Zina D'Amico «“Segno – sembra di capire dai
racconti della Rando – inteso come incessante “presenza” di cui noi siamo, in
ogni istante, spettatori ed attori. Si coglie, infatti in questi racconti come
una misteriosa dimensione che, muovendo dalla natura, attraversa la vita
dell’uomo e la determina.».
|
|
|
• Geometria della rosa
Nota in
esergo dell'autrice.
Nota introduttiva Come petali dell'oltre di
Piera Isgrò. Aletti Editore, Villanova di Guidonia 2016, pp. 100.
|
 |
|
• Le belle parole
Prefazione di Flavio Ermini.
Scrittura creativa, Roma 2013, pp. 216.
|
 |
|
• Nel segno
racconti
Riflessioni critiche di Zina
D'Amico. Pungitopo Editrice, Patti Marina 2011,
pp. 128.
Ø Finalista al Premio
“Joyce Lussu - Città di Offida” (Ascoli Piceno)
|
 |
|
• Bioccoli
poesia
Prefazione di Flavio Ermini. Disegno
di Giulia Napoleone. Anterem edizioni,
Verona 2008, pp. 46.
|
 |
|
• Vibrazioni
poesia
Prefazione di Marilia
Bonincontro e
prefazione di Massimo Pamio.
Nota
dell'autrice. Edizioni Noubs, Chieti 2007, pp. 48.
|
 |
|
• Figura e parola
poesia
Postfazione di Ida Travi.
In copertina disegno di Giovanna Fra. Cierre Grafica, Verona 2005, pp. 47.
|
 |
|
• Immane tu
poesia
Postfazione di Flavio
Ermini. Cierre Grafica, Verona 2002, pp.
48.
|
 |
|
• Le donne di Barcellona nello
sviluppo storico della civiltà del Novecento
in: “Nella Sicilia del passato tra figure femminili e vecchi
mestieri”
saggisticaA cura della Fidapa (Distretto di
Sicilia). Nuova Grafica, Floridia 2002, pp. *** [***]
Il saggio:
Le donne di Barcellona...
|
 |
|
• Quel fantastico reale
saggistica
|
|
|
• Chiara, una voce dal silenzio
saggisticaPaoline Edizioni, Milano 2002,
pp. 96.
|
 |
|
• Duplice veste
poesiaCierre Grafica, Verona 2001,
pp. 48.
|
 |
|
• Profili di donne nel Vangelo
saggisticaPrefazione di Angelo Manuali. Bastogi
Editrice Italiana, Foggia 2001, pp. 100.
|
 |
|
• Statue di gesso. Poesie
1982-1995
poesia
Prefazione di Carmelo Aliberti.
Bastogi Editrice Italiana, Foggia 2000, pp. 82.
|
 |
|
• Spuma di mare. Poesie
1970-1981
poesia
Prefazione di Salvatore Fava.
Libroitaliano, Ragusa 2000, pp. 65.
|
 |
|
|