| |
Note illustrative a
Francis Bacon La visione del futuro
di Daniela Quieti
la
Scheda del libro

Dall’Introduzione di Walter Mauro
La collana di saggistica
che l’editrice Tracce inaugura con questo volume dedicato a Francesco
Bacone, una delle figure/guida della ricerca non soltanto scientifica, bensì
dell’intero universo del creativo, si propone come esigenza fondamentale
l’indagine, la percezione, la possibilità di offrire all’uomo del nostro
tempo ulteriori momenti di reperimento al vivo di un passato che si proietti
nel presente, in virtù della forza e del vigore di protagonisti, o di idee
di fondo, in grado di fornire una sorta di identificazione culturale non
fine a se stessa, bensì capace di individuare nuovi potenziali di vita e di
pensiero. Il saggio di Daniela Quieti, un viaggio della conoscenza
all’interno di un personaggio essenziale non solo nel novero della ricerca
scientifica, ma di ogni angolazione e di ogni recesso dell’umana ricerca, si
prospetta come essenziale per intendere in quale misura la rivoluzione
scientifica, fra il 1500 e il 1600, di cui Bacone fu protagonista, abbia
inciso nell’arco di una temperie culturale che da quegli anni remoti si
distende fino a raggiungere il nostro tempo…
Dalla prefazione di Aldo Onorati
La scienza è potere: e
questo Daniela Quieti ci illustra dalle pagine di Bacon con molta padronanza
della materia e con chiara affabulazione. Chi dovesse, o volesse,
addentrarsi nel mondo di Francesco Bacone, farebbe bene a leggere questo
breve saggio, il quale è dichiarativo ed esplicativo, nitido, completo nella
sostanza del centro focale del pensiero ancora oggi vivo del Verulamio.
| |
 |
autore |
|