo, un lampo, un grande fuoco squarcia la notte: è la scintilla che incendia l'estate.

La guerra irrompe con tutta la sua forza nella vita del paese, e in quella del protagonista, l’Autore stesso, allora ragazzo di undici anni che ha appena lasciato le elementari. Per la prima volta, vicina, egli sente la morte: ne rifiuta perfino l'idea, finché può, poi, costretto dall'evidenza, l'accetta: Ario, un partigiano, ma soprattutto un amico, un compagno, non vive più, perduto dalla sua stessa generosità.

Il giorno di festa si è macchiato di sangue, e nel ragazzo qualcosa si rompe: egli avverte questo cambiamento, ma non sa dargli ancora contorni precisi: il suo guaio, dirà, è di «essere troppo piccolo per essere grande e troppo grande per essere piccolo», cresciuto abbastanza per cogliere negli occhi degli adulti il dolore, troppo bambino ancora per affrontarlo.

Un sentimento strano, prima sconosciuto, si insinua in lui: è la paura, il senso di incertezza e di provvisorio che lo circonda, è l'incubo degli aerei, i solitari ricognitori, o i bombardieri con il loro carico di morte, che la presenza della «Nobel», una fabbrica d'importanza strategica, attira come la preda gli uccelli rapaci. Gli aerei: saranno primi attori nel racconto, saranno presenti in ogni pagina. Quando arrivano, li annuncia un rumore lontano, uniforme e ancora non si vedono, ma presto riempiono l'aria di un rombo assordante e si deve fuggire, cercare riparo: quando non ci sono, si aspettano, sempre, si sa che verranno e l'orecchio è all'erta per coglierne il primo segno.

Il paese non è più sicuro per questo ragazzo che è ora guidato dal solo istinto di conservazione: egli ama i luoghi dove ha passato tanti giorni sereni, fitti di giochi, ma, bersaglio dell'attacco nemico, essi rappresentano un pericolo e li vuole lasciare. In campagna, dove «sfolla» con la famiglia, sembra trovare un po' di tranquillità: il frastuono del conflitto vi giunge attutito, può capitare perfino di dimenticarlo per perdersi ad ammirare, affascinato, le mille evoluzioni di una barchetta di foglie tra i vortici di un torrente; può diventare anche un gioco, la guerra, nella pazza corsa attraverso i luoghi scoperti, esposti al nemico: una gara atroce, perderla può voler dire perdere la vita. Senza amici, c'è anche il tempo di annoiarsi, ma soprattutto di pensare, di porsi domande, di diventare «grande».

Il racconto, autobiografico, si consegna alla storia: storia di un'intera generazione, ma anche dei dubbi, delle debolezze che caratterizzarono quei tragici, contraddittori momenti. L'Autore non vuole nasconderli: si colgono nei commenti della gente di Poggio alla Malva ‑ ma potrebbero essere degli italiani tutti - dopo l'attentato partigiano: per alcuni è eroismo, per altri, timorosi per la propria incolumità, è «atto da criminali». Si colgono nello stupore dei bambini che, ammaestrati a dire sempre la verità, non capiscono perché debbano mentire quando a interrogarli è un tedesco. Si colgono nell'assurdità di certe situazioni per cui bisogna amare gli Alleati, «i liberatori», che vomitano dal cielo morte e distruzione, e considerare nemici il sorriso e lo sguardo azzurro di un giovane tedesco.

La narrazione in prima persona dei fatti, passati al vaglio imparziale della memoria e addolciti dall'affetto, riesce a coinvolgerci e a farci partecipi di una tragedia che sconvolse il mondo. E siamo felici di vedere qui protagonisti l'umanità vera, la gente semplice, quella che più ha sofferto e sulla quale la stona, quella ufficiale, raramente spende una parola.

autore
Literary © 1997-2024 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza