| |
Erminia Passannanti
Luciano Nanni
«Le diverse funzioni del linguaggio trovano qui un’applicazione
inconsueta: prosa e poesia, sussistenti soltanto per la differenza grafica (ma,
in effetti, i versi sembrano più normalizzati nel senso meno corrivo): è un’arma
forte la scrittura scatologica portata a livello serioso che va oltre l’ironia,
beffandosi dei canoni dogmatici di una società praticamente mercificata, per cui
il discorso in più tratti affine al non senso arcaicizzante ha dietro qualcosa
di inquietante, inafferrabile, per la fisicità ripugnante (finale de Il morbo)
che completa la dissacrazione degli istituti sociali; indubbio l’esito – come
significato e svolgimento – di Pax Romana.»
|
|
|
|
|
|
• Il Cristo dell'eresia.
Rappresentazione del sacro e censura nei film di Pier Paolo Pasolini
Edizioni Joker, Novi Ligure 2009, pp. 60.
|
 |
|
•
Il torsolo del ventre ed altre fandonie
Introduzione di Francesco Muzzioli.
Troubador Publishing Ltd, Leicester 2006, pp. 92.
|
 |
|
•
Il roveto 2005
|
 |
|
•
La realtà
Ripostes Editore, Salerno 2004, pp. 94.
|
 |
|
•
Poesia del dissenso antologica a cura
di
Prefazione di Florian Mussgnug. Troubador Publishing Ltd,
Leicester 2004.
|
 |
|
•
Extasis 2003
|
 |
|
•
Mistici
Presentazione di Pietro Cataldi.
Ripostes Editore, Salerno 2003, pp. 64.
|
 |
|
•
Macchina
Prefazione di Romano Luperini. Nota di
Guido Guglielmi. Piero Manni Editore,
Lecce 2000, pp. 128.
|
 |
|
•
Noi Altri 1993
|
|
|
| |
 |
autore |
|