Giuseppina Luongo Bartolini
«...in queste pagine, risponde alla poetica del sentimento che trova
nell’idealizzazione del paesaggio naturale in cui l’esperienza vitale trascorre
spaziando nei colori della bellezza, della grazia, nel clima dell’accoglienza
lirica che si fa sempre più gradevole e profonda, anche se velata di leggera
malinconia, la sua migliore ispirazione.»
|
|
|
Sulla sua attività letteraria:
•
Giuseppe
Manitta
•
Fulvio Castellani
•
Fulvio Castellani
•
Biografia di Guido Miano |
Note critiche
sulla poetica dell'autore
• Leggi i
Saggi dell'autore:
• Note critiche ai saggi
•
Tra Carreri e Flaminio |
|
I libri dell'autore
|
|
• L'aperto giorno
Il Convivio Editore, Castiglione di Sicilia 2022, pp. 84.
|
 |
|
• Guillaume Apollinaire “Pietà di
me!” Impaginazione di
Gianluca Mariani.
Epigrafia di Lorenzo Sicchetti, Roseto 2018, pp. 100.
leggi il testo integrale |
 |
L’autore traccia un’interessante biografia di Apollinaire, evidenziandone la
personalità nello scenario di un complesso periodo storico-artistico-letterario. Un lavoro che aggiunge alla conoscenza del poeta aspetti particolari
relativi al suo temperamento, ma anche ai rapporti intercorsi con artisti quali
Pablo Picasso e Max Jacob. Orlandini, con la sensibilità poetica che lo anima, riesce a cogliere e
sottolineare sfumature e nostalgie nei versi di Apollinaire, in quella liricità
angosciante dell’autunno incalzante e dello scorrere del tempo. (Anna Manzi,
Fiorisce un Cenacolo, n. 1-3 2019). |
|
• Altre stagioni
poesiaPrefazione di
Giuseppe Manitta. In copertina “Paesaggio”
dell'autore.
Il Convivio Edizioni, Castiglione di Sicilia 2017, pp. 116.
Note critiche brevi...
Anna Manzi
|
 |
|
• Uccelli per cento poeti
saggisticaPremessa e copertina
dell'autore.
Edizioni Epigrafia, Roseto degli Abruzzi 2016, pp. 172.
|
 |
|
• Paesaggi & Figure
Tecnoprint Editrice, Ancona 20142, pp. 125.
Nota critica breve:
Giovanni Di Girolamo |
 |
|
• Charles Guérin. Anima senza
Patria In copertina Crepuscolo
dell'autore.
Centro Studi Tindari, Patti 2012, pp. 56.
– Opera inclusa nel catalogue général de la Bibliothèque
nationale de France - Paris
Saggio sull'autore
premiato a Silarus 1996
Leggi il testo integrale
|
 |
|
• Paesaggi e figure narrativaNota critica di
Dino Papetti. Disegno in copertina “Nubi sull'altura” dell'autore.
Stampalibri.it, Macerata 2011, pp. 114.
|
 |
|
• Solitudine tra i poeti.
Saggi sulla letteratura dell'Ottocento e del Novecento
saggistica
Canalini e Santoni, Ancona 2009, pp. 140.
Ø Secondo
premio al "Città di Avellino 2014"
|
 |
|
•
Negli anni
poesiaClua Edizioni, Ancona 2007, pp. 146.
|
 |
|
•
Poeti e uccelli
saggisticaPremessa dell'autore.
Gabrieli editore, Roma 2006, pp. 116.
|
 |
|
•
Natura e poesia
saggistica
Introduzione di
Franco Orlandini.
Gabrieli editore, Roma 2005, pp. 116.
da:
I
poeti e l'inverno
|
 |
|
•
A specchio del mare
Presentazione dell'editore. Nota di
Federico Gabrieli. Copertina di
Loengrin.
Gabrieli Editore, Roma 2000, pp.
120.
Note critiche brevi:
Elisabetta Di Iaconi
•
Leggi il testo integrale
|
 |
|
•
È ostinata nebbia
Humana Editrice, Ancona 1998, pp. 66.
|
 |
|
•
Attese Disegni di
Longrin e altri autori.
Gabrieli Editore, Roma 1997,
pp. 84
|
 |
|
•
Stagioni Editress,
Cosenza1994, pp. 136.
|
 |
|
•
Si fa polvere il sogno
Disegni di Longrin.
Gabrieli Editore, Roma 1992, pp. 40.
|
 |
|
•
Transito
Presentazione di
Antonio Coppola.
Vincenzo Lo Faro
Editore, Roma 1986, pp. ***.
|
 |
|
•
In cammino Gabrieli
Editore, Roma 1982, pp. 36.
|
 |
|
•
Stagioni
Presentazione di
Ernesto Pris.
Edizioni di Studi e Ricerche, Catania1968, pp. xx.
|
|
|