Servizi
Contatti

Eventi


Presentazione di Walter Mauro
al saggio Francis Bacon. La visione del futuro
di Daniela Quieti

Walter Mauro

La collana di saggistica che l’editrice Tracce inaugura con questo volume dedicato a Francesco Bacone, una delle figure/guida della ricerca non soltanto scientifica, bensì dell’intero universo del creativo, si propone come esigenza fondamentale l’indagine, la percezione, la possibilità di offrire all’uomo del nostro tempo ulteriori momenti di reperimento al vivo di un passato che si proietti nel presente, in virtù della forza e del vigore di protagonisti, o di idee di fondo, in grado di fornire una sorta di identificazione culturale non fine a se stessa, bensì capace di individuare nuovi potenziali di vita e di pensiero. Il saggio di Daniela Quieti, un viaggio della conoscenza all’interno di un personaggio basilare non solo nel novero della ricerca scientifica, ma di ogni angolazione e di ogni recesso dell’umana ricerca, si prospetta come essenziale per intendere in quale misura la rivoluzione scientifica, fra il 1500 e il 1600, di cui Bacone fu protagonista, abbia inciso nell’arco di una temperie culturale che da quegli anni remoti si distende fino a raggiungere il nostro tempo, e proporsi oggi come proiezione, non di stagioni irripetibili e concluse, bensì nuove e determinanti, nella consapevolezza, tutta dell’uomo di scienza e perciò molto moderna, del valore e dell’ampio ventaglio di possibilità di ricerca che il disvelamento baconiano pone al soggetto umano di ogni tempo, perché la modernità non debba intendersi come un fenomeno isolato o isolabile, bensì calato nel novero di aperture cha da quel momento lontano possano incidere su questo nostro tempo, così ansioso di conoscenza e di percorsi in grado di intendere appieno le ragioni fondamentali dell’essere.

autore
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza