Prefazione a
Vibrazioni di luce
di Giovanni Sato

Luciano Nanni
Una raccolta poetica rappresenta sempre un evento
importante essendo – in sostanza – un atto d’amore: sapersi riconoscere
attraverso la parola in una società che raramente coincide con il mondo
interiore e realizzare con la scrittura quel sogno che il poeta desidera e al
quale ci introduce.
Nel titolo esiste un’affinità, anzi un percorso: dalle
Intonazioni, e quindi il suono, alla luce, elemento primario della fisica:
le vibrazioni indicano movimento nella continuità-fissità di un principio.
Per affrontare un’opera di questo tipo vi sono due linee
fondamentali: la forma e l’espressione, che unite creano lo stile. Ma la parola
ha una facoltà pressoché unica nel campo delle arti, poiché comunica anche il
pensiero.
Sulla parte formale non mi soffermo più di tanto: Sato
conosce i ferri del mestiere (metrica) e li utilizza con quelle finalità che
portano al contenuto dei testi. Di fronte a tanta poesia che oggidì si produce,
deprivata di qualsiasi rapporto formale e svolta in modo istintivo e spesso
corrivo, qui c’è attenzione al timbro, alla versificazione intesa come
struttura, libera fin che si vuole, ma in grado di conferire armonia e coerenza
all’insieme. Per esempio, la serie di novenari dattilici (Nell’Alba) è
interrotta al penultimo verso da un ottonario, ingenerando un effetto che mette
in evidenza il sostantivo di chiusa; stesso discorso vale per gli ottonari di
Arcobaleno: al v. 9 ‘Scorre al ritmo dell’onda’ si ha dialefe; idem per i
senari di Venezia, dove la sineresi raggruppa secondo il metodo antico
quattro vocali: ‘puoi avere visioni’ (v. 8).
C’è in questa poetica non solo l’adesione al tema – che
nasce in più occasioni, da uno stimolo (La farfalla sul limone), da un
impegno umano e sociale (Handicap), da un luogo (Gargano) – ma
ampia gamma di sfumature e lievità di accenti, particolarmente nelle liriche a
verso sciolto, ad es. Vedere: la sensibilità tocca le corde intime
dell’emozione in una visione che è anzitutto spirituale.
La natura è presente e viene ricondotta alle sue figure più
affascinanti, talvolta misteriose: la ritroviamo nelle brevi composizioni del
Diario d’acqua; nella seconda l’iniziale fervore si placa in una stasi
sognante; nella quarta (Smeraldo) emerge la perfezione del linguaggio,
cioè fusione tra vocabolo e senso, e dopo l’incipit ‘Oggi il mare è una perla’
(metalepsi) la forte incidenza fonica si smorza, quasi parabola che vibri
silenziosamente, ‘curva [che] tocca l’infinito | appena’; avverbio quest’ultimo
che preso a sé non ha risonanza, ma che nel testo conclude con sottigliezza di
relazioni tra significato e segno o suono, pervenendo a una notevole resa
stilistica.
Una pur breve nota ai disegni ispirati ad alcune poesie è
doverosa: felice connubio che traduce sul piano visivo sia il dato figurativo
che i simboli (si veda Chiesa di sabbia), specialmente nei testi a
soggetto marino.
Questa integrazione ha quindi carattere creativo e fornisce
un’ulteriore prospettiva dei fenomeni d’arte, i quali colgono ciò che l’occhio
comune non scorge: sta al poeta ‘indagare’ la realtà e farsi veggente (A.
Rimbaud) per sfuggire alla precarietà del tempo e delle cose e ricollegarsi alla
stessa origine del Verbo.
|