| |
Adeodato Piazza Nicolai
(Vigo di Cadore 1944) – Nato in provincia di Belluno ed emigrato negli Stati Uniti, vicino a Chicago, nel 1959, è
poeta, interprete e traduttore di poeti nordamericani, italiani e sudamericani. Laureato in Lettere dal Wabash College nel 1969, ha ricevuto il
Master of Arts dall’ Università di Chicago, recentemente pensionato
dopo 30 anni presso la ditta siderurgica Inland Steel Company. Ha
pubblicato poesie, traduzioni e saggi in riviste sia italiane che in
America (Poesia, Silarus, Italian-Americana, L’anello che non tiene,
Forum Italicum, VIA, Bridge Apulia-USA, Gradiva, Punto di Vista, Il Cadore,
Bellunesi nel mondo, Ciàcere en trentin, Quatro Ciàcoe). Autore di tre
libri di poesia: La visita di Rebecca (1979),
I due volti di Janus (poesie
e traduzioni, 1980) e La doppia finzione (Insula editore, 1988;
introduzione della prof. Rebecca West); il
prof. Glauco Cambon ha
presentato una selezione di sue poesie, scritte in dialetto
“Ladino” del Cadore, sulla rivista culturale Forum
italicum, apparsa nell’autunno del 1987. Nella rivista Arte stampa (anno
XI, N. 4, 1990) Enrico Bonino così presenta il Piazza Nicolai:
«Il lirismo, a tratti di ispirazione ermetica (Montale è forse il suo poeta
preferito), altrove di intonazione ed effetto simbolista, danno
l’inequivocabile segno di una maturità di espressione e di una franca,
sincera simbiosi che, può dirsi, affratelli l’idioma nativo con la civiltà
linguistica e la formazione culturale del suo Paese di adozione.».
Recenti sue poesie angloamericane sono apparse nell’antologia "From the
Margins: Writings in Italian Americana" (Tamburri, Giordano e Gardaphè
editori, Purdue University, West Lafayette, Indiana, 1991) come pure in
VIA--Voices in Italian Americana (vol. 3, n.1, 1992). Il prof. John P.
Welle, docente di lingua e letteratura italiana all’Università di Notre Dame
(Usa), nella rivista L’anello che non tiene: Journal of Modern Italian Literature
(vol 2, n. 2, 1990) ha
presentato un saggio critico sulle poesie del volume La doppia
finzione. Altro saggio critico del prof. Peter Carravetta
è apparso in VIA (vol. 1, n. 1, 1990). Nel giugno del 1997,
Nicolai Piazza ha partecipato alla celebrazione per l’ottantesimo compleanno della
poetessa afroamericana Gwendolyn Brooks, Poet Laureate per lo stato
dell’Illinois, con una lettura della poesia Shema: Hear and
Remember. Il prof. Luigi Bonaffini
ha steso la presentazione al volume sul la poesia dialettale curato da Piazza
Nicolai. Insieme a Giose Rimanelli, Achille
Serrao, Joseph Tusiani, Dante Maffia e
Peter Carravetta, il
poeta ha offerto una lettura di poesie in dialetto ladino al congresso
internazionale dell’American Association of Italian Studies, tenuta a
Chicago dal 2 al 5 di aprile, 1998. Una selezione di poesie in
lingua, dialetto ed inglese è apparsa su VIA
(n. 1, primavera 1998).
Finalista del Premio di poesia "Cosmo D’Oro" a Canaro (Rovigo) nel
1998. Una sua poesia è stata inclusa nell’antologia lirica Occhiali...in
versi, con una sua prefazione (Panda, Padova, 1998) come pure nel volume
ventesimo di Poeti a le Colonete (Associazione Culturale “Le Colonete”,
Venezia, 1998). Dall’agosto al novembre del 1998, durante un
tour italiano di letture, il poeta ha presentato opere in dialetto Ladino,
italiano ed inglese in Cadore (Palazzo della Magnifica Comunità Cadorina), a
Vigo di Cadore, a Longarone (Palazzo delle Fiere, per la decima Edizione di Optimac), a Belluno (Palazzo Piloni nella Sala degli Affreschi), a Padova,
Mestre, Venezia e Rovigo. A Padova ha partecipato a una lettura e a
interviste alla radio. L’Union Ladina del Cadore de Metho ha ha pubblicato il suo libro di poesie in dialetto, con traduzione italiana ed
inglese a fianco, Diario ladino. Cadore Poetry
(2000) per uso nelle scuole del Cadore; opera questa che ha ottenuto il primo
premio con targa della Regione del Veneto nell'edizione 2001 del Premio
letterario "Atheste" di Este. Nicolai ha tradotto
dall’anglo-irlandese in italiano sei poesie incluse nel libro L’Irlanda
degli U2 di Tatiana Pais Becher (Arcana editrice, 1998); traduttore dal
dialetto del Friuli e della Venezia Giulia di una selezione di nove poeti (tra i
quali Pier Paolo Pasolini e Biagio Marin) che saranno inclusi in una antologia
di poeti dialettali. Dall’ italiano all’inglese sta
“travasando” le poesie di Patrizia Cavalli, mentre dall’anglo-americano
all’italiano sta preparando una selezione lirica delle poetesse afroamericane
Gwendolyn Brooks, Nikki Giovanni,
June Jordan, Rita
Dove, Maya Angelou,
Alice Walker e Elizabeth Alexander.
Tuttora insegna Letteratura moderna all’Università
di Purdue Calumet, nello Stato dell’Indiana.
Ultima silloge poetica: Settimana
Santa. Pasqua 2002
| |
 |
autore |
|