Servizi
Contatti

Eventi


Scritti di Veniero Scarselli
sulla poetica, i valori, i contenuti

  • La poesia come conoscenza e rappresentazione estetica del mondo, “Abruzzo Letterario”, IV, N.2, 1992, pagg. 102-105.
  • Scienza e Poesia, “Alla Bottega”, XXX, N.3, 1992, pagg. 11-12.
  • Piccolo manifesto per un’etica della poesia come ricerca del vero, “Nuova Tribuna Letteraria”, III, N.27-28, 1993, pag. 6.
  • Esule in patria, Atti del Primo Congresso Internazionale Dantesco, 1992, “La Procellaria”, XLI, N.1, 1993, pagg. 23-24.
  • Emanuele Severino e la dottrina sociale della Chiesa, “Città di Vita”, XLVIII, N.4, 1993, pag. 339.
  • La poesia italiana oggi. Conferenza all’Istituto Italiano di Cultura di Oslo, “Corriere di Roma”, XLVII, N.673, 15 Giugno 1995, pag. 16.
  • Perché non ri-definiamo la poesia?, "Nuova Tribuna letteraria”, V, N.38, 1995, pag. 6.
  • Dialetto sì, dialetto no, “Alla Bottega”, XXXIII, N.1, 1995, pag. 57.
  • Priaposodomomachia: riflessioni per una nuova avanguardia, “Alla Bottega”, XXXIV, N.3-4, 1996, pag. 8.
  • La poesia nelle catacombe, “Alla Bottega”, XXXIV, N.3-4, 1996, pag. 60.
  • Intervista su Dio e l’universo, “Vernice”, II, N. 4-5, 1996, pag. 44.
  • Sui poeti sdegnosi della metrica, "Nuova Tribuna letteraria”, VI, N.42, 1996, pag. 4.
  • La rappresentazione estetica della realtà, “Vernice”, II, N.4-5, 1996, pag. 90.
  • Dove va la poesia?, Introduzione all’Antologia di poeti contemporanei Delos, Giuseppe Laterza Editore, Bari 1997.
  • Su Rossano Onano e altri anti-poeti, “La Procellaria”, XLV, N.2, 1997, pag. 84.
  • Poesia, prosa poetica, o poesia prosastica”, "Nuova Tribuna letteraria”, VII, N.45, 1997, pag. 4.
  • L’onta di essere esclusi dalla storia, “Talento”, VII, N.4, 1997, pag. 8.
  • Anatomia della poesia, “Talento”, VII, N.1, 1997, pag. 14.
  • Elogio dell’endecasillabo (e dintorni), "Nuova Tribuna letteraria”, VII, N.46, 1997, pag. 4.
  • Endecasillabo e respirazione, “Alla Bottega”, XXXV, N.5, 1997, pag. 51.
  • Le basi biologiche del Male, “Vernice”, II, N.6-7, 1997, pag. 97.
  • La natura del Bello. 1-Intuizione e ragione, "Nuova Tribuna letteraria”, VIII, N.50, 1998, pag. 11.
  • La natura del Bello. 2 - Le basi biologiche innate, "Nuova Tribuna letteraria”, VIII, N.51, 1998, pag. 8.
  • Piccolo manifesto per una poesia per niente edificante, “La Vallisa”, XVII, N.50, 1998, pag. 96.
  • Premiopoli: non coppe ma opere di bene, “Talento”, VIII, N.4, 1998, pag. 32.
  • La natura misteriosa del Bello, “Alla Bottega”, XXXVI, N.1, 1998, pag. 7.
  • Poesia e sentimento, “Alla Bottega”, XXXVII, N.2, 1999, pag. 14.
  • E tu, sei poetico o prosastico?, “Talento”, X, N.1, 2000, pag. 10.
  • La lobby degli ermetici, “Il Gabellino”, II, N.2, 2000, Dossier N. 3, pag. 27.
  • Ancora sulla lobby degli ermetici, “Il Gabellino”, III, N.4, 2001, pag. 2.
  • Il coraggio di scrivere poemi: vedi Rossano Onano, “Alla Bottega”, XXXVIII, N.3, 2001.
  • Le basi biologiche del Male, “Città di vita”, LVI, N.2, 2001, pag. 183.
  • Il Tritacarne e il peccato originale della vita, “Alla Bottega”, XXXIX, N.3-4, 2001, pag. 20.
  • Il mito del peccato originale, “La Ballata”, XXV, N.3, 2001, pag. 26 (prima parte);
  • “La Ballata”, XXV, N.4, 2001, (seconda parte).
  • Nuovissimo ausilio scientifico per esaminatori di poesia, “Talento”, XII, N.1, 2002, pag. 45.
  • Lettera a un giovane poeta, “Talento”, XII, N.59, 2002, pag. 16.
  • Metrica ed espressione, “La Ballata”, XXVI, N.3, 2002, pag. 27.
  • Poesia e antipoesia, “La Procellaria”, LI, N.1, 2003, pag. 40.
  • Elogio della poesia poematica, "Nuova Tribuna letteraria”, XIII, N.70, 2003, pag. 7.
  • Fisiologia dell’endecasillabo, “Punto di vista”, X, N.35, 2003, pag. 30.
  • Proviamo a togliere la poesia dalle catacombe?, “Il Giornale dei Poeti”, II, N.5, 2003, pag. 4.
  • Le origini del Male: l’entropia, “Silarus”, XLIII, N.229, 2003, pag. 11.
  • Ancora di sillogi e poemi, "Nuova Tribuna Letteraria”, XIII, N.72, 2003, pag. 6.
  • Necessità fisiologica dell’endecasillabo, “Il Giornale dei Poeti”, II, N.11-12, 2003. pag. 8.
  • Poeticità e discorsività, “Il Giornale dei poeti”, III, N.1, 2004, pag. 7.
  • Ricordo di Vittorio Vettori, “Talento”, XIII, N.67, 2004, pag. 28.
  • Ricordo di Vittorio Vettori, “La Procellaria”, XIII, N.1-2, 2004, pag. 42.
  • Sesso o amore?, “L’Attualità”, XIII, N.219, 2004, pag. 9.
  • Sulla poesia narrativa e poematica,, “Pomezia-Notizie”, XII, N.7, 2004, pag. 9.
  • Elogio della castità, “Pomezia-Notizie”, XII, N.10, 2004, pag. 7.
  • Sesso o amore?, “Il Tizzone”, XXV, N.2, 2004, pag. 8.
  • La poesia della filosofia,, Monografia, sta in “Il lazzaretto di Dio”, Bastogi Editore 2004.
  • Elogio della poesia poematica, “Bar Code”, pag. 39 (suppl. al “Foglio Letterario” VII, N.24, 2005)
  • Le origini biologiche del Bello, “Giornale dei poeti”, IV, N. 1-2-3, 2005, pag. 14.
  • Inutili vezzi poetici, “Punto di vista”, XII, N.43, 2005, pag. 20.
  • Altri gratuiti vezzi poetici, “Punto di vista”, XII, N.44, 2005, pag. 88.
  • Un fiore per Mara, “Punto di vista”, XII, 44, 2005, pag. 88.
  • Mara Giovine, “Autori di Talento”, N.2, “La Natura”. Lorenzo Editore 2005
  • Metrica e fisiologia, “Capoverso”, V, N.9, 2005, pag. 26.
  • E’ lecito valersi di una scala etica per la valutazione della poesia? "Nuova Tribuna Letteraria”, XV, N.80, 2005, pag. 6.
  • Un fiore per Mara, “Punto d’incontro”, XXVIII, N.3/6, 2005, pag. 21.
  • Metrica, fraseggio, declamazione, "Pomezia-Notizie", N. 9, 2009, pag. 6.
  • Un approccio biologico del Bello, Literary, 12, 2009.

autore
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza