Servizi
Contatti

Eventi


Note critiche brevi a
Genesis
di Veniero Scarselli

Premio letterario Emilio Greco
motivazione

Primo premioGenesis è la narrazione, anzi la fiaba, come la definisce il poeta stesso, dell’origine del mondo. Fiaba percorsa dall’eterna contrapposizione tra bene e male, tema etico e morale da sempre centrale nella ricerca filosofica. Il male della guerra, dice il poeta, ha origini dal più innocente dei giochi, dai primordi in cui l’uomo cercò di colpire un bersaglio e ne ricavò piacere. Ma il sasso scagliato contro la roccia diventa poi clava contro un altro uomo, e poi fucile e infine ordigno atomico. Immagine questa che ci riporta senza alcuna forzatura all’osso, brandito come arma e lanciato in alto fino a trasformarsi in navicella atomica, dall’ominide di 2001: odissea nello spazio  di Stanley Kubrick, film indimenticabile sulla iùbris che sfida il cielo. Poesia epica, dunque, quella di Scarselli, in cui il poeta è vate e vigila, e rimette l’uomo al centro di ogni cosa.


autore
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza