| |
Motivazioni dei premi
Concorso letterario "Noi e gli altri"
per il libro Transito
Rosalba Masone Beltrame
Una preziosa metafora del fragile esistere dell'Uomo nel
fluire del tempo. La malinconia lega fra loro versi e lontananze e l'ascendere
leggero e pensoso del cuore e dello spirito be presto s'adombrano. "E ci
trascina l'ora" suonano versi mirabili di essenzialità e phathos. "Dentro gli
occhi passando, ci rimane | lo stupore di sponde ove sarebbe | dolce indugiare,
il cui profumo, u attimo | ci raggiunge... Ma già siamo lontani, già divisi | da
velami di nebbia" (p. 12). Poesia avveduta, scavata, che arriva all'essenziale,
come chi ha fatto sua la grande lezione degli ermetici e declama se stesso come
immagine dolente, sempre uguale sullo specchio dell'ora; come chi riassume la
propria vita con la metafora del legno che s'accosta ignaro "a una torbida riva
di giungaia". Ma soprattutto poesia come impegno all'ascolto del tempo
"multianime", "se mai non alzi brevi fanfaluche, | ma attorno a sé, la poesia,
presente, | alla sua voce di speranza aduni". E, dunque, poesia di speranza.
| |
 |
autore |
|